Menu

Vacanze di fine anno: l'identikit del viaggiatore italiano

Segugio.it traccia l’identikit del viaggiatore invernale: dall'analisi risulta che viaggiano più famiglie e meno single, mentre la macroarea maggiormente selezionata è Mondo esclusi USA/Canada/Caraibi. Inoltre, oltre la metà di chi parte verso destinazioni extra-UE sceglie polizze con la sola copertura medica.

A cura di:  Redazione
A cura di: Redazione
Segugio.it informa i consumatori tramite notizie, guide e approfondimenti inerenti ai servizi di comparazione disponibili nelle diverse sezioni del sito (assicurazioni, mutui, prestiti, luce e gas, telefonia) con l’obiettivo di comunicare ai consumatori tutte le occasioni di risparmio disponibili. Nella stesura dei propri contenuti, Segugio.it non utilizza sistemi di intelligenza artificiale.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato 26/11/2025
lente di ingrandimento su cartina geografica, vicino passaporto e banconote
Assicurazioni viaggio: costi e tendenze per l'inverno

L’identikit del viaggiatore italiano durante le vacanze di fine anno viene delineato dall’ultimo Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito.

L’analisi prende come riferimento il periodo compreso tra la fine dicembre e i primi 10 giorni di gennaio: mettendo a confronto le ricerche sulle polizze viaggio per questo periodo con quelle effettuate per le vacanze estive, emergono diverse evidenze. In particolare:

  • i viaggi tendono ad essere più corti con una durata media di 10,6 giorni invece di 13;
  • viaggiano più famiglie e meno single – i “solo-traveller” scendono dal 29% dell’estate al 19%, mentre le polizze richieste dai nuclei familiari con figli aumentano dal 19% al 24%;
  • la macroarea geografica maggiormente selezionata da chi si assicura è Mondo esclusi USA/Canada/Caraibi, che rappresenta oltre la metà delle ricerche (42% la scorsa estate), mentre si riduce il peso dell’Europa, che passa dal 24% dell’estate al 15% del periodo di fine anno, probabilmente perché più Italiani si spostano alla ricerca di climi caldi.

Assicurazioni viaggio: le coperture più richieste

Approfondendo i livelli di copertura di interesse per le assicurazioni viaggio, emerge che:

  • la polizza più selezionata è quella esclusivamente Medica, scelta da oltre il 55% degli utenti e pensata per coprire le principali spese mediche d’urgenza e l’assistenza sanitaria in viaggio;
  • la polizza Medica+Bagaglio, che oltre alla copertura sanitaria aggiunge le garanzie per furto, smarrimento, ritardo o danneggiamento delle valigie, è richiesta dal 27% degli assicurati;
  • la polizza Completa, che comprende tutte le principali coperture (sanitarie e bagaglio) e integra ulteriori tutele (come l’annullamento in caso di imprevisti, assistenza ampliata, rientro anticipato, responsabilità civile del viaggiatore e altre garanzie tipiche delle polizze multirischio viaggio), è scelta dal 12% degli utilizzatori di Segugio.it.

I costi delle coperture sulle assicurazioni viaggio

L’Osservatorio evidenzia come, a fronte di coperture maggiori, il costo delle polizze più ampie sia di poco superiore, una piccola spesa giustificata da maggiori tutele e serenità a fronte di imprevisti. Nel dettaglio:

  • una famiglia (due adulti e due bambini di età inferiore ai 16 anni), per una settimana in Egitto, spende in media 10 euro al giorno per una polizza medica base, 12 euro al giorno per una polizza medica+bagaglio e 19 euro al giorno per una polizza completa;
  • una coppia (due adulti di 40 anni), per una settimana negli Stati Uniti, spende in media 8 euro al giorno per una polizza medica base, 9 euro al giorno per una polizza medica+bagaglio e 14 euro al giorno per una polizza completa.

Polizze viaggio: piccola spesa extra per viaggiare sereni

Le analisi dell’Osservatorio mostrano come una polizza viaggio rappresenti una tutela molto utile ed accessibile: con una spesa contenuta è infatti possibile proteggersi da imprevisti che, soprattutto fuori dall’Unione Europea, possono trasformarsi in situazioni complesse da gestire e costi ingenti.

“Di fronte a viaggi costosi”, commenta Simone Corti, Responsabile Assicurazioni viaggio di Segugio.it, “soprattutto verso destinazioni extra-UE, proteggere la propria vacanza con una copertura adeguata significa tutelare un investimento importante con un piccolo costo aggiuntivo – parliamo di pochi euro al giorno. È un modo efficace per affrontare eventuali imprevisti sanitari o problemi durante il viaggio con maggiore tranquillità. Utilizzare un comparatore consente, inoltre, di confrontare rapidamente le diverse soluzioni offerte da numerosi assicuratori e di scegliere la polizza più adatta ai propri bisogni”.

Confronta le migliori offerte di polizze viaggio Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Le migliori assicurazioni viaggio di agosto 2025

Le migliori assicurazioni viaggio di agosto 2025

Un'assicurazione viaggio garantisce una protezione completa contro gli imprevisti che si possono verificare sia prima sia durante una vacanza già programmata. Di prodotti sul mercato ce ne sono tanti che si contraddistinguono per costi, servizi offerti e tipologie di rischio.

Confronta le migliori offerte di polizze viaggio Fai subito un preventivo