logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Moto: le assicurazioni moto più convenienti di marzo 2023

I motociclisti che vogliono risparmiare sull’assicurazione della propria due ruote possono affidarsi al comparatore online di Segugio.it: ecco i preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Alessandria, Firenze, L'Aquila, Bronzolo, Nuoro e Matera.

Pubblicato il 09/03/2023
segugio.it offerte rc moto 2023
Le assicurazioni moto più convenienti di marzo 2023

Una delle spese fisse per chi possiede una moto è l’assicurazione. Il costo della polizza dipende da diversi fattori, quali il modello di due ruote, la classe di merito del proprietario/assicurato e la sua città di residenza. Per avere un’idea delle tariffe pagate dai motociclisti, si può fare riferimento agli ultimi dati dell’Osservatorio di Segugio.it, il portale che confronta le assicurazioni moto più convenienti offerte dalle varie compagnie partner: le rilevazioni di inizio anno dicono che il premio medio best price RC (la media dei migliori prezzi risultante dai preventivi moto del portale) si è attestato sui 292,05 euro.

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

RC Moto: ecco le più convenienti di marzo in sei comuni

I preventivi, aggiornati al 9 marzo, simulano la richiesta di un assicurato 37enne (coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 7.500 chilometri) che vuole stipulare una polizza per una moto Benelli TRK 502 immatricolata nel 2021.

A Bronzolo, provincia di Bolzano, la miglior tariffa arriva dal preventivo GenialClick, che fa pagare solo 99,00 euro per l'anno di contratto. GenialClick, la compagnia diretta del Gruppo Allianz, offre una polizza con formula di guida esperta, che ammette conducenti con più di 23 anni: qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente con età non autorizzata, la compagnia applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 5.000 euro. Una delle caratteristiche dell’assicurazione è che copre anche i danni materiali e diretti provocati a terzi dall'incendio del veicolo, ma con un limite massimo di 100.000 euro per sinistro.

A Firenze si distingue il preventivo Verti, che consente di pagare 250,03 euro. La polizza applica una formula di guida esperta (ammette alla guida del mezzo i motociclisti con più di 23 anni di età), mentre il massimale è pari a 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per quelli alle cose.

Nel caso in cui la moto assicurata sia guidata da persona in stato di ebbrezza, e solamente per il primo sinistro, Verti limiterà la rivalsa nei confronti dell’assicurato, del proprietario e del conducente a 2.500 euro.

Ad Alessandria e Matera il prezzo più conveniente è del preventivo ConTe.it, con un premio di 185,66 euro e 199,87 euro: particolarmente alto il massimale per i danni alle persone, fino a 10 milioni di euro, mentre per i danni alle cose è di 1,3 milioni di euro. Le polizze ConTe.it coprono anche la responsabilità civile per i danni che i trasportati possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo; in più, sono garantiti i danni causati a terzi da esplosione, scoppio o incendio del veicolo con un massimale di 250.000 euro per annualità assicurativa (escludendo però i danni dovuti a dolo o colpa grave).

ConTe.it offre anche la formula Sospensione gratuita, rispettivamente 207,56 euro e 221,77 euro, che consente di sospendere il contratto fino a due volte durante l’anno assicurativo; in più, questa polizza include l’assistenza stradale in caso di guasto o sinistro 24 ore su 24.

A Nuoro e L’Aquila si può approfittare del preventivo Zurich Connect, rispettivamente 202,99 euro e 243,07 euro. Zurich Connect copre anche la garanzia ricorso terzi in caso di incendio, esplosione o scoppio del veicolo – per fatto non inerente alla circolazione stradale – entro il limite di massimale di 150.000 euro per sinistro. Ricordiamo che l’assicurazione rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta: tuttavia, è necessario che la licenza di guida venga rinnovata entro 90 giorni dalla data dell'incidente.

A cura di: Enrico Campanelli

Articoli correlati