logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Monopattini elettrici: semaforo verde a casco, targa e assicurazione

Novità in vista per chi guida monopattini elettrici: casco, targa e assicurazione diventano obbligatori per circolare. Ecco cosa prevede la riforma del Codice della strada, che ora attende il via libera del Senato. Tutto quello che c’è da sapere e come trovare una polizza vantaggiosa per il tuo veicolo.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 31/10/2024
uomo d'affari regge monopattino elettrico
Nuove regole per chi guida un monopattino elettrico

Casco obbligatorio per tutti (e non più solo per i minorenni). Vincolo di circolare provvisti di targa e assicurazione, per garantire la responsabilità civile verso terzi in caso di incidente. E ancora, divieto di viaggiare contromano e possibilità di guidare solo su strade urbane, con limite di velocità non superiore ai 50 chilometri orari.

Ecco le principali novità in arrivo per gli utenti dei monopattini elettrici. Le nuove regole sono contenute nella riforma del Codice della strada, il cui iter legislativo è ormai all’ultimo round: dopo l’ok arrivato dalla commissione Ambiente del Senato, il provvedimento si appresta a ricevere l’ultimo via libera di Palazzo Madama, dove è atteso per le giornate del 19 e 21 novembre 2024. Salvo sorprese, le disposizioni entreranno in vigore tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre.

Monopattini elettrici, casco obbligatorio per i conducenti

Una delle principali “rivoluzioni” introdotte dalla riforma del Codice della strada è l’obbligo di indossare il casco per chi si mette alla guida di un monopattino elettrico. Il dispositivo di protezione dovrà essere conforme alla norma Uni En 1078 o Uni En 1080.

L’obiettivo di questa nuova misura è salvaguardare l’incolumità dei conducenti di questi mezzi che, soprattutto nelle grandi città, stanno cambiando il volto della micromobilità urbana, con anche un impatto negativo sulla sicurezza.

Secondo i dati Istat, infatti, gli incidenti stradali che vedono coinvolti utenti di monopattini elettrici sono passati dai 2.929 nel 2022 ai 3.365 nel 2023. In rialzo anche il numero dei feriti (da 2.787 a 3.195) e dei conducenti deceduti: dai 16 nel 2022 ai 21 del 2023.

Al debutto anche targa e assicurazione

Si va anche verso il vincolo di targa (una sorta di contrassegno) e di copertura assicurativa RC per i proprietari di monopattini elettrici. L’obiettivo è quello di mettere un freno al fenomeno dei monopattini “selvaggi”, garantendo regole chiare nel caso di danni provocati a terzi da questi veicoli leggeri.

Infatti, come si legge nel testo della riforma, c’è l’obbligo “di chiedere il rilascio di apposito contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile, stampato dall’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato secondo le modalità previste con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il Ministro dell’economia e delle finanze, che stabilisce altresì il prezzo di vendita dei contrassegni”.

Così come “i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica non possono essere posti in circolazione se non sono coperti dall’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi prevista dall’articolo 2054 del codice civile”.

Circolazione, cosa cambia per i monopattini

Infine, la riforma del Codice della strada introduce:

  • lo stop alla circolazione contromano (ora consentito nelle strade con doppio senso ciclabile);
  • l’obbligo di circolare solo su strade urbane a una velocità non superiore ai 50 chilometri orari.

Novità anche per i gestori dei servizi in sharing, che dovranno installare sistemi automatici che ne impediscano il funzionamento al di fuori delle aree della città in cui ne è consentita la circolazione.

Come trovare una copertura RC conveniente per il tuo mezzo

In attesa che il nuovo Codice della strada diventi legge, se sei alla ricerca di un'assicurazione auto o di un'assicurazione moto convenienti, puoi affidarti al comparatore di Segugio.it.

Utilizzando il sistema del confronto dei prezzi tra le compagnie assicurative partner, questo tool digitale e gratuito, ti permette di avere a disposizione un preventivo personalizzato (grazie all’inserimento dei tuoi dati, senza però alcun obbligo d’acquisto) che ti faccia risparmiare sul premio della polizza.

Le offerte di RC auto online oggi:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati

Monopattini elettrici: arriva l’obbligo assicurativo

Monopattini elettrici: arriva l’obbligo assicurativo

I monopattini elettrici potranno circolare solo se assicurati con una polizza di Responsabilità Civile. Ad oggi, si possono stipulare due diverse tipologie di copertura: la prima è l'assicurazione RC Capofamiglia, l’altra è un’assicurazione monopattino apposita.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo