logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Rc auto, come scegliere le garanzie accessorie

Le coperture aggiuntive consentono di adattare la polizza al proprio stile di vita. Chi non ha un box, per esempio, potrebbe decidere di tutelarsi contro atti vandalici ed eventi naturali. Gli eventi assicurati variano a seconda della Compagnia, quindi è bene leggere il prospetto informativo.

A cura di: Gabriele Petrucciani
A cura di: Esperto di prodotti finanziari e di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio, diventa giornalista professionista nel 2002, occupandosi di finanza e mercati, risparmio gestito e familiare. Ha scritto per le più importanti testate giornalistiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 13/07/2021
modellino di auto verde protetto da due mani
Rc auto e garanzie accessorie

Oltre all'assicurazione auto, obbligatoria per poter circolare, esistono delle coperture assicurative aggiuntive che possono essere sottoscritte per sentirsi più sicuri al volante e per tutelare in maniera più completa l’auto.

La Rc Auto base, infatti, non copre ogni evento che può verificarsi e proprio per questo più del 50% degli italiani aggiunge alla propria polizza almeno una garanzia accessoria. Il numero di garanzie influenza il premio, ragion per cui si tende a selezionare le coperture ritenute più adatte al proprio stile di vita. Per esempio, se l’auto è solitamente parcheggiata in garage sarà meno utile assicurarla dalla grandine o dagli atti vandalici e dal furto.

Ecco un elenco delle garanzie accessorie che è possibile sottoscrivere.

Infortuni al conducente

Tra le coperture più serie e richieste c’è la polizza infortuni conducente, che tutela il guidatore (non coperto dalla Rc Auto) da eventuali incidenti, coprendo le cure mediche sostenute in seguito a un sinistro. Alcune assicurazioni la prevedono anche in caso di malore del conducente alla guida.

Kasko

La polizza kasko è la più costosa tra le garanzia accessorie e rimborsa il cliente dai danni materiali e diretti subiti dal veicolo in conseguenza di eventi (come collisione, urto e uscita di strada) che non dipendono da terzi.

In pratica si ottiene un indennizzo anche per gli incidenti con colpa involontaria. È possibile stipulare anche una minikasko che rimborsa solo i danni propri derivanti da collisione con un altro veicolo, purché identificato, cioè di cui si possiedono i dati della targa.

Polizza cristalli

La polizza cristalli copre l’assicurato in caso di rottura totale o parziale del parabrezza e dei finestrini a causa di un evento naturale o di un furto. Normalmente comprende anche le spese della manodopera per l’installazione dei nuovi cristalli ed è prestata entro i limiti del massimale indicato nella polizza.

Assistenza stradale

La polizza assistenza stradale serve da copertura per eventuali incidenti o guasti o altri eventi correlati (rapina, furto). L’intervento del carro attrezzi ha mediamente un costo che va dai 100 ai 200 euro in base al chilometraggio e se non si è coperti va rimborsato di tasca propria. Questa garanzia è consigliata, per esempio, per chi ha una macchina usata con molti chilometri.

Eventi naturali

La polizza eventi naturali copre il veicolo che rimane danneggiato a causa di eventi naturali e di natura eccezionale, come trombe d’aria o alluvioni. Rispetto alla kasko, che prevede una copertura del mezzo in movimento, questa garanzia tutela l’auto dai danni subiti da fermo.

Gli eventi contemplati in questa garanzia accessoria possono essere diversi a seconda della Compagnia a cui ci si rivolge. Prima di firmare il contratto, quindi, è consigliabile leggere attetamente il prospetto informativo per conoscere le coperture a cui si è soggetti.

Atti vandalici

La polizza atti vandalici è molto simile alla garanzia a copertura degli eventi naturali e tutela il veicolo da atti vandalici causati da ignoti, per esempio in occasione di manifestazioni di piazza o eventi sportivi. Il danno più comune è quello che spesso viene causato con una chiave sulla carrozzeria del veicolo.

Furto e incendio

La polizza furto e incendio copre l’assicurato dal furto e dall’incendio ed è tra le garanzie più richieste insieme alla kasko. Nel furto è compreso non solo il furto dell’autoveicolo stesso, ma anche quello di oggetti contenuti nel veicolo. La somma massima assicurabile non può essere mai superiore al valore commerciale del veicolo al momento della stipula del contratto assicurativo.

Tutela legale

La polizza tutela legale è stata creata per tutelare chi guida dal percorso legale che potrebbe dover affrontare dopo un sinistro. Sottoscrivendo questa garanzia accessoria, la Compagnia risarcisce il contraente di tutti i costi sostenuti in una controversia civile, penale o amministrativa a seguito di un incidente stradale. Vale sia per difendersi sia per promuovere una causa contro terzi.

Patente

È una garanzia che tutela in caso di perdita di punti, ritiro o sospensione della patente. Per esempio, a fronte di una perdita parziale dei punti, si rimborsano le spese sostenute per la partecipazione ad un corso per il recupero dei punti (il costo medio si aggira intorno ai 250 euro), mentre in caso di perdita totale dei punti si risarciscono i costi affrontati per l’esame di revisione della patente (sono previsti dei massimali).

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,25 su 5 (basata su 8 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo