RC Auto: in Puglia oltre 180 mila veicoli senza assicurazione
L'evasione assicurativa ha interessato, nel 2023, il 6,3% dei veicoli circolanti in Puglia, in aumento rispetto al 6,1% del 2022: a livello provinciale, Bari registra il maggior numero di casi. Tra i fattori chiave dell’evasione troviamo l'aumento del costo delle polizze e la diffusione delle truffe online.

In Puglia l’evasione assicurativa rappresenta un problema crescente, che incide significativamente sulla sicurezza stradale. I dati più recenti, raccolti dal Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione (SNA), evidenziano una situazione critica: alla fine del 2023, circa 182 mila veicoli viaggiavano senza una polizza RCA auto obbligatoria, pari al 6,3% del totale circolante, in rialzo rispetto ai 172 mila del 2022 (6,1%).
Tra le province, Bari si è distinta per il numero più elevato di veicoli privi di assicurazione, con circa 52.000 unità non in regola, pari al 5,7% del totale provinciale. Anche nelle altre province pugliesi, il fenomeno assume proporzioni rilevanti, colpendo tanto i centri urbani quanto le aree rurali.
Le cause dell’evasione assicurativa
Diversi fattori hanno contribuito alla diffusione dell’evasione assicurativa. In primo luogo, l’aumento dei premi RC Auto, +7,6% nel 2023 secondo i dati SNA, che ha spinto molti automobilisti pugliesi a rinunciare alla copertura obbligatoria.
Un ulteriore problema è l’acquisto di polizze false, spesso vendute tramite canali online non autorizzati. Ricordiamo che per tutelarsi dalle truffe assicurative è sempre bene consultare il sito dell'IVASS, l'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni, dove è presente la lista delle compagnie italiane ed estere ammesse ad operare in Italia e l’elenco degli avvisi relativi a “Casi di contraffazione o società non autorizzate; siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione” del RUI (Registro Unico degli Intermediari assicurativi).
Per maggiori informazioni, puoi consultare anche l'approfondimento su come difendersi dalle truffe assicurative di Segugio.it.
Cosa si rischia a circolare senza RC Auto?
Circolare con un veicolo privo di assicurazione è una violazione grave del Codice della Strada. L’articolo 193 stabilisce una sanzione amministrativa che varia da 866 a 3.464 euro, anche se è possibile beneficiare di una riduzione del 50% se si regolarizza la posizione assicurativa entro 30 giorni.
Inoltre, il veicolo viene sequestrato e custodito in un luogo non soggetto al pubblico passaggio: il trasgressore recupera il mezzo dopo aver stipulato una nuova polizza assicurativa e pagato la sanzione e le spese di trasporto e custodia.
Circolare senza assicurazione: problemi in caso di sinistro
In caso di incidente, i rischi aumentano significativamente, poiché il conducente è tenuto a risarcire personalmente tutti i danni causati, sia materiali che fisici. Anche se il Fondo Garanzia Vittime della Strada interviene per risarcire i danneggiati, successivamente si rivarrà sull’autore per recuperare l’intero importo.
In tema di assicurazione, possiamo consigliare di stipulare un'assicurazione auto con Segugio.it, il portale che confronta le varie offerte proposte dalle compagnie partner, individuando così quella più conveniente per ogni utente.
Un esempio di convenienza? Ipotizziamo di voler assicurare una Renault Clio dCi 85 CV 5 porte Intens, immatricolata a gennaio del 2020 e di proprietà di un automobilista 46enne (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, unico guidatore, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) residente ad Azzano Decimo, provincia di Pordenone.

Il miglior preventivo del portale è della compagnia ConTe.it, che propone una copertura con formula di guida esclusiva a 249,25 euro (prezzo aggiornato al 9 gennaio 2025). La massima cifra risarcibile dalla polizza si attesta sui 10 milioni di euro per i danni alle persone e a 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.
Una caratteristica delle polizze ConTe.it è l’applicazione del risarcimento danni in forma specifica, un’opzione che permette di riparare il veicolo presso un'officina convenzionata con la compagnia, senza che l'assicurato debba anticipare il pagamento.
Le offerte di RC auto online a gennaio 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali