Auto elettriche, ripararle costa di più
Il trend emerge da uno studio della German Insurance Association, l’associazione degli assicuratori tedeschi. In particolare, il report evidenzia che i costi medi di riparazione delle quattro ruote a zero emissioni sono più alti del 30% rispetto alle vetture termiche.
Le Case automobilistiche puntano sempre di più sulle auto elettriche.
Tuttavia, il mercato delle zero emissioni in Italia non riesce ancora a decollare. Tra i principali fattori che ne ostacolano la diffusione troviamo il prezzo d’acquisto – ancora alto nonostante molti produttori abbiano ridotto i costi – e la limitata diffusione delle stazioni di ricarica.
Un altro elemento che potrebbe scoraggiare l’acquisto di un’elettrica viene evidenziato dalla German Insurance Association (GDV), l’associazione degli assicuratori tedeschi: in un recente report, ha rilevato come le spese di riparazione delle macchine elettriche siano mediamente più alte del 30% rispetto a quelle delle auto con propulsore termico. A incidere sono soprattutto i costi di sostituzione delle batterie, che risultano particolarmente elevati.
Il report mette, però, in evidenza un dato positivo: le auto elettriche causano in media dal 5 al 10% di incidenti in meno rispetto alle vetture tradizionali.
Auto elettriche: i numeri del mercato 2024
I dati evidenziano un trend decrescente delle vendite. Nel dettaglio, a febbraio le elettriche si sono fermate al 3,4% del totale venduto (-0,3% rispetto a febbraio 2023), mentre a marzo 2024 sono state immatricolate 5.357 vetture elettriche, il 34,4% in meno rispetto a dodici mesi prima.
Gli incentivi per aiutare il mercato delle elettriche
Dal mese di maggio 2024 entrerà in vigore la riforma degli incentivi auto. Per le elettriche il bonus sarà compreso tra i 6.000 e i 13.750 euro, con l’importo che varierà in base all’ISEE di chi acquista e alla classe di emissione del veicolo da rottamare.
Ad oggi, però, i contributi offerti dallo Stato sono più contenuti. Il bonus è pari a 5.000 euro, se si decide di rottamare una vecchia auto con classe di emissione fino alla classe Euro 4, o a 3.000 euro, in caso di mancata rottamazione. Il costo massimo della vettura elettrica da acquistare deve essere inferiore ai 42.700 euro, compreso di IVA.
Assicurazione auto elettrica: quanto costa?
Una recente indagine di Segugio.it ha approfondito la tematica sui costi assicurativi: nel 2020 le compagnie offrivano per le auto elettriche premi più bassi rispetto alle vetture tradizionali.
Le rilevazioni del portale per il 2023 dicono che la situazione è cambiata. Infatti, nei primi otto mesi dello scorso anno si è registrato un premio medio di quasi 470 euro, in crescita del 30% circa rispetto al 2020, contro i 430 euro delle vetture benzina e diesel.
Come risparmiare sul premio RC Auto?
Con Segugio.it è possibile individuare l’assicurazione auto più conveniente tra le offerte delle diverse compagnie partner.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 47enne, residente a Biella, che vuole assicurare una Renault Zoe Intens R135 immatricolata nel 2022. Le caratteristiche dell’assicurato sono:
- prima classe di merito da almeno due anni;
- nessun sinistro negli ultimi cinque anni;
- patente mai sospesa;
- percorrenza media annua di 10 chilometri.
La polizza più conveniente tra i partner di Segugio.it arriva dal preventivo ConTe.it, che fa pagare un premio di 292,29 euro (prezzo aggiornato al mese di aprile 2024). L'assicurazione consente l’utilizzo dell’auto al solo conducente indicato in polizza e copre anche i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa – esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave.
Le offerte di RC auto online ad aprile 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 61,20 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 164,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,03 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 184,50 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 205,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali