logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Norme più severe per la manutenzione delle strade

Il Governo italiano ha approvato un decreto che introduce standard più rigorosi per le nuove strade e per la loro manutenzione, che dovrebbero tradursi in un miglioramento della durata nel tempo. In particolare, si dovrà garantire una vita utile del manto stradale di almeno 20 anni.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 04/10/2024
buca su strada e auto
Nuove norme sui lavori stradali

Novità per i guidatori italiani in tema di viabilità.

Il decreto ministeriale numero 279, in vigore da fine dicembre 2024 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 agosto, garantisce nuove misure per i lavori eseguiti sulle strade, che saranno più duraturi.

In particolare, per le nuove strade e gli interventi di risanamento profondo delle pavimentazioni già esistenti, il manto dovrà essere garantito per almeno 20 anni; il termine scende a 5 anni per i risanamenti superficiali.

La qualità dei lavori sarà migliorata grazie all’utilizzo di materiali innovativi, tra cui il polverino di gomma riciclata, ottenuto recuperando i vecchi pneumatici in disuso: aggiunto al bitume, consentirà di avere un manto stradale più resistente rispetto agli attuali asfalti.

Secondo Ecopneus – la società per il trattamento e la destinazione finale degli pneumatici fuori uso – il polverino è utile anche per contenere il rumore da rotolamento: la stessa società spiega che si tratta di “una soluzione ampiamente usata negli Stati Uniti e in diversi paesi europei, come Austria, Spagna e Portogallo, ma l’utilizzo in Italia è ancora molto limitato”.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Strade dissestate e buche: come farsi risarcire in caso di danno al veicolo?

Il guidatore deve inviare la richiesta di risarcimento, tramite raccomandata A/R o PEC, all'ente proprietario della strada.

Alla richiesta è necessario allegare:

  • la descrizione dei fatti accaduti;
  • le fotografie del tratto di strada;
  • le dichiarazioni degli eventuali testimoni e gli accertamenti delle forze dell'ordine (se intervenute);
  • il preventivo o la fattura di riparazione del veicolo.

Danni da buche: non interviene l’assicurazione RC

In caso di danno da buca stradale, l’assicurato non può chiedere risarcimento alla propria assicurazione. L’RC Auto, infatti, interviene solo per i danni causati ai terzi e non per i danni al proprio veicolo.

Tuttavia, c’è qualche speranza di essere risarciti se nella polizza è presente la garanzia kasko, ma solo se questo danno è presente nelle condizioni del contratto. Ricordiamo che questa polizza copre i danni subiti dal proprio mezzo durante la circolazione su strada, a prescindere dalla responsabilità del guidatore. Dunque, tutela per i danni causati a seguito di un'uscita di strada o da qualunque altro tipo di urto accidentale.

A proposito di assicurazione: per risparmiare sull’RC Auto e sulle garanzie accessorie c’è Segugio.it

Segugio.it è il portale che individua la migliore assicurazione auto tra le proposte delle compagnie partner; in più consente di aggiungere al preventivo le garanzie accessorie preferite, in modo da ottenere una polizza completa e più adatta al proprio profilo di assicurato.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 70enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 3.000 chilometri), residente a Padova, che vuole assicurare una Bmw Z3 1.9 16V (alimentazione a benzina) immatricolata nel 2000.

La migliore offerta RC Auto è del preventivo ConTe.it, che propone un premio di 345,71 euro – importo aggiornato al mese di ottobre 2024. L’assicurazione prevede la modalità di risarcimento danni in forma specifica: dunque, in caso di incidente stradale, l'assicurato potrà rivolgersi ad una carrozzeria convenzionata con la compagnia per la riparazione diretta del veicolo, senza versare alcun anticipo.

Le offerte di RC auto online a ottobre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 163,98 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo al lavoro per rendere le tariffe RC auto più uniformi su tutto il territorio nazionale, garantire maggiore trasparenza, combattere le frodi assicurative e limitare l'utilizzo delle targhe estere. Tutti gli interventi per migliorare il settore assicurativo.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo