Codice della strada: la riforma in vigore da novembre 2024
Diverse le novità in arrivo, tra cui l'aggiornamento dei limiti per i neopatentati, l’obbligo di casco e assicurazione RC per i monopattini, l'inasprimento delle sanzioni per chi abbandona gli animali domestici e la stretta per chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
La riforma del Codice della Strada ha ricevuto l’ok della Commissione Ambiente, Transizione ecologica del Senato. Il testo non ha subito modifiche rispetto a quanto approvato dalla Camera lo scorso 27 marzo 2024: nei prossimi giorni, il provvedimento passerà all’esame dell’Aula del Senato, un iter che dovrebbe essere solo formale. Salvo sorprese, il nuovo Codice sarà operativo tra la fine di novembre e gli inizi di dicembre. Diverse le novità d’interesse: vediamo nel dettaglio le principali.
Sanzioni più severe per l’uso del cellulare al volante
Attualmente, le sanzioni variano dai 165 ai 661 euro, con la sospensione della patente che viene applicata solo ai recidivi – chi commette la stessa infrazione in un biennio. Con il nuovo Codice della Strada, la sanzione amministrativa varierà da 250 euro a 1.000 euro.
La novità riguarda anche la sospensione breve della patente già alla prima infrazione, pari a una settimana per chi ha tra i 10 e i 19 punti sulla patente o due settimane per chi di punti ne ha meno di 10. Per quanto riguarda i recidivi, la sanzione sarà compresa tra i 350 e i 1.400 euro, oltre alla sospensione della patente da uno a tre mesi.
Stretta per chi guida sotto l’effetto dell’alcol o di sostanze stupefacenti
Per i guidatori già condannati per guida in stato di ebbrezza, ma con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l (grammi per litro di sangue), sarà previsto il divieto assoluto di consumare alcolici prima di mettersi alla guida del mezzo (dunque, il tasso di alcol dovrà essere pari a zero). Inoltre, gli stessi trasgressori saranno ammessi alla guida del veicolo solo dopo aver installato un dispositivo alcolock, che non consente di avviare il motore qualora venga rilevato un qualsiasi tasso alcolemico.
Novità importanti anche in tema di sostanze stupefacenti alla guida. Per il ritiro della patente, basterà l’esito positivo dell’accertamento di primo livello, ossia il test della saliva sul luogo del controllo. In seguito all’esito positivo anche degli esami tossicologici, effettuati in strutture sanitarie, sarà prevista la revoca della patente, con il titolare che non potrà conseguire una nuova licenza di guida prima dei tre anni dalla data di revoca.
Nuovi limiti per foglio rosa e per i freschi di patente
Scatterà il divieto di guidare autoveicoli con potenza specifica superiore a 75 kiloWatt per tonnellata (ad oggi è di 55 kW) e i veicoli di categoria M1 con potenza massima di 105 kiloWatt (ora è di 70 kW). Questi limiti saranno in vigore per i primi tre anni, anziché gli attuali dodici mesi.
Sul fronte del foglio rosa per la patente B, il rilascio sarà soggetto all’obbligo di effettuare un numero minimo di esercitazioni in autostrada, su strade extraurbane e nelle ore notturne, con un istruttore abilitato. La riforma stabilisce anche che gli utenti in possesso di foglio rosa per le patenti AM, A1, A2 e A non potranno trasportare passeggeri; ad oggi, non ci sono restrizioni in merito per gli aspiranti motociclisti, con il trasporto del passeggero che è consentito solo se il titolare del foglio rosa ha superato i 16 anni e il passeggero ha almeno 5 anni di età.
Novità per i motocicli
Le autostrade e le strade extraurbane principali saranno aperte anche alle due ruote con cilindrata di 125 centimetri cubici. In particolare, il nuovo Codice della Strada prevede l’ingresso su queste tratte alle moto di cilindrata superiore ai 120 centimetri cubici, se con motore termico o con potenza superiore ai 6 kiloWatt per i motori elettrici, ma solo se guidati da conducenti di età superiore ai 18 anni.
Obblighi per i monopattini
Gli utenti alla guida di un monopattino dovranno indossare il casco. Se il mezzo è di proprietà, scatterà anche l’obbligo di assicurazione RC e della targa; in più, divieto assoluto di circolare contromano e su strade diverse da quelle urbane.
Tolleranza zero per chi abbandona gli animali
L'articolo 727 del Codice Penale prevede per chi abbandona gli animali l’arresto fino a un anno o, in alternativa, l’ammenda fino a 10.000 euro.
La riforma introduce un aggravante al reato del Codice Penale: quando l'abbandono avviene su strada, con l'uso di un veicolo, scatterà l'aumento delle pene di un terzo e la sospensione della patente fino a sei mesi. Inoltre, saranno applicate le stesse pene previste per l’omicidio stradale, se l'abbandono dell'animale causerà un sinistro con feriti o vittime.
Maggiori tutele per i disabili
Le persone con disabilità potranno sostare gratuitamente nei parcheggi a pagamento, indipendentemente dal fatto che le aree riservate siano occupate.
Una novità ulteriore è l’inasprimento della sanzione per chi sosterà con un veicolo in uno stallo per disabili. L’importo passerà da 80 a 165 euro per le moto e da 165 a 330 euro per gli autoveicoli.
Più controlli per i veicoli senza assicurazione o senza revisione
La sanzione per chi guida un veicolo senza assicurazione o con la revisione scaduta sarà elevata, anche ricorrendo alla documentazione fotografica proveniente da autovelox, telecamere delle Ztl e apparecchiature per il rilevamento delle violazioni semaforiche. Sull’obbligo di RC Auto, il proprietario del veicolo avrà “l'onere di verificare che il mezzo non sia posto in circolazione senza la copertura dell'assicurazione".
A proposito di RC Auto, è bene non dimenticare che per la ricerca di un’assicurazione auto conveniente, si può fare affidamento al comparatore di Segugio.it, che, grazie alle compagnie online partner, formula dei preventivi su misura che consentono di risparmiare sul premio.
Le offerte di RC auto online a ottobre 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 61,20 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 164,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,03 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 184,50 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 205,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali