Mercato auto in Italia: cresce del 2,7% ad aprile 2025
Nel mese di aprile si è registrata una buona performance delle auto ibride ed elettriche. In calo, invece, le vetture diesel, a seguito di normative più stringenti e di una crescente attenzione alla sostenibilità. La Fiat Panda resta l’auto più venduta.

Il mercato automobilistico italiano mostra segnali di recupero nel mese di aprile 2025, con un incremento del 2,7% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
In particolare, si sono registrate 139.084 nuove immatricolazioni, un valore che ha contribuito a ridurre la flessione del primo quadrimestre a un -0,6% rispetto al 2024: 583.038 sono stati gli esemplari venduti nei primi quattro mesi, contro i 586.735 di gennaio-aprile di un anno fa.
Crescono le vendite di auto elettriche
Ad aprile 2025 le vendite di vetture a zero emissioni (BEV) hanno fatto segnare un +108% rispetto all’aprile 2024, raggiungendo quota 6.667, pari al 4,8% del mercato.
Il bilancio del primo quadrimestre rivela che le vendite in Italia sono state 29.745 (+79% su base annua): si tratta di un miglioramento netto rispetto al passato recente, ma il tasso di penetrazione rimane ancora modesto, se confrontato con altri Paesi europei, come Norvegia, Paesi Bassi o Germania.
La classifica delle elettriche vede in testa la nuova Citroën ë-C3, che ha conquistato il mercato, soprattutto grazie a un prezzo particolarmente competitivo. Bene anche la Jeep Avenger Bev e la Tesla Model Y, quest’ultima ancora molto apprezzata nella fascia alta del mercato.
Tuttavia, le vendite rimangono rallentate da alcuni ostacoli strutturali: i prezzi ancora elevati per molti modelli, la rete di ricarica ancora insufficiente in molte zone del Paese e l'incertezza sugli incentivi futuri.
I dati di vendita delle auto per alimentazione
Ad aprile le auto ibride hanno rappresentato il 44,3% delle immatricolazioni totali, seguite dalle vetture a benzina con il 27,2%. Le auto diesel, in costante calo, sono scese al 9,9%, a seguito di normative più stringenti e di una crescente attenzione alla sostenibilità. Infine, le auto a Gpl hanno fatto segnare uno share del 7,9%, mentre le plug-in (PHEV) si sono attestate al 5,7%.
Fiat Panda: in Italia è la leader indiscussa
La Fiat Panda ha totalizzato ad aprile 2025 8.837 immatricolazioni, confermandosi l’auto più venduta. La Panda continua a essere apprezzata per la sua compattezza, i costi contenuti e l’affidabilità, elementi che la rendono ideale per il traffico cittadino.
Al secondo posto la Jeep Avenger, con 5.370 immatricolazioni, mentre la Citroën C3 si è piazzata terza con 4.699 unità vendute. Completano la top ten la Dacia Sandero, la Peugeot 208, la Toyota Yaris e Yaris Cross, la Dacia Duster, la Renault Clio e la MG ZS.
In crescita le auto cinesi e l’interesse per il noleggio a lungo termine
Tra le tendenze emergenti nel mercato automobilistico italiano, si segnala l’ingresso sempre più deciso dei costruttori cinesi, come BYD e MG, che grazie a un buon rapporto qualità/prezzo stanno iniziando a guadagnare quote di mercato, soprattutto nel segmento elettrico. Modelli come la MG4 e la BYD Dolphin stanno attirando l’attenzione di un pubblico giovane e attento alle innovazioni.
In parallelo, continua ad aumentare l’interesse per il noleggio a lungo termine (+6,5% nel primo trimestre 2025), una formula che sta prendendo piede anche tra i privati, complice la flessibilità offerta e la possibilità di evitare il rischio svalutazione dell’auto acquistata.
Auto nuova: un consiglio per assicurarsi
Per chi volesse risparmiare sul premio, c’è Segugio.it, che confronta le migliori polizze online sul mercato e individua l’RC Auto più conveniente per ogni profilo di automobilista.
Ad esempio, la richiesta di un utente 53enne residente a Venezia (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15 mila chilometri), che vuole assicurare una Jeep Avenger 1.2 Turbo Longitude acquistata nuova ad aprile 2025, vede come miglior tariffa il preventivo Quixa.

La compagnia fa pagare un premio di 244,00 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al 6 maggio 2025: una caratteristica della polizza è che copre anche i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
Le offerte di RC auto online a maggio 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali