logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

L’auto elettrica in Italia non decolla

Nel confronto con il resto d’Europa, l’Italia è tra gli ultimi Paesi per percentuale di immatricolazioni di veicoli elettrici: tra gli ostacoli troviamo i maggiori costi di acquisto e gestione (RC Auto inclusa), gli incentivi ridotti e lo scarso numero di colonnine per la ricarica.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 24/10/2023
ricarica di una vettura elettrica
Vendite di auto elettriche ancora a rilento

Complice anche il superamento della fase critica legata al reperimento della componentistica necessaria per la produzione, nel 2023 è ripartito il mercato delle immatricolazioni auto: nei primi otto mesi dell’anno le vendite hanno superato il milione di veicoli, registrando un +20,4% rispetto allo stesso periodo del 2022. La crescita ha riguardato anche le vetture elettriche, che raggiungono però una quota sul totale immatricolazioni pari solo al 3,9%.

L’Italia rimane così molto indietro rispetto ai Paesi dell’area europea e solo quattro Paesi fanno peggio: Polonia, Croazia, Repubblica Ceca e Slovacchia. In cima alla classifica troviamo la Norvegia, con l’83% di auto elettriche immatricolate, seguita da Islanda, Svezia, Finlandia e Danimarca la cui percentuale supera il 30%.

Scarso appeal delle auto elettriche: quali sono i motivi?

Si possono riassumere in quattro punti:

  • gli incentivi pubblici meno incisivi e arrivati in ritardo rispetto agli altri Paesi che guidano la classifica;
  • il PIL pro capite sotto la media europea, che limita la capacità di spesa degli italiani per un’auto nuova;
  • la rete distributiva limitata, con 56 colonnine ogni 100mila abitanti a fronte di una media di 106 in Europa;
  • l’elevato costo dei veicoli elettrici, sia in termini di acquisto che di gestione (riparazione ed RCA in particolare).
Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Auto elettriche e costi RC

In relazione ai costi di gestione, Segugio.it ha approfondito il tema del costo dell'assicurazione per le auto elettriche nuove. Nel 2020 le compagnie assicurative offrivano premi medi più bassi ai guidatori di auto elettriche, considerati mediamente più attenti alla guida e socialmente responsabili.

Nel 2023 la situazione si è ribaltata, con premi mediamente più alti per le elettriche, in relazione al maggior costo di riparazione delle stesse. Infatti, nei primi otto mesi di quest'anno si è registrato un premio medio di quasi 470 euro per le auto elettriche, in crescita del 30% circa rispetto al 2020, mentre nello stesso periodo le altre auto hanno fatto segnare un premio medio più basso, circa 430 euro, e sostanzialmente stabile tra 2020 e 2023.

Assicurazione auto elettriche: un consiglio per risparmiare

È sempre opportuno effettuare un confronto dei diversi preventivi su Segugio.it: un esempio può dare l’idea della convenienza delle tariffe.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 53enne – farmacista, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10 mila chilometri – che vuole assicurare una Renault Zoe Intens R110 immatricolata nel 2019.

La polizza più conveniente arriva dal preventivo ConTe.it Assistenza no Stress, che fa pagare un premio di 361,88 euro (prezzo aggiornato al mese di ottobre 2023). La formula prevede la modalità di risarcimento danni in forma specifica, ossia per i sinistri rientranti nella procedura del risarcimento diretto l’automobilista si impegna a far riparare il veicolo danneggiato presso una carrozzeria convenzionata con la compagnia. L'assicurazione consente l’utilizzo dell’auto al solo conducente indicato in polizza e copre anche i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa – esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave.

Le assicurazioni auto online più economiche di ottobre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

Il premio medio RC Auto è aumentato su base annua di oltre il 3%, segnando un rallentamento rispetto agli anni precedenti. La crescita del premio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: per le autovetture l’importo è salito del 4%, mentre motocicli e ciclomotori hanno fatto segnare rispettivamente un +7% e +7,3%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo