logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto: l’UE blocca la vendita di modelli benzina e diesel dal 2035

L’Assemblea plenaria ha approvato lo stop alla commercializzazione in Europa delle vetture alimentate a benzina e gasolio dal 2035. Il provvedimento riguarda solo le auto nuove, che da questa data potranno essere acquistate solo con alimentazione elettrica.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 16/02/2023
alimentatore collegato a una macchina elettrica in carica
Stop alla produzione di auto benzina e diesel dal 2035

Via libera definitivo del Parlamento europeo allo stop sulla vendita di auto a motore termico.

Si tratta di tutte le vetture alimentate a benzina e a gasolio, che non saranno più commercializzate a partire dal 2035: la norma è contenuta nel pacchetto “Fit for 55”, che è stato approvato in Assemblea plenaria con 340 voti favorevoli, 279 contrari e 21 astenuti.

Fit for 55: cosa prevede

Questo strumento contiene una serie di riforme per ridurre l’impatto ambientale in tutti i settori produttivi. Per quello automobilistico prevede di ridurre le emissioni delle nuove auto del 55% entro il 2030 e del 100% entro il 2035, rispetto ai livelli del 2021. Il provvedimento riguarda la produzione di nuove vetture e non quelle già in circolazione o la vendita dell’usato.

Il phase out interessa anche i furgoni con alimentazione tradizionale: dunque, a partire dal 2035 potranno essere acquistate solo autovetture e furgoni di nuova immatricolazione a zero emissioni (alimentazione elettrica o a idrogeno).

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Vendite auto elettriche: a che punto siamo in Italia

Il 2022 delle elettriche è stato caratterizzato da una quota di mercato al 3,7%, in calo dello 0,9% rispetto al 2021. E il nuovo anno non è iniziato meglio: nonostante gli incentivi erogati dallo Stato, a gennaio 2023 le immatricolazioni di auto a zero emissioni sono calate del 15,7% rispetto allo stesso periodo del 2022. La poca propensione degli italiani all’acquisto dell’elettrico ha diverse motivazioni. Tra queste, c’è sicuramente la mancanza di infrastrutture adeguate, dovuta alla lentezza nello sviluppo della rete di ricarica pubblica, e l'alto costo d’acquisto di queste vetture, che per una utilitaria (segmento B) può anche superare i 30 mila euro.

Auto: quali incentivi per passare all’elettrico?

Per il 2023 sono previsti incentivi variabili in base all’eventuale permuta di una vecchia auto. In particolare, per l'acquisto di una vettura elettrica (le uniche con emissioni di anidride carbonica nella fascia 0-20 g/km) si può usufruire di uno sconto sul prezzo di listino pari a 5.000 euro in caso di rottamazione di una quattro ruote fino alla classe di emissione Euro 5. Senza la rottamazione, l’incentivo scende a 3.000 euro.

Auto elettriche: si risparmia anche sull’RC auto

Il premio RC Auto per queste vetture è più basso in media del 20-25% rispetto alla copertura di un veicolo benzina o diesel. Il taglio è da attribuire all’assenza di carburanti infiammabili, che espone l’automobilista a minori rischi e dunque a meno probabilità di sinistri.

Ricordiamo che per massimizzare il risparmio sulla polizza basta fare una simulazione su Segugio.it, dove si possono confrontare le assicurazioni auto più convenienti offerte dalle varie compagnie partner.

Un esempio? Ipotizziamo che un 45enne (coniugato, impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 10.000 chilometri annui), residente a Sondrio, voglia assicurare una Opel Corsa-e (veicolo totalmente elettrico) immatricolata nel 2022.

La tariffa migliore, aggiornata alla prima metà del mese di febbraio, arriva dal preventivo ConTe.it Assistenza no stress. La copertura ha un costo di 189,34 euro e prevede il Servizio Carrozzerie Convenzionate, che include per il cliente i seguenti benefici:

  • nessuna spesa per la riparazione dell’auto;
  • maggiore rapidità nella gestione del sinistro;
  • presa e riconsegna del mezzo;
  • vettura di cortesia (se disponibile);
  • rilascio della garanzia sulle riparazioni effettuate;
  • lavaggio della vettura alla riconsegna;
  • dimezzamento franchigia CVT.

Il contratto copre anche i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa, esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo