logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

L’auto “in affitto” è ormai la norma per tanti italiani

Meglio i costi variabili legati all'uso, di quelli fissi della proprietà. È il credo che si va facendo strada tra tante famiglie e che trova applicazione anche nel mondo auto. Come dimostra il crescente ricorso a forme alternative all'acquisto dell'auto.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 09/11/2022
firma contratto con modellino auto e chiavi su scrivania
L'auto in affitto sempre più in voga

Sicuramente impatta la congiuntura che stiamo vivendo, caratterizzata da costi crescenti, difficoltà di approvvigionamento di molte componenti e crescita economica in brusca frenata. Ma la rinuncia alla proprietà dell’auto è anche un fenomeno che ha a che fare con i cambiamenti di abitudini da parte dei più giovani, i quali si concentrano piuttosto sul possesso del bene, che scelgono in base alle esigenze del momento.

I numeri del mercato

Come rilevato in una recente analisi di Milano Finanza, leasing e noleggio a lungo termine - le due formule più in auge, alternative al più tradizionale possesso – sono in forte crescita. Nei primi nove mesi del 2022 il numero di contratti ha subito una leggera flessione rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso (-2,4%), ma il valore del comparto è balzato del 7,4% superando gli 11 miliardi. La tempesta perfetta causata dalla pandemia e dall’acuirsi della difficoltà di approvvigionamento dei chip ha rallentato la crescita del settore dei veicoli a noleggio, incidendo in modo differente sui singoli business della mobilità pay-per-use: duramente colpite le attività di noleggio a breve termine e in sharing, ha invece tenuto il lungo termine.

Mentre, se si guarda alla flotta di noleggio a lungo termine circolante, l’ultimo aggiornamento è relativo alla prima metà del 2022. Secondo le rilevazioni di Aniasa (Associazione nazionale industria dell'autonoleggio e servizi automobilistici), il dato è cresciuto del 6,6% nel confronto annuo, nonostante il rallentamento del ciclo economico.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Crescente attenzione alla sostenibilità

A livello di alimentazioni, il diesel resta di gran lunga maggioritario (692 mila autoveicoli), ma perde l’1% nel confronto a un anno soprattutto a causa della domanda privata, che si rivolge con crescente attenzione alle soluzioni green. In particolare, le auto ibride Hev (caratterizzate da un motore elettrico che funziona insieme a quello a combustione interna) crescono di oltre il 40%, arrivando a un soffio da quelle a benzina (149 mila contro 149.100), mentre le ibride plug-in (ricarica collegando la batteria a una presa elettrica) crescono del 13,7% a 27.600.

Il mercato italiano è uno dei più dinamici, complice un’offerta molto ampia, a cominciare dalla presenza in massa delle controllate dei vari istituti di credito, alle quali sempre più di frequente si affiancano le aziende che fanno capo alle principali case costruttrici internazionali.

Tutte interessate a crescere in un mercato, quello dell’auto a consumo, destinato inevitabilmente a crescere nel tempo.

La centralità dell’auto

Di certo c’è che le previsioni di una perdita di interesse dei consumatori verso l’automobile tout court si stanno rivelando errate. Secondo un’indagine condotta dalla stessa Aniasa in collaborazione con Bain & Company, circa il 90% degli italiani utilizza prevalentemente l’auto per muoversi. Tutto il resto è confinato a un utilizzo più saltuario e specifico (car sharing, bicicletta, taxi, monopattini), con i mezzi alternativi all’automobile che vengono utilizzati su base quotidiana solo dal 2-3% degli italiani.

Quali le ragioni della preferenza per l’automobile? I consumatori la trovano comoda e sicura e quindi la preferiscono per spostamenti di lavoro e per i viaggi, anche a discapito di altri elementi come la possibilità di parcheggio o la convenienza economica. Le nuove forme di mobilità – come monopattini e sharing - sono preferite da alcuni per la maggiore sostenibilità o per spostamenti veloci, ma sono per lo più un’alternativa a muoversi a piedi. Questo perché mentre l’auto risponde all’esigenza di un utilizzo continuativo, gli strumenti emergenti si prestano più che altro a un utilizzo sporadico.

Lunga vita, dunque, all’automobile, anche se sempre più in versione sostenibile.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Secondo carVertical, il modello più ricercato nei primi sei mesi di quest’anno è la Volkswagen Golf: a seguire, troviamo l’Audi A3 e l’Alfa Romeo Stelvio. Per quanto riguarda i brand, è Fiat ad avere il primato nelle ricerche complessive, seguita da Audi e Alfa Romeo.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo