logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

L’Italia è tra le ultime d’Europa sull’auto elettrica

Cresce nei primi tre mesi dell'anno il mercato italiano dell’auto, ma cala la quota delle elettriche: per quest'ultime, l’Italia è tra le peggiori in Europa in termini di immatricolazioni. Incentivi meno incisivi e maggiori costi d’acquisto e gestione, anche per l’RC Auto, tra le cause principali.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 29/04/2024
auto elettrica che si ricarica presso la colonnina di ricarica apposita
In calo le immatricolazioni di auto elettriche

Il primo trimestre 2024 mostra segnali positivi con oltre 450 mila immatricolazioni auto, in crescita del 5,7% sul 2023. Nonostante ciò, continua ad arrancare il segmento delle elettriche, che nello stesso periodo vedono le immatricolazioni diminuire del 18,5%. L’elettrico, che dovrebbe guidare la crescita – considerando che il Green Deal prevede di bloccare la vendita di auto nuove a motore, endotermico dal 2035 – scende al 2,9% di quota su tutto il comparto nel primo trimestre.

La situazione per l’Italia si fa ancora più grave se la si confronta con gli altri Paesi dell’area europea. Sui 31 Paesi presi in considerazione, l’Italia, con il 2,9% di auto elettriche sulle immatricolazioni, fa meglio solo di Slovacchia (2,6%), Repubblica Ceca (2,3%) e Croazia (1,3%). A guidare la classifica troviamo invece la Norvegia, che supera il 90%, seguita dalla Danimarca (41,2%), e da Svezia, Islanda e Paesi Bassi intorno al 30%.

Nel confronto con i 5 maggiori mercati europei, l’Italia è ultima, superata nettamente da Francia (17,9%), Regno Unito (15,5%), Germania (11,7%) e più vicina la Spagna (4,6%).

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Auto elettriche: perché le vendite in Italia non decollano?

Le due motivazioni principali legate alla scarsa diffusione dell’elettrico in Italia sono:

  • gli incentivi pubblici, meno incisivi e arrivati in ritardo rispetto ad altri Paesi – inoltre, il nuovo schema di incentivi 2024 non è ancora partito, rallentando ulteriormente il mercato;
  • l’elevato costo di acquisto e di gestione delle vetture.

Segugio.it – il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – ha approfondito uno dei principali costi di gestione per l’auto elettrica, ossia l’RC auto.

In base ai dati del primo trimestre 2024, si nota come per assicurare un’auto elettrica nuova si spenda più che per ogni altro tipo di alimentazione, principalmente per i maggiori costi di riparazione in seguito a sinistri. Nello specifico, a fronte di una media di circa 620 euro per un preventivo assicurazione auto elettrica, se ne pagano 565 euro per una diesel, 483,9 euro per una a benzina e 468,2 euro per una ibrida, risparmiando oltre il 24%.

Un esempio di RC Auto per vettura elettrica

Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 55enne, residente a Gorizia, che vuole assicurare una Mini Full Electric, modello Cooper SE S, immatricolata nel 2020. Le caratteristiche dell’assicurato sono:

  • prima classe di merito da almeno due anni;
  • nessun sinistro negli ultimi cinque anni;
  • patente mai sospesa;
  • percorrenza media annua di 10 chilometri.

La polizza più conveniente tra i partner di Segugio.it arriva dal preventivo Quixa, che fa pagare un premio di 307,00 euro (prezzo aggiornato al mese di aprile 2024). L'assicurazione applica un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose e consente la guida dell’auto assicurata a tutti i conducenti di età superiore ai 22 anni.

La polizza auto di Quixa copre i danni:

  • causati a terzi durante la circolazione;
  • involontariamente causati dai trasportati;
  • causati dalla circolazione dell’auto guidata, illecitamente, da figli minori;
  • materiali provocati a terzi dall’incendio dell’auto che non si trovi in circolazione fino a un massimo di 150.000,00 euro;
  • causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi, a condizione che tali operazioni siano effettuate in osservanza delle vigenti disposizioni in materia.

Le offerte di RC auto online ad aprile 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo