logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Cosa fare in caso di smarrimento della patente?

La perdita della patente di guida obbliga l’interessato a seguire un preciso iter: la prima cosa da fare è sporgere denuncia presso un organo di polizia, che rilascerà un attestato provvisorio valido fino al ricevimento del duplicato dello stesso documento.

Pubblicato il 04/11/2022
immagine del retro di una patente di guida
Smarrimento della patente: cosa fare?

Per poter guidare su strada un qualsiasi autoveicolo o motoveicolo è necessario essere in possesso dell’apposita patente, un'autorizzazione amministrativa che viene rilasciata in seguito all’accertamento dei requisiti psicofisici e attitudinali della persona. Guidare senza patente è vietato dalla legge: in caso di suo smarrimento, è necessario seguire un preciso iter, che consente all’interessato di poter ottenere un duplicatodella stessa autorizzazione.

È obbligatoria la denuncia

La prima cosa da fare è presentare denuncia di smarrimento presso il Comando di Polizia o dei Carabinieri, che verificano se la licenza è duplicabile direttamente, senza che l’utente effettui ulteriori richieste, oppure non duplicabile, con l’emissione di un nuovo documento di guida. In entrambi i casi, le forze dell’ordine rilasciano un permesso provvisorio, valido per un massimo di 90 giorni, con cui è possibile circolare con il proprio veicolo.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Patente duplicabile o non duplicabile: gli iter da seguire

In caso di patente duplicabile è necessario presentare alle forze dell’ordine due fotografie formato tessera. Il Comando invierà la richiesta di duplicato al MIMS, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, mentre l’utente dovrà effettuare il pagamento del bollettino PagoPA per la tariffa ‘2E – Duplicato Patente per Smarrimento, Sottrazione, Distruzione’ da 10,20 euro. Entro 45 giorni, il Ministero provvederà a spedire il nuovo documento all’indirizzo di residenza dell’intestatario con posta assicurata – al costo di 6,86 euro.

Per la patente non duplicabile, l’interessato deve invece presentare richiesta di duplicato alla Motorizzazione Civile.

A questa richiesta è necessario allegare:

  • denuncia di smarrimento, furto o distruzione della patente;
  • domanda su modello TT 2112;
  • ricevuta del pagamento di 10,20 euro su bollettino PagoPA;
  • due fotografie formato tessera;
  • fotocopia del codice fiscale e carta d’identità;
  • permesso provvisorio di guida rilasciato dagli organi di Polizia.

Anche in questo caso, si riceverà la patente per posta entro 45 giorni dalla richiesta.

Ricordiamo che entrambi gli iter, insieme alla denuncia, sono validi anche in caso di furto del documento.

Patente di guida: le sanzioni per chi circola con il veicolo senza portarla con sé

Il guidatore sorpreso senza patente rischia una multa compresa tra i 41 e i 168 euro. Inoltre, è previsto l’obbligo di presentare la licenza entro un certo termine presso l'ufficio indicato dell'agente accertatore, pena ulteriori provvedimenti sanzionatori. Non ottemperando all’invito dell’autorità di presentarsi, si è soggetti al pagamento di una somma compresa tra i 419 e i 1.682 euro.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Tra i documenti da portare c’è anche il certificato di assicurazione

Tuttavia, una circolare del Ministero dell'Interno consente di esibire il certificato agli agenti anche in formato digitale sullo smartphone. A proposito di copertura, è bene per la stipula affidarsi a Segugio.it: il portale online confronta le assicurazioni auto più convenienti  per te tra quelle proposte dalle compagnie partner.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un contratto per una Toyota Yaris, benzina e immatricolata nel 2006, di proprietà di una assicurata 51enne residente a Zevio (provincia di Verona) – prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri).

La polizza con il prezzo più basso viene offerta dal preventivo Genertel, che propone la copertura per la sola responsabilità civile a 144,90 euro (tariffa aggiornata al mese di ottobre 2022). Il massimale applicato da Genertel per danni alle cose e alle persone è quello minimo garantito dalla Legge, ossia 6,07 milioni di euro per i danni alle persone e 1,22 milioni di euro per i danni alle cose.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati