logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Polizze assicurative: gli italiani ne sanno poco e perdono così opportunità

Il 60% degli italiani dimostra di conoscere i concetti di premio, franchigia e massimale, ma soltanto il 13,9% risponde correttamente alle domande di controllo dei rischi. È quanto emerge da un'indagine che Doxa e Ipsos hanno condotto per conto dell'Ivass.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 14/11/2024
icone di casa, percentuale, cuore, aereo e auto protette da mani di uomo
Conoscenza degli italiani sul mercato assicurativo

Il mese dell’educazione finanziaria è l’occasione per fare il punto sul livello di conoscenza dei concetti base riguardanti il risparmio e la previdenza. È in questo contesto che l’Ivass, l’istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, ha affidato al team di ricerca comportamentale dell’Università di Milano-Bicocca e a Doxa un sondaggio sulla familiarità degli italiani con le polizze. È emerso che soltanto un italiano su 2 mila, pari allo 0,05%, conosce queste soluzioni.

Confronta le offerte di polizze vita Fai subito un preventivo

Premio e massimale tra i concetti più noti

Il 60% degli intervistati dimostra di conoscere i concetti di premio assicurativo, franchigia e massimale, ma soltanto il 13,9% risponde correttamente alle domande di controllo dei rischi. Se poi si passa ai prodotti, solo una persona su 2 mila è in grado di descrivere correttamente una polizza infortuni, una copertura di previdenza complementare e una polizza caso morte.

Per altro, c’è un netto divario di genere, con le donne meno informate degli italiani su queste tematiche. Anche se c’è un aspetto curioso: mentre tre intervistate su quattro considerano medio-bassa la propria competenza assicurativa, tra gli uomini la consapevolezza di non saperne abbastanza scende al 35%. In sostanza, si è convinti di possedere una padronanza in materia che non c’è, con tutti i rischi che ne derivano.

Insoddisfazione per la mancata chiarezza

Lo studio rivela poi che oltre la metà degli italiani è insoddisfatta per la comprensibilità delle polizze loro proposte. Il linguaggio è considerato troppo tecnico, a volte le spiegazioni sono troppo lunghe e, in ogni caso, non consentono di capire immediatamente le caratteristiche del prodotto e i rischi connessi.

Ma quali sono i timori degli italiani, base fondamentale per comprendere il potenziale delle assicurazioni? In merito ai timori per il presente e per il futuro, gli intervistati mettono al primo posto i problemi di salute per malattie o infortuni (76,7%), ma soltanto il 10,6% sottoscrive una polizza malattie e il 20,2% una polizza infortuni.

Confronta le offerte di polizze casa Fai subito un preventivo

I rischi della sottoassicurazione

La mancata conoscenza è alla base della sottoassicurazione che contraddistingue gli italiani, anche rispetto a rischi enormi, come quelli di distruzione dei beni più cari, a cominciare dall’abitazione. Ad esempio, in merito alle polizze catastrofali si stima che siano state sottoscritte solo dal 2% dei cittadini e dal 5% delle imprese del nostro Paese. Questo nonostante il moltiplicarsi di eventi naturali estremi e l’obbligo di polizza di questo tipo per il mondo del business dall’inizio del prossimo anno.

In particolare, il vincolo riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia, o con sede all’estero ma stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel Registro delle imprese, con l’eccezione di quelle agricole, per le quali opera il Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici, istituito nel 2021.

La copertura deve riguardare terreni, fabbricati, impianti e attrezzature industriali. La polizza eventi atmosferici deve essere destinata alla copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. La norma specifica la tipologia di evento da considerare catastrofale elencando espressamente i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni.

L’alluvione in Emilia-Romagna ha riportato all’attenzione la necessità di coprire anche i privati, ipotesi discussa anche in ambito governativo, ma archiviata per mancanza di risorse. Questo perché è difficile immaginare l’introduzione di un obbligo di questo tipo con la spesa posta esclusivamente a carico dei cittadini, che la percepirebbero come una nuova tassa. Eppure, secondo uno studio dell’Ania, il 75% delle abitazioni italiane è esposto al verificarsi di eventi naturali estremi, per cui il risultato dell’inazione è un’assunzione di rischio enorme.

Proteggi la tua casa con un'assicurazione Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Polizze Fwu: arriva la prima causa in Italia

Polizze Fwu: arriva la prima causa in Italia

Un gruppo di risparmiatori ha avviato una causa legale correlata al fallimento della compagnia assicurativa lussemburghese Fwu Life Insurance, il cui crack ha coinvolto oltre 110 mila clienti italiani, per un investimento complessivo stimato tra i 300 e i 360 milioni di euro.

Polizze Fwu: nuovi rischi per i titolari delle polizze

Polizze Fwu: nuovi rischi per i titolari delle polizze

“Alcuni individui o società potrebbero contattare i contraenti e, se del caso, i loro aventi diritto, nell’ambito della liquidazione di Fwu per proporre i loro servizi”. È l'allarme lanciato dalla CAA, l'autorità di vigilanza delle assicurazioni del Lussemburgo.

Polizze vita: la guida dell’ANIA per una scelta consapevole

Polizze vita: la guida dell’ANIA per una scelta consapevole

Investimento da una parte, protezione dell'assicurato o dei soggetti da lui indicati dall'altra. È la natura duplice delle polizze vita, che da sempre coprono quote importanti all'interno dei portafogli degli italiani. Ora arriva la guida per non sbagliare la scelta.

Proteggi la tua casa con un'assicurazione Fai subito un preventivo