Mercato Moto 2025: a gennaio in calo tra effetto di fine serie e nuove normative
Il mercato delle due ruote inizia il 2025 con un calo di oltre il 14% su base annua, influenzato dalle vendite anticipate di fine 2024 per l’adeguamento alle normative Euro 5+. Motociclette e ciclomotori sono i segmenti che hanno registrato le perdite più pesanti.

Il mercato italiano delle moto ha inaugurato il 2025 con una contrazione significativa. Secondo i dati diffusi da Confindustria ANCMA, a gennaio le immatricolazioni hanno registrato un -14,4% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, totalizzando 18.097 unità vendute.
Analizzando il mercato per segmenti, si nota che motociclette e ciclomotori hanno subito la flessione più marcata, con un calo su base annua rispettivamente del 25,7% (6.964 unità immatricolate) e del 42,31% (solo 585 unità immatricolate); gli scooter, invece, hanno mostrato una maggiore resilienza, registrando una lieve diminuzione dell'1,4% e 10.548 veicoli venduti.
Mercato moto in calo: i fattori influenzanti
Due elementi principali hanno contribuito a questa flessione:
- l'entrata in vigore dal 1° gennaio 2025 dello standard Euro 5+ per i motocicli di nuova immatricolazione, che ha spinto molti consumatori ad anticipare gli acquisti a dicembre 2024, determinando un "effetto rimbalzo" negativo sulle vendite;
- la necessità di smaltire le scorte di veicoli non conformi alle nuove normative ha incentivato promozioni e vendite straordinarie a fine 2024, sottraendo potenziali acquirenti al nuovo anno.
Il trend delle moto elettriche
Il mercato delle due ruote elettriche ha subito una flessione. A gennaio 2025, si è registrato un -21,94%, con solo 281 unità vendute: in particolare, gli scooter elettrici hanno segnato una diminuzione del 19,90%, con 161 veicoli immatricolati.
La classifica delle moto più vendute a gennaio 2025
Nonostante la contrazione generale, alcuni modelli hanno mantenuto una forte presenza sul mercato. Tra le motociclette più vendute a gennaio 2025 troviamo la Honda Africa Twin (295 unità vendute), la BMW R 1300 GS (255 unità), la Ducati Multistrada V4 (237 unità), la Honda Transalp 750 (196 unità) e la BMW R 1300 GS Adventure (193 unità): è interessante notare l'assenza di modelli Benelli dalla top five, un fatto insolito rispetto alle tendenze degli ultimi anni.
Per gli scooter, si registra il netto dominio di Honda, con quattro modelli nelle prime quattro posizioni: in particolare, il più venduto è l’SH 125, con 1.414 unità, seguito dall’SH 350 (1.174 unità), dall’SH 150 (947 unità), e dall’X-ADV 750 (680 unità). Il monopolio Honda è spezzato dal quinto posto del Kymco Agility 125 R16 (475 unità), che precede la Honda ADV 350 (404 unità).
Moto nuova: un consiglio su come risparmiare sull’assicurazione
Con Segugio.it è possibile confrontare gratuitamente le polizze delle varie compagnie online, individuando così l’assicurazione moto con il miglior prezzo per ogni tipologia di utente.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 50enne (architetto, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, unico conducente, percorrenza media di 3.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Gorizia, che vuole assicurare una moto Aprilia Tuono 660 95,2 CV acquistata nuova a gennaio 2025.

Segugio.it consiglia il preventivo ConTe.it, che fa pagare un premio di 251,61 euro – tariffa aggiornata al mese di febbraio 2025. In caso di sinistro, la polizza risarcisce i terzi fino a 11,3 milioni di euro (di cui 10 milioni di euro per le persone e 1,3 milioni di euro per le cose) e avvantaggia l'assicurato coprendo anche:
- la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, purché aperte al pubblico;
- la responsabilità civile per i danni causati da figli minori alla guida del veicolo, all’insaputa dell’assicurato, fino ad un massimo di 500 euro.
Questa polizza offre la formula di guida esclusiva: dunque, è abilitato alla guida della moto solo il conducente assicurato.
Le offerte di RC moto online a febbraio 2025:
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 111,00 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 117,60 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 123,00 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 123,37 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,55 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,55 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 175,84 € |
Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 358,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali