logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Pedaggi autostradali 2025: tariffe aumentate dal 1° gennaio

L’aumento delle tariffe autostradali, fissato in relazione all’inflazione prevista per il 2025, è già attivo da inizio anno. Le tratte interessate dai rincari sono quelle di competenza di Autostrade per l’Italia, tra cui la A1, Milano-Napoli, la A8, Milano-Varese, e la A14, Bologna-Taranto.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 09/01/2025
casello autostradale di notte
Aumentano i costi dei pedaggi autostradali

Aggiornate dal primo gennaio 2025 le tariffe autostradali. Si tratta di un aumento dell’1,8%, una percentuale pari al tasso d’inflazione previsto per il 2025, che riguarda solo le tratte di competenza di Aspi (Autostrade per l’Italia), la cui estensione è di circa 2.800 chilometri.

Nessun rincaro, invece, per i pedaggi delle Società Concessionarie Autostradali, come stabilito dall’articolo 14, comma 2, della Legge annuale per il mercato e la concorrenza, ad eccezione della S.P.A. Salerno-Pompei-Napoli che ha previsto un +1,67% sull’autostrada A3 (Napoli-Salerno).

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Aumento dei pedaggi: quali sono le autostrade Aspi

Le tratte interessate dai rincari sono:

  • A1, Milano-Napoli;
  • A4, Torino-Trieste;
  • A7, Milano-Genova (tratta Serravalle Scrivia-Genova Ovest);
  • A8, Milano-Varese (tratta Milano-Varese);
  • A9, Milano-Laghi (tratta Lainate-confine con la Svizzera);
  • A10, Genova-Savona;
  • A11, Firenze-Pisa Nord;
  • A12, Civitavecchia-Roma;
  • A13, Bologna-Padova;
  • A14, Bologna-Taranto;
  • A16, Napoli Est-Canosa di Puglia;
  • A23, Palmanova-Tarvisio;
  • A26, “autostrada dei trafori”;
  • A27 Venezia-Belluno;
  • A30 Caserta-Salerno.

Pedaggi autostradali: resta lo sconto per le moto

I motociclisti italiani possono beneficiare di uno sconto del 30% sui pedaggi autostradali. Per accedere a questa riduzione, è necessario essere in possesso del dispositivo Telepass associato esclusivamente alla targa della moto.

La procedura prevede la compilazione di un modulo specifico e l'invio, insieme a una copia del libretto di circolazione, all'indirizzo e-mail autostrade.it o recandosi presso un punto vendita Telepass. Ricordiamo che l'utilizzo del dispositivo deve avvenire esclusivamente in associazione con la targa registrata, pena la perdita del diritto allo sconto e l'applicazione di penali.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

In aumento anche le tariffe RC Auto

Secondo i dati riportati dall’Osservatorio Assicurazioni di Segugio.it, il premio medio del quarto trimestre 2024 ha fatto segnare un +1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo i 467,4 euro. L’andamento regionale è stato molto diversificato: il premio è risultato in crescita soprattutto nel Lazio, +6,3%, nella Valle d’Aosta, +5,8%, e nel Friuli-Venezia Giulia, +4,9%. Altre Regioni, invece, hanno visto il premio medio scendere, con le variazioni maggiori che si sono registrate in Molise, -10,7%, Abruzzo, -2,5%, e Sicilia, -2,2%.

RC Auto: un esempio dei prezzi di gennaio 2025

Ricordiamo che Segugio.it aiuta a individuare l'assicurazione auto con il miglior rapporto garanzie-prezzo tra le offerte dalle compagnie partner confrontate.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una guidatrice 37enne (impiegata, single, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 1.000 chilometri), residente a Trento, che vuole assicurare una Seat Ibiza terza serie 1.2 benzina 70 CV 5 porte Reference immatricolata nel 2007.

La miglior tariffa, aggiornata al mese di gennaio 2025, arriva dal preventivo Linear, solo 179,25 euro. La polizza auto di Linear applica la formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell’auto assicurata a tutti i conducenti con più di 26 anni: se al momento del sinistro il veicolo è guidato da un conducente di età inferiore, l'assicurazione potrà recuperare dall’assicurato fino a un massimo di 3 mila euro per le somme pagate ai terzi danneggiati – la cosiddetta azione di rivalsa.

Sempre in tema di rivalsa, la compagnia rinuncia ad esercitarla se al momento dell'incidente il conducente guida con patente scaduta, purché lo stesso documento venga rinnovato entro tre mesi (o 90 giorni) dalla data del sinistro.

Per quanto riguarda le garanzie, la copertura assicura anche i danni causati dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.

Le offerte di RC auto online a gennaio 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

Il premio medio RC Auto è aumentato su base annua di oltre il 3%, segnando un rallentamento rispetto agli anni precedenti. La crescita del premio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: per le autovetture l’importo è salito del 4%, mentre motocicli e ciclomotori hanno fatto segnare rispettivamente un +7% e +7,3%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo