Mercato moto: crescita a doppia cifra nel 2024
Lo scorso anno sono stati targati oltre 373 mila nuovi esemplari, il 10,5% in più rispetto al 2023. L'unica nota negativa arriva dalle due ruote elettriche: i modelli a zero emissioni hanno chiuso il 2024 con un -16% e 10.170 unità immesse sul mercato.

Il mercato italiano delle moto nuove ha chiuso il 2024 con un +10,5% rispetto all’anno precedente. Il dato arriva da Confindustria ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, secondo cui le immatricolazioni sono state 373.313, il miglior risultato degli ultimi quindici anni.
“Il successo del nostro mercato”, commenta Mariano Roman, presidente di Confindustria ANCMA, “è ormai un fatto di cui tener conto, frutto sì di una rinnovata domanda interna, incessante dal post-covid ad oggi, ma anche dell’offerta molto ampia di un’industria nazionale ed internazionale che sa interpretarla con prodotti fruibili, innovativi e sostenibili. È poi importante sottolineare quanto in questo ambito il nostro Paese giochi un ruolo di assoluto protagonista, esprimendo un valore di oltre 9,5 miliardi di euro, occupando saldamente il primo posto nell’eurozona per la produzione, esportando veicoli per un valore di più di 2 miliardi di euro e raccogliendo successi sportivi internazionali".
Guardando i vari segmenti, si nota che il maggior incremento ha riguardato le motociclette, +14,4% e 166.454 mezzi venduti, seguite dagli scooter, +7,5% e 186.639 veicoli immatricolati; infine, i ciclomotori, che sono cresciuti del 7,4%, con 20.220 esemplari targati.
Scooter 2024: in testa alle vendite c’è Honda
L’Honda SH è stato lo scooter più acquistato del 2024. In particolare, la Casa giapponese ha piazzato nei primi due posti della classifica l’SH 125 (15.027 modelli messi su strada) e l’SH 150 (11.980 unità). L’Agility 125 di Kymco ha occupato la terza posizione, 8.263 immatricolazioni, seguito dall’altro modello SH, il 350, con 8.762 unità e dal Liberty 125 di Piaggio, con 8.570 unità.
Motociclette 2024: in testa c'è la Benelli TRK 702
Il TRK 702 ha registrato 7.344 immatricolazioni: bene anche la Bmw 1.300 GS, con 4.701 unità, la Honda Africa Twin, con 3.629 unità, la Yamaha Tracer 9, con 3.111 unità, e la Honda XL 750 Transalp, con 2.796 unità.
Il mercato delle elettriche nel 2024
I veicoli a batteria hanno chiuso il 2024 in perdita, -16% su base annua e 10.170 veicoli venduti. Tuttavia, i risultati ottenuti negli ultimi tre mesi dell’anno, rispettivamente +12,1% (ottobre), +26,1% (novembre) e +21,7% (dicembre), fanno ben sperare per il 2025.
RC Moto: non dimentichiamo come assicurarsi bene e risparmiare
Il portale di Segugio.it confronta gratuitamente le polizze delle varie compagnie partner, individuando così l'assicurazione moto più conveniente per ogni tipologia di utente.
Ipotizziamo, ad esempio, la richiesta di un motociclista 59enne (libero professionista, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, unico conducente, percorrenza media di 5.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Trento, che vuole assicurare uno scooter Piaggio Beverly 300 i.e. ABS-ASR 25,8 CV acquistato nuovo a gennaio 2025.

Segugio.it consiglia il preventivo Linear, che fa pagare un premio di 246,53 euro – tariffa aggiornata al 21 gennaio 2025. Linear è l'assicurazione diretta del Gruppo Unipol: in caso di sinistro, la polizza eroga un risarcimento per un importo fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose. L’RC Moto di Linear offre sempre la formula di guida libera: dunque, la guida della moto è consentita a qualsiasi conducente in possesso dell’apposita patente, senza alcuna limitazione di età.
Ricordiamo che Linear rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché la patente successivamente rinnovata abiliti alla guida del veicolo indicato in polizza.
Le offerte di RC moto online a gennaio 2025:
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 112,32 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 112,63 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 120,00 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 128,00 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 139,96 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 147,02 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 210,97 € |
Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 494,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali