logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Patente di guida digitale: cosa cambia?

La patente si potrà scaricare sul cellulare, ma sarà possibile avere anche quella cartacea: diventerà più facile anche sostituirla e rinnovarla, perché tutte le procedure saranno online. Prevista anche la possibilità di sostenere l'esame di guida prima dei 18 anni.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 07/03/2023
ragazzo al volante di un'auto che mostra la patente
Patente di guida digitale

Arrivano dalla Commissione Europea una serie di proposte per aggiornare le norme sul documento di guida. In particolare, si sta lavorando per introdurre la nuova patente digitale, che sarà valida in tutti gli Stati membri: le novità prevedono anche il superamento dell’esame e la guida di automobili e mezzi pesanti già a 17 anni.

Patente digitale: come funziona

I cittadini potranno scaricarla direttamente sullo smartphone o qualsiasi altro device. Inoltre, la patente sarà più facile da sostituire e rinnovare, visto che entrambi gli iter si eseguiranno online; tuttavia, chi ha poca dimestichezza con la tecnologia potrà chiedere una copia cartacea della licenza.

Con la patente digitale le infrazioni commesse in un altro Stato membro non resteranno impunite: la nuova direttiva consentirà infatti alle autorità di accedere ai registri nazionali delle patenti di guida.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

La novità della patente a 17 anni

Per ottenere la patente si dovrà sostenere sia l’esame di teoria che quello di pratica, per poi guidare con accompagnatori patentati da più di cinque anni. Una volta diventati maggiorenni, sarà possibile guidare da soli e lavorare anche come autisti professionisti.

Previste anche nuove procedure per ottenere la patente, necessarie per prestare maggiore attenzione a pedoni, ciclisti e utenti di monopattini elettrici, oltre ai veicoli a zero emissioni. “Ci sarà una variazione nei quiz”, spiega Emilio Patella, segretario nazionale Unasca Autoscuole, “e più attenzione all’ambiente e all’utilizzo degli ADAS, i nuovi sistemi di assistenza alla guida presenti su tutti i veicoli moderni. Ci vorranno almeno un paio d’anni per far sostenere il nuovo esame, ma non cambierà più di tanto”.

Nei prossimi mesi queste proposte saranno esaminate da Parlamento e Consiglio Europeo, un iter che porterà alla definitiva approvazione delle norme tra due/tre anni.

A proposito di patente: come si rinnova attualmente?

Il rinnovo deve essere effettuato con cadenze differenti a seconda dell’età del guidatore e del tipo di licenza posseduta. Il fine principale del rinnovo è quello di accertare che il soggetto sia ancora in possesso dei requisiti fisici e psichici idonei a condurre un veicolo.

Per ottenere il rinnovo è necessario sostenere una visita medica. Il costo per rinnovare il documento varia a seconda che il patentato si rivolga a un ASL (Azienda Sanitaria Locale) o a una Scuola Guida. Nel primo caso la spesa varia tra i 56 e i 76 euro: è necessario, infatti, corrispondere un ammontare compreso tra i 30 e i 50 euro per la visita, oltre ai versamenti di 16 euro sul conto corrente 4028 e di 10,20 euro sul conto corrente 9001 da effettuare alla Posta. Alla fine della visita, sarà rilasciato un documento sostitutivo della patente, mentre quest’ultima verrà recapitata entro 60 giorni al proprio domicilio.

Più comodo l’iter per chi si rivolge alla Scuola Guida. È quest’ultima infatti a pagare i bollettini per conto del patentato e a fissare la visita medica in tempi più stretti, una maggiore flessibilità che però influisce sul costo del rinnovo (in totale, si sale fino a 130-150 euro).

Ma quali sanzioni per chi guida con patente scaduta?

I trasgressori rischiano una multa il cui importo varia tra i 160 e i 644 euro, oltre a subire il ritiro della patente scaduta. Il guidatore, dal momento in cui è stato sanzionato, ha 10 giorni di tempo per procedere al rinnovo della patente.

Ricordiamo che un incidente con patente scaduta consente alla compagnia di esercitare il diritto di rivalsa, ossia richiedere all’assicurato la cifra liquidata per i danni liquidati. In tema di RC Auto, non possiamo non menzionare i vantaggi di cercarla su Segugio.it, il portale che confronta le assicurazioni auto più convenienti messe a disposizione dalle varie compagnie partner.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Patente B: costi e spese da sostenere per averla nel 2025

Patente B: costi e spese da sostenere per averla nel 2025

Per ottenere la Patente B bisogna superare un esame di teoria e poi un esame di pratica: ci sono dei costi da sostenere, sia se l'esame viene affrontato da privatista sia se ci si affida ad una scuola guida. In caso di bocciatura, inoltre, possono esserci dei costi aggiuntivi.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo