logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Automobilisti under 24: la distrazione è la causa principale di incidenti

L’ultimo report della Polstrada sugli incidenti con giovani alla guida evidenzia che la distrazione e l’alta velocità sono le maggiori cause di incidenti. L’uso del cellulare alla guida resta tra le principali distrazioni: per questo tipo di infrazione arriveranno a breve sanzioni più severe.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 23/10/2023
due conducenti si scambiano dati assicurativi dopo sinistro
La distrazione è la maggiore causa di incidente per i più giovani

Ogni anno si registrano in Italia migliaia di incidenti dovuti a distrazioni al volante. Si tratta di una delle cause che interessa soprattutto i guidatori più giovani: la conferma arriva da uno studio della Polizia Stradale, riferito al periodo gennaio-agosto 2023, secondo cui la distrazione provoca quasi un terzo dei sinistri (il 30,2%) degli under 24.

Tra le altre cause di incidenti con giovani alla guida troviamo:

  • l’eccesso di velocità (27,1%);
  • il mancato rispetto della distanza di sicurezza (12,5%);
  • il mancato rispetto della precedenza (5,1%).

Per quanto riguarda i sinistri provocati per l’assunzione di alcol e droghe, l’incidenza è del 6,4% sul totale.

Distrazioni al volante: c’è la guida con il cellulare

L’utilizzo dello smartphone alla guida resta uno dei comportamenti più dannosi per la sicurezza degli utenti della strada. Per questo motivo, il Consiglio dei ministri ha approvato l’inasprimento delle sanzioni previste dal Codice della Strada: entro fine anno dovrebbero entrare in vigore i nuovi importi, che prevedono una multa fino a 1,697 euro – cifra che sale a 2.588 euro in caso di recidiva. Prevista anche la sospensione della patente già dalla prima violazione, da 15 giorni a 2 mesi.

Ricordiamo che attualmente chi usa impropriamente il cellulare rischia una sanzione fino a 646 euro, mentre la sospensione della patente viene applicata solo in casi di recidiva, a chi commette la stessa infrazione due volte durante un biennio.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Incidenti stradali: il trend del 2022

Il rapporto ACI-Istat ha rilevato lo scorso anno un aumento dei sinistri rispetto al 2021.

In particolare, gli incidenti stradali sono aumentati del 9,2%, attestandosi sulle 165.889, circa 454 al giorno; il trend al rialzo ha riguardato anche il numero di vittime, 3.159 e +9,9%, e dei feriti, 223.475 e +9,2%. Confrontando invece i dati con quelli dell’ultimo anno pre-pandemia, il 2019, si registra un miglioramento su tutti i fronti, con i sinistri che fanno segnare un -3,7%, i feriti -7,4% e le vittime -0,4%.

Incidenti stradali: in caso di colpa aumenta anche la classe di merito

La responsabilità dell'incidente verrà riportata sul proprio attestato di rischio, il certificato che descrive la storia assicurativa in termini di numero di sinistri dell’intestatario della polizza RC Auto. Al rinnovo del contratto sarà applicato il malus, con l’assicurato che perderà due classi di merito (ad esempio dalla seconda alla quarta) e con il premio che aumenterà.

A proposito di RC Auto, per la scelta della polizza giusta è sempre bene affidarsi ai preventivi del portale Segugio.it, che individua l’assicurazione auto più conveniente fra quelle messe a disposizione delle varie compagnie partner.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 69enne – pensionato, coniugato, prima classe di merito, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 3 mila chilometri ogni dodici mesi – residente a Carmagnola (provincia di Torino), che vuole assicurare una Suzuki SX4 (alimentazione a benzina) immatricolata nel 2007.

La miglior tariffa arriva dal preventivo Verti, che prevede una premio di 205,76 euro - tariffa aggiornata al mese di agosto 2023. La compagnia garantisce una copertura con formula di guida esperta (ammette alla guida del mezzo assicurato solo conducenti con età superiore ai 23 anni) e un massimale di 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per quelli alle persone.

Le assicurazioni auto online più economiche di ottobre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

Il premio medio RC Auto è aumentato su base annua di oltre il 3%, segnando un rallentamento rispetto agli anni precedenti. La crescita del premio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: per le autovetture l’importo è salito del 4%, mentre motocicli e ciclomotori hanno fatto segnare rispettivamente un +7% e +7,3%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo