logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto 2022: i prezzi del III trimestre

È in leggero calo il premio medio RC Auto: lo rileva l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, secondo cui nel trimestre luglio-settembre 2022 è sceso dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La Campania si pone al vertice delle Regioni con le tariffe più elevate.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 03/01/2023
modellino di automobile con a fianco delle monete
Il prezzo medio RC Auto nel terzo trimestre 2022

Arrivano dall’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, gli ultimi dati sull’andamento dei prezzi RC Auto per il 2022. L’analisi evidenzia che il premio medio del terzo trimestre è stato pari a 362 euro, in calo di 6 euro (-1,5%) rispetto allo stesso periodo del 2021 e di 127 euro (-26,0%) sul terzo trimestre 2014.

Tuttavia, si fa sentire l’attuale contesto di elevata inflazione: il prezzo medio è infatti in risalita rispetto al I e al II trimestre 2022, quando il valore si attestava sui 353 euro.

Il focus regionale e provinciale

Il report evidenzia che la diminuzione di prezzo su base annua ha riguardato gran parte delle province, ossia 89 su 107. Le città interessate dalle più ampie riduzioni sono Reggio di Calabria (-5,7%), Crotone (-5,4%), Catanzaro (-5,4%), Vibo Valentia (-4,1%), Taranto (-4,1%), Salerno (-3,5%) e Benevento (-3,5%).

Il prezzo medio più caro d’Italia è quello di Napoli, 538,6 euro, mentre Aosta è la città in cui si spende meno, solo 288,3 euro: il differenziale tra le due città è sceso dell'11,5% su base annua.

Per quanto riguarda le Regioni, è la Campania a far pagare il premio medio più alto, 465,9 euro, seguita da Toscana, 410,6 euro, Liguria, 386,1 euro, e Lazio, 383,1 euro; le aree più virtuose sono invece la Valle d’Aosta, con 288,3 euro, e la Basilicata, con 292,9 euro.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

La penetrazione della scatola nera

Il 21,5% delle coperture RC Auto stipulate nel terzo trimestre 2022 ha previsto una clausola con effetti di riduzione del premio legata alla presenza della scatola nera. Il tasso di penetrazione mostra un trend stabile rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, dopo la contrazione tra il 2020 e il 2021. La black box è maggiormente diffusa nelle città caratterizzate da un livello del premio particolarmente elevato: Caserta (al 65,2%), Napoli (54,2%) e Crotone (41,2%). Il tasso di penetrazione della scatola è invece più basso nera è a Bolzano (4,4%).

Taglia il premio con la comparazione online

Per continuare a risparmiare sul costo dell'RC Auto basta rivolgersi a Segugio.it, il portale online che individua le assicurazioni auto più convenienti per te.

Facciamo un esempio. Ipotizziamo di voler stipulare un'assicurazione per una Toyota Corolla immatricolata nel 2001 (alimentazione a benzina) di proprietà di un 49enne (prima classe di merito da almeno un anno, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) residente in provincia di Trento.

Secondo il portale, la tariffa più conveniente è proposta dal preventivo Zurich Connect, che fa pagare solo 179,25 euro per i 12 mesi di contratto (prezzo aggiornato al mese di dicembre 2022). L'assicurazione prevede una copertura con formula di guida esperta, che ammette solo conducenti con più di 25 anni di età, e garantisce un massimale pari al minimo previsto dalla legge, ossia 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.

Una delle caratteristiche della polizza è che copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private (non aperte al pubblico); in più, include la garanzia ricorso terzi da incendio, in caso di esplosione o scoppio del veicolo, per fatto non inerente alla circolazione stradale entro il limite di massimale di 150.000 euro per sinistro.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Cresce il costo medio dell’RC Auto: +3,7% nel secondo trimestre 2025

Cresce il costo medio dell’RC Auto: +3,7% nel secondo trimestre 2025

Nel periodo aprile-giugno 2025, il prezzo medio dell’RC Auto in Italia è salito a 415 euro, con una crescita moderata ma continua. Le variazioni più significative si riscontrano nelle province di Aosta, Roma e Viterbo, con aumenti annui del premio medio rispettivamente del 5,6%, 5,6% e 5,5%.

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

Il premio medio RC Auto è aumentato su base annua di oltre il 3%, segnando un rallentamento rispetto agli anni precedenti. La crescita del premio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: per le autovetture l’importo è salito del 4%, mentre motocicli e ciclomotori hanno fatto segnare rispettivamente un +7% e +7,3%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo