Patente, si potrà conseguire a 17 anni
Via libera dell’Europarlamento al rilascio della patente per i giovani di diciassette anni: potranno mettersi al volante di automobili e mezzi pesanti, ma con il vincolo di essere accompagnati da un guidatore esperto fino al raggiungimento della maggiore età.
Per mettersi alla guida di un veicolo non sarà più necessario essere maggiorenni. La novità è contenuta nel pacchetto di norme sulla patente di guida, approvate in prima lettura dal Parlamento europeo. In particolare, si potrà conseguire la licenza già a 17 anni per guidare automobili, mezzi di trasporto pesanti e autobus con un massimo di 16 passeggeri, ma solo se accompagnati da patentati con esperienza superiore ai cinque anni.
Il via libera definitivo dovrà arrivare dal nuovo Europarlamento, che sarà in carica dopo le elezioni dell’8 e 9 giugno 2024.
Patente di guida: le altre novità europee
Il pacchetto prevede che per conseguire la patente si dovranno affrontare test più stringenti, quali la guida in condizioni di scarsa aderenza (con neve o ghiaccio), l’utilizzo in modo sicuro del telefono alla guida, la valutazione dei punti ciechi e l’uso dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS). L'obiettivo delle nuove prove è di preparare i futuri conducenti ad affrontare meglio le situazioni di guida reale.
L’Europa interviene anche sul periodo di validità della patente, che sarà di 15 anni per le auto e le moto e 5 anni per i mezzi pesanti.
Ricordiamo che chi circola con la patente scaduta rischia una sanzione amministrativa di importo compreso tra i 158 e i 638 euro, oltre a subire il ritiro della patente scaduta; il guidatore, dal momento in cui è stato sanzionato, ha 10 giorni di tempo per procedere al rinnovo della patente.
Rinnovo patente: via libera all’autocertificazione
L’articolo 126 del Codice della Strada dispone che il rinnovo della patente sia subordinato alla permanenza dei requisiti fisici e psichici di idoneità alla guida, con la valutazione che viene effettuata da una commissione medica.
Le nuove norme europee prevedono, invece, che l’idoneità alla guida potrà essere valutata con una autocertificazione. Tuttavia, viene lasciata ai singoli Stati membri la possibilità di stabilire se inserire dei controlli minimi da presentare al momento rinnovo.
In Italia arriva la patente digitale
A partire dalla fine di giugno 2024, la patente sarà disponibile direttamente sullo smartphone e pienamente equivalente alla patente di guida cartacea. Nel dettaglio, potrà essere consultata nell'app pubblica IO, accessibili tramite un QR code.
La patente digitale porta diversi vantaggi, tra cui:
- la riduzione del rischio di smarrimento, furto o falsificazione;
- maggiore facilità per rinnovare o sostituire il documento.
A proposito di patente: ci sarà la sospensione breve per chi utilizza lo smartphone alla guida
Con la riforma italiana del Codice della Strada, ora al vaglio del Senato, tutti coloro che verranno colti a utilizzare smartphone o dispositivi simili al volante, vedranno la propria patente sospesa già alla prima violazione.
Il periodo di sospensione dipenderà dal numero di punti presenti al momento dell’infrazione: sarà di una settimana se i punti sulla patente sono compresi tra 10 e 19, mentre salirà a due settimane se i punti sono inferiori a 10.
Inoltre, sono previste anche nuove sanzioni amministrative, che andranno da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro. Per i recidivi, chi commette la stessa infrazione in un biennio, la sospensione della patente andrà da 1 a 3 mesi e la multa da 350 a 1.400 euro.
Le offerte di RC auto online di maggi 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 61,20 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 164,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,03 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 184,50 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 205,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali