Mercato moto 2024: -0,6% ad ottobre, ma il bilancio dell’anno è positivo
Il decimo mese del 2024 fa registrare un calo delle immatricolazioni, che si attestano a poco più di 25.083 unità. Tuttavia, il mercato incassa sul totale annuo un incremento di oltre il 4%: le due ruote messe in strada nel periodo gennaio-ottobre sono oltre 325 mila.

Leggero calo ad ottobre 2024 per il mercato italiano delle moto nuove. In particolare, si registra un -0,6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno: a dirlo sono le rilevazioni dell’ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, secondo cui le immatricolazioni si sono attestate sulle 25.083 unità. Il calo non preoccupa, in quanto è dovuto principalmente al confronto con un ottobre 2023 caratterizzato da numeri particolarmente positivi.
Le vendite di ottobre 2024 premiamo solo il segmento degli scooter, +4,11% e 13.642 mezzi targati, mentre le motociclette segnano un -6,18% (9.895 immatricolazioni). In territorio negativo anche i ciclomotori, con 1.546 unità vendute e un -2,46%.
Oltre il 4% in più per i primi dieci mesi dell’anno
Nonostante il rallentamento di ottobre, il mercato delle due ruote resta vitale: il totale gennaio-ottobre 2024 registra un +4,6% e mette in strada 325.441 unità. Il numero di immatricolazioni per questo periodo è il più alto dal 2011.
Motociclette e scooter: i cinque più venduti di ottobre
Anche questo mese, le prime due posizioni del segmento scooter sono occupate dai modelli SH della Honda, ossia l’SH 125, con 1.437 modelli messi su strada e l’SH 150, 1.139 unità targate. A seguire, troviamo il Kymco Agility 125 (754 immatricolazioni), lo scooter Piaggio Liberty 125 (612) e l’ultimo modello della famiglia Honda SH, il 350 (524).
Tra le motociclette, invece, il modello più venduto è la Benelli TRK 702/702X, con ben 287 esemplari immatricolati, mentre la seconda e terza posizione sono occupate rispettivamente dalla Honda XL Transalp 750 (269 unità) e dalla Honda Africa Twin 1100 (260 unità). Chiudono la top five di ottobre la Yamaha Tracer 9 (229) e la Bmw 1300 GS (209).
Bene le moto elettriche
Dopo la flessione a doppia cifra di agosto (-13,78% su base annua) e settembre (-23,25%), si riprende il settore delle due ruote a zero emissioni. Il mese di ottobre si è chiuso con un +12,24% su base annua e 853 immatricolazioni: ricordiamo che gli incentivi all’acquisto delle moto elettriche sono ancora disponibili, visto che il fondo residuo ammonta a oltre 1,8 milioni di euro (dato aggiornato al 15 novembre).
Moto nuova e assicurazione: il consiglio su come risparmiare sull’RC
È sempre bene tenere a mente i vantaggi offerti da Segugio.it. Il portale confronta gratuitamente le polizze delle varie compagnie online partner, individuando così l’assicurazione moto con il miglior rapporto qualità/prezzo per ogni tipologia di utente.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 44enne (commercialista, convivente, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, unico conducente, percorrenza media di 10 mila chilometri ogni dodici mesi), residente a Como, che vuole assicurare uno scooter Piaggio Vespa 125 GTS Super Sport ABS i.e. 14 CV immatricolato a novembre 2024.

Segugio.it consiglia il preventivo Linear, che fa pagare un premio di 224,18 euro per l’anno di contratto – tariffa aggiornata al 15 novembre. Questa polizza risarcisce fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose e avvantaggia l'assicurato coprendo anche i danni che i trasportati possono cagionare a terzi durante la circolazione del mezzo. La polizza moto di Linear offre sempre la formula di guida libera, abilitando alla guida del veicolo assicurato tutti i conducenti in possesso di apposita patente.
Le offerte di RC moto online a novembre 2024:
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 111,00 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 117,60 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 123,00 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 123,37 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,55 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,55 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 175,84 € |
Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 358,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali