Stop dal 2035 alla vendita di auto termiche: l’Italia chiede un rinvio
Il Governo ha chiesto al Consiglio Competitività dell’UE di rivedere il provvedimento riguardante il divieto di vendita di auto con motore termico dopo il 2035. Da questa data, entrerà in vigore il pacchetto di norme che prevedono la commercializzazione in Europa solo di nuove auto elettriche.

A partire dal 2035 le auto a motore termico non potranno più essere vendute nei Paesi dell’Unione Europa.
Il provvedimento è contenuto nel pacchetto “Fit for 55”, che prevede una riduzione graduale delle emissioni nocive dei veicoli, fino ad arrivare alla riduzione del 100%, che significa il divieto di commercializzazione delle nuove vetture benzina, diesel, Gpl, metano e ibride.
Tuttavia, alcuni Stati non sono d’accordo sullo stop di questi propulsori: tra questi c’è l’Italia, che ha ribadito la necessità di modificare la misura.
Il Governo italiano ha dichiarato più volte di sostenere lo sviluppo dei veicoli elettrici, ma ritiene che quest’ultimi non devono essere l'unica alternativa possibile. Per questo motivo, il Ministro per le Imprese, Adolfo Urso, ha chiesto al Consiglio Competitività dell’Unione Europea di:
- anticipare dal 2026 al 2025 la revisione del regolamento sulle emissioni di anidride carbonica dei veicoli leggeri (che valuta anche l'introduzione dei carburanti sintetici);
- posticipare la data di entrata in vigore del divieto di vendita delle auto termiche.
Auto elettriche: come vanno le vendite in Italia
Nei primi nove mesi del 2024 sono state immatricolate 47.559 nuove auto elettriche, in aumento del 3,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La quota di mercato è di poco inferiore al 4%, in lieve aumento rispetto al periodo gennaio-settembre 2023.
Si tratta però di cifre molto basse rispetto a quanto previsto in passato. La poca propensione degli italiani all’acquisto dell’elettrico è da attribuire alla mancanza di infrastrutture adeguate, visto la carenza di punti di ricarica pubblica, e l'alto costo d’acquisto di queste vetture, che nella maggior parte dei casi prevedono prezzi a partire da 30-35 mila euro.
Auto elettriche: gli incentivi ripartiranno dal 2025
Per il 2024, gli incentivi sono terminati lo scorso 3 giugno. Prevedevano uno sconto sul prezzo di listino compreso tra i 6 mila e i 13.500 euro, a seconda della classe di emissione dell’auto rottamata e del valore ISEE dell’acquirente. Per i nuovi incentivi si dovrà aspettare il primo gennaio 2025, che potrebbero replicare gli importi di quest’anno.
Auto elettriche: un consiglio sull’assicurazione
Ricordiamo che per massimizzare il risparmio sulla polizza auto basta fare una simulazione su Segugio.it, dove si possono individuare le assicurazioni auto più convenienti tra le offerte delle varie compagnie online partner.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 49enne (coniugata, dirigente, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 10.000 chilometri annui), residente a Sondrio, che vuole assicurare una Peugeot 208 elettrica immatricolata nel 2022.

La tariffa migliore, aggiornata al mese di ottobre 2024, arriva dal preventivo ConTe.it Assistenza no stress. La copertura ha un costo di 271,80 euro per i dodici mesi di contratto e prevede il Servizio Carrozzerie Convenzionate, che include per il cliente i seguenti benefici:
- nessuna spesa per la riparazione dell’auto;
- maggiore rapidità nella gestione del sinistro;
- presa e riconsegna del mezzo;
- vettura di cortesia (se disponibile);
- rilascio della garanzia sulle riparazioni effettuate;
- lavaggio della vettura alla riconsegna.
Ricordiamo che ConTe.it copre anche i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa, esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave.
Le offerte di RC auto online a ottobre 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali