logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto: a marzo impennata dei prezzi oltre il 19%

Nel terzo mese dell’anno il premio RC Auto si è attestato a 407,3 euro, in crescita del 19,2% sull’anno precedente. Nonostante il primo trimestre 2023 caratterizzato da forti rincari, gli utenti possono risparmiare attivandosi nella ricerca di una polizza più conveniente al momento del rinnovo.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato con lode in Fisica, fonda nel 2008 CercAssicurazioni.it, broker di assicurazioni online acquisito da Gruppo MutuiOnline, oggi Moltiply Group. Emanuele Anzaghi è attualmente Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director del settore assicurativo.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 16/02/2023
Aggiornato il 07/04/2023

Aggiornato il 07/04/2023

pila di monete con modello di macchinina e calcolatrice
Prezzi RC Auto in aumento a marzo 2023

Il primo trimestre del 2023 fa segnare un'impennata dei prezzi RC Auto.

Secondo l’Osservatorio Auto di aprile, elaborato da Segugio.it, a marzo 2023 il premio medio si è attestato sui 407,3 euro, un importo in crescita dello 0,93% sul mese precedente. Nel confronto con lo stesso mese del 2022, quando il prezzo era di 341,7 euro, si registra un rialzo del 19,2%, il più alto misurato dall’Osservatorio negli ultimi cinque anni.

Il trend regionale e provinciale

Per quanto riguarda le Regioni, gli aumenti sono stati ovunque a doppia cifra. Il picco si è registrato in Molise (+26,6%), dove il premio medio è passato dai 310,7 euro di marzo 2022 ai 393,3 euro di marzo 2023, seguito da Lombardia, +23%, e Piemonte, +22,3%. Le Regioni più “fortunate” sono state invece Campania, Marche e Basilicata, dove gli aumenti sono stati più contenuti e rispettivamente del 11,9%, 14,1% e 16%.

Spostando il focus sulle Province, i rialzi dei prezzi sono stati più contenuti a Caserta (+9,23%), Foggia (9,37%), Benevento (+9,95%), Ascoli Piceno (+10,21%), Crotone (+11,02%) e Napoli (+11,68%). In testa alla classifica degli aumenti ci sono invece Aosta (+40%), Vibo Valentia (33,12%), Mantova (+31,51%), Piacenza (+31,35%), Vercelli (+29,92%) e Pavia (+29,58%).

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

RC Auto: come risparmiare nel 2023?

Data la situazione di mercato, il rinnovo dell’assicurazione è una spesa che rischia di pesare di più sulle tasche degli italiani ma è comunque possibile adottare qualche accorgimento per risparmiare.

Un primo consiglio è quello di valutare nuove offerte da parte di altre compagnie al momento del rinnovo: infatti, secondo uno studio elaborato da IVASS le compagnie applicano uno sconto tra il 12 ed il 19% ai nuovi assicurati rispetto a chi rinnova a parità di altre condizioni.

Inoltre, è utile utilizzare un servizio di comparazione delle assicurazioni auto come quello offerto da Segugio.it, che permette di valutare più offerte e trovare quella più adatta al proprio profilo. Secondo i dati dell’Osservatorio, si può risparmiare in questo modo oltre il 50% nel 29,1% dei casi e tra il 25 ed il 50% nel 61,09% dei casi.

Ricordiamo anche che, secondo uno studio elaborato da Segugio.it, il periodo migliore per effettuare una comparazione sul portale è circa 25 giorni prima della scadenza della polizza, quando il premio tendenzialmente è più basso.

Un esempio delle attuali tariffe

Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 45enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente a Trento, che deve assicurare una Tesla Model 3 (veicolo elettrico) immatricolata nel 2023.

Secondo Segugio.it, la tariffa più conveniente è proposta dal preventivo Zurich Connect, che fa pagare solo 179,25 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato all'ultima settimana di marzo 2023. L'assicurazione prevede una copertura con formula di guida esperta, che ammette alla guida del veicolo assicurato solo conducenti con più di 25 anni di età, e garantisce un massimale pari al minimo previsto dalla legge, ossia 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 6 voti)

Articoli correlati

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

Dopo anni di rincari, rallenta la crescita dei premi RC Auto. Nell’ultimo trimestre dello scorso anno si è registrato solo un +1,5%, in netta diminuzione rispetto all’incremento del 2022 e del 2023. In alcune Regioni il premio è addirittura diminuito, come in Molise e in Calabria.

RC Auto: i prezzi si stabilizzano dopo anni di aumenti

RC Auto: i prezzi si stabilizzano dopo anni di aumenti

Rallenta finalmente la crescita del premio medio RCA dopo anni di rincari e si registrano cali in alcune Regioni, tra cui Molise, Abruzzo e Sicilia. I recenti aumenti hanno portato gli italiani a cambiare maggiormente assicuratore, ma non ancora a sufficienza.

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

I trasferimenti di proprietà dello scorso mese sono stati oltre 262 mila. I passaggi hanno interessato soprattutto le automobili ad alimentazione tradizionale: da segnalare anche l'incremento a doppia cifra per le ibride a benzina, +48,1%, e le elettriche, +38,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo