logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC auto false in crescita: ecco come evitare le truffe online

Le offerte RC auto false sono in aumento. Sono proposte da intermediari inesistenti. Ma se ci si assicura con una compagnia non autorizzata, non c’è alcuna copertura in caso di incidente. Si rischiano multe e sequestro del mezzo. I consigli su come difendersi e come risparmiare con offerte sicure.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 04/10/2024
computer con una messaggio di allerta frode
Ecco i consigli per difendersi dalle truffe assicurative online

Le assicurazioni RC auto false sono in crescita. Negli ultimi anni sono aumentati i casi di automobilisti truffati. Raggirati per aver acquistato una polizza fantasma su Internet, attratti dalla calamita dei prezzi molto bassi. RCA proposte online da intermediari inesistenti. Con il rischio che, se si assicura l’auto o la moto con una compagnia irregolare e non autorizzata, in caso di incidente non si beneficia di alcuna copertura assicurativa e il proprio mezzo viene sequestrato.

Ecco perché occorre prestare attenzione quando si sceglie una polizza sul web. Di seguito, i consigli per difendersi da queste frodi e come trovare, invece, le offerte RC auto convenienti con il comparatore di Segugio.it, il cui servizio di intermediazione assicurativa è gestito da CercAssicurazioni.it s.r.l., broker assicurativo iscritto al RUI numero B000278298.

RC auto false corrono sul web con prezzi super scontati

Le RC auto false sono un fenomeno che corre per la maggior parte sulla Rete. Del resto, una ricerca dell’Italian Insurtech Association (IIA) conferma che attualmente meno di un terzo della domanda assicurativa è digitale. Ma stima che quest’ultima aumenterà drasticamente dal 23% registrato nel 2020 a oltre l’80% nel 2030, anche sulla spinta della generazione nativa digitale.

Confronta le RC auto online con Segugio.it fai subito un preventivo

Come agganciano i clienti e quando insospettirsi

Deve insospettire l’offerta di una RC Auto da una compagnia o da un intermediario sconosciuti, mai sentiti nominare, spesso con nomi di fantasia, che propongono tariffe bassissime e promozioni straordinarie, polizze personalizzate e gestite solo tramite smartphone, da acquistare immediatamente per avere una tariffa agevolata.

Spesso contattano gli utenti via Whatsapp, telefonando sul cellulare, sui social network, o con banner pubblicitari sul web. Provano ad agganciare i clienti con siti, blog e newsletter. Quando si incorre in queste trappole spesso sono proposte assicurazioni settimanali, mensili o trimestrali.

C’è da insospettirsi quando sul sito Internet della presunta compagnia o dell’intermediario non ci sono nominativi, non ci sono indirizzi di una sede, non compare il numero di iscrizione al RUI (Registro unico degli intermediari assicurativi) o ci sono incongruenze con i dati pubblicati sul RUI. Attenzione anche quando chiedono il pagamento della polizza tramite la ricarica di una carta prepagata, o richiedono l’utilizzo di metodi di pagamento non tracciati, oppure su un conto corrente bancario o postale di un intestatario che non è una persona iscritta al RUI.

Come scoprire compagnie e intermediari falsi sul web

L’IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) stila e pubblica sul proprio sito una lista di compagnie e intermediari irregolari e non autorizzati. E li rende noti anche mezzo stampa.

L’Istituto viene a conoscenza dei falsi portali con ricerche autonome sul web, dalle segnalazioni delle associazioni dei consumatori o degli utenti stessi, ma anche da coloro rimasti vittime di truffe.

A questo punto, l’IVASS avviserà l’autorità giudiziaria, chiedendo che il falso portale sia oscurato.

Che cosa occorre fare per evitare una truffa

Anzitutto, consultare il sito dell’IVASS, visionando l’elenco delle compagnie italiane ed estere autorizzate a operare in Italia.

In secondo luogo, controllare che siano presenti, insieme alla polizza, le condizioni generali dell’assicurazione, nonché le informative precontrattuali e della privacy.

In terzo luogo, dopo aver sottoscritto una polizza RC auto, è sufficiente controllare che il veicolo sia realmente assicurato consultando “Il portale dell’automobilista”, il sito gestito dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che offre l’informazione grazie all’inserimento di due semplici dati, quali la tipologia di vettura (l’auto, la moto o il rimorchio) e il relativo numero di targa.

RC auto falsa: quali sono i rischi che si corrono

Sottoscrivere un’assicurazione falsa comporta conseguenze legali ed economiche per il contraente. L’aver contratto una polizza falsa o non valida può infatti comportare:

  • multa da 848 euro a 3.396 euro;
  • sequestro del veicolo;
  • sospensione della patente;
  • responsabilità per tutti i danni causati dalla circolazione, inclusi quelli alla persona;
  • sottoscrizione di una nuova polizza valida.

La RC auto, la responsabilità civile verso terzi è obbligatoria per legge, mentre le garanzie accessorie (per esempio furto e incendio, tutela legale, assistenza stradale, agenti atmosferici, kasko) sono facoltative.

Le RC auto online di ottobre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Polizze Fwu: arriva la prima causa in Italia

Polizze Fwu: arriva la prima causa in Italia

Un gruppo di risparmiatori ha avviato una causa legale correlata al fallimento della compagnia assicurativa lussemburghese Fwu Life Insurance, il cui crack ha coinvolto oltre 110 mila clienti italiani, per un investimento complessivo stimato tra i 300 e i 360 milioni di euro.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo