Auto: ogni quanto si cambia l’olio motore?
L’olio motore è importante, perché lubrifica e protegge il propulsore della vettura. La sostituzione dell'olio va fatta ogni 15 mila chilometri per le auto a benzina e ogni 25-30 mila chilometri per i modelli diesel: se si usa poco l'auto, è consigliabile cambiarlo almeno ogni due anni.

Effettuare la manutenzione dell’auto è un’azione fondamentale per garantirne l’efficienza e la sicurezza. Tra i lavori più importanti da svolgere troviamo la sostituzione dell’olio motore, un intervento da fare periodicamente per mantenere in perfetto stato il propulsore ed evitare malfunzionamenti o rotture.
L’olio è infatti il liquido necessario per lubrificare le componenti meccaniche del motore: la sua azione protegge le superfici metalliche dalla corrosione, evitando incrostazioni e creando meno residui di combustione, e consente di mantenere la giusta temperatura di esercizio.
Perché si cambia l’olio?
Con il tempo l’olio perde le proprietà lubrificanti. Dunque, bisogna procedere alla sua sostituzione dopo un determinato quantitativo di chilometri percorsi o, se si guida poco, almeno ogni due anni, in modo da non compromettere le performance del motore. In linea generale, per le vetture con motore a benzina la sostituzione è necessaria ogni 15 mila chilometri, o comunque entro un massimo 20 mila chilometri, mentre se la macchina è più datata si scende a ogni 10 mila chilometri. Per quanto riguarda le vetture diesel, il cambio va effettuato ogni 25-30 mila chilometri.
Tuttavia, il quantitativo di chilometri può essere differente in base al modello di auto: per questo motivo, è sempre indicato dalla Casa Costruttrice e riportato sul libretto di uso e manutenzione, in cui è anche specificato il tipo di olio motore da utilizzare.
C’è anche la sostituzione del filtro
Va cambiato contestualmente all’olio motore. Il filtro permette all’olio di restare pulito: il compito principale è quello di raccogliere le impurità generate dalla combustione e dall’attrito delle parti del motore. Nelle auto più recenti, il filtro è una cartuccia metallica di forma cilindrica, da montare sul blocco motore in corrispondenza di un perno filettato: all’interno si compone di diversi strati e di un materiale cartaceo, che ha il compito di intrappolare i residui di sporco.
Cambio olio: quanto costa?
Chi si reca in un’officina della Casa costruttrice può spendere per il cambio dell’olio e del filtro una cifra tra i 120 e i 200 euro: questo perché oltre al costo dell’olio bisognerà aggiungere il costo della manodopera.
Il prezzo è variabile in base ad alcuni fattori, come ad esempio il modello di auto, i litri di olio da inserire e la politica di prezzi praticata dall’officina.
A proposito di auto: cresce la spesa per la manutenzione
L’ultimo dato è relativo al 2021: la spesa media sostenuta per utilizzare l’auto è risultata di circa 3.600 euro, in aumento di circa 500 euro (+15,9%) rispetto al 2020.
La spesa maggiore è rappresentata da acquisto e quota di ammortamento, in aumento del 9,1%. Seguono carburante, che registra l’aumento maggiore (+33,3%), e la manutenzione e riparazione, in rialzo del 17,4%.
Cresce anche il costo dell’RC Auto
Quando si parla di costi è inevitabile spostare l’attenzione sulla copertura assicurativa. Ricordiamo che nel 2022 i premi sono cresciuti per via dell’inflazione: l’Osservatorio di Segugio.it ha calcolato un prezzo medio lordo a settembre di 362,78 euro, in crescita di oltre il 5% rispetto allo stesso mese del 2021.
Ma come risparmiare sulla rata dell’assicurazione auto? Il consiglio è di collegarsi al portale di Segugio.it è possibile scegliere l’assicurazione più conveniente per te tra quelle proposte dalle compagnie partner.
Un esempio? Simuliamo la richiesta di un 56enne (prima classe di merito da almeno un anno, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente a Cassago Brianza (provincia di Lecco), che vuole assicurare una Fiat Tipo benzina immatricolata nel 2021. La tariffa migliore, aggiornata al 10 di novembre, arriva dal preventivo Genertel che propone un prezzo di 151,46 euro. L'assicurazione di Genertel prevede una formula di guida esperta, che ammette alla guida del veicolo solo conducenti con più 25 anni: sarà applicata una franchigia di 350 euro, supplementare a quella eventualmente già presente, se al momento del sinistro si troverà alla guida un conducente di età non autorizzata dalla polizza.