logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Passaggio di proprietà dell’auto: iter e costi per il 2025

L'acquisto di un’automobile usata viene formalizzato attraverso il passaggio di proprietà: per effettuarlo, è necessario sostenere un costo fisso di 85,2 euro, a cui si deve sommare l’importo variabile dell’IPT. Il passaggio si conclude con la consegna all’acquirente del nuovo Documento Unico di Circolazione.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 04/04/2025
Come effettuare e quanto costa il passaggio proprietà

Il passaggio di proprietà dell’auto è un atto che certifica il trasferimento della titolarità del mezzo da chi vende a chi compra. Si tratta di un iter necessario al momento dell'acquisto di una vettura usata, che si realizza attraverso la gestione di specifiche pratiche amministrative per registrare il nuovo proprietario nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

Per effettuare il passaggio è necessario rivolgersi a uno di questi uffici:

  • la Motorizzazione Civile;
  • lo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA);
  • le agenzie di pratiche auto;
  • le delegazioni ACI.

L’iter si conclude con la consegna all’acquirente del nuovo Documento Unico di Circolazione (DUC), che integra il certificato di proprietà e la carta di circolazione.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Passaggio di proprietà dell’auto: quali documenti servono?

Devono essere presentati i seguenti documenti:

  • documento di identità (o patente) e codice fiscale di acquirente e venditore;
  • carta di circolazione e certificato di proprietà dell'automobile (in alternativa, se l’auto è stata immatricolata dopo il 2020, il DUC).

Tra i moduli da compilare troviamo il documento con richiesta di passaggio di proprietà e il documento per l’aggiornamento dei dati riportati sulla carta di circolazione (o sul DUC); entrambi devono essere firmati sia dall’acquirente che dal venditore.

Ricordiamo che per il passaggio è necessaria una dichiarazione di vendita firmata e autenticata. L’autentica può essere eseguita presso gli stessi uffici in cui si effettua il passaggio, oppure in Comune o da un notaio.

Il passaggio è obbligatorio entro 60 giorni dalla dichiarazione di vendita, pena l’applicazione di una sanzione di importo che varia da 350 a 1.400 euro.

Passaggio di proprietà dell'auto: quanto si spende?

Il costo per il trapasso comprende:

  • 32 euro per l’imposta di bollo;
  • 16 euro di imposta di bollo per il rilascio del DUC;
  • 27 euro per emolumenti PRA;
  • 10,2 euro per i diritti di Motorizzazione.

A questi importi, va aggiunta la spesa per l'Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT), che varia in base alla potenza dell’auto. In particolare, per le vetture con potenza fino a 53 kiloWatt, il costo è di 151 euro, mentre per potenze superiori si applica una tariffa di 3,51 euro per kW, che può aumentare fino a 4,56 euro in base alla singola Provincia.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Auto: un consiglio per assicurarsi dopo l’acquisto

Si può risparmiare sul premio rivolgendosi al comparatore Segugio.it, il portale che individua l’assicurazione auto più conveniente tra le offerte delle migliori compagnie online partner.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un assicurato 50enne (impiegato, coniugato, prima classe di merito da almeno un anno, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 2.000 chilometri), residente a Vicenza, che vuole stipulare una polizza per una Fiat 126 650 cc immatricolata nel 1981.

La tariffa più conveniente, aggiornata al mese di aprile 2025, arriva dal preventivo Allianz Direct, solo 151,00 euro per i dodici mesi di polizza. Il contratto Allianz Direct prevede la formula di guida esperta, che ammette alla guida dell’auto assicurata i conducenti di età superiore ai 23 anni e in possesso di patente da almeno due anni; per quanto riguarda la cifra massima che l’assicurazione risarcisce ai terzi, è pari a 6,5 milioni di euro sia per i danni alle persone che per i danni alle cose.

Le offerte di RC auto online ad aprile 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo