logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Immatricolazioni auto: Italia ultima in Europa, in particolare sull’elettrico

Il mercato italiano dell'auto registra nel 2022 i risultati peggiori tra i cinque major market europei. Ma da un'indagine di Segugio.it risulta un’Italia a due velocità, sia per quanto riguarda il peso delle auto nuove sul totale sia per il peso delle elettrificate sul nuovo.

Pubblicato il 30/01/2023
giovane donna tocca il monitor dell'auto
Italia ultima in Europa per immatricolazioni auto

Il 2022 è stato un anno difficile per i cinque principali mercati auto europei, che hanno perso mediamente il 5,7% delle immatricolazioni rispetto al 2021, anno già negativo per il settore. L’unica nota positiva è relativa al settore delle elettrificate (ibride ed elettriche) che hanno registrato un +12%, trainato in particolare dalle sole elettriche, cresciute del 27,6%.

Spostando il confronto sul nostro Paese, si nota come questo abbia registrato i risultati peggiori. Infatti, non solo l’Italia ha registrato il calo più marcato di immatricolazioni (-9,5%), ma anche un rialzo minimo delle elettrificate (+1,4%), ben al di sotto della media, e addirittura una netta riduzione delle vendite di auto elettriche pure (-26,6%), in controtendenza rispetto al resto d’Europa.

Un'Italia a due velocità

Segugio.it – società leader nella distribuzione online di prodotti di credito e nella comparazione di prodotti assicurativi e utilities – ha svolto un’analisi su milioni di preventivi assicurativi effettuati sul portale nel corso del 2022 per analizzare le differenze sul territorio in termini di auto nuove sul totale. A fronte di una media di auto nuove del 2,3%, si nota come il motore del mercato auto sia il Nord-Ovest, in particolare per le seguenti Regioni: Valle d’Aosta (3,3%), Lombardia (2,9%) e Piemonte (2,6%). Le percentuali più basse si registrano invece in Sardegna (1,4%), Molise (1,5%) e Puglia (1,6%).

Tra le auto nuove mediamente il 39% è relativo alle elettrificate, con percentuali diverse sul territorio. La regione più “green” nel 2022 è stata il Trentino-Alto Adige, con quasi la metà di auto nuove elettrificate (45,8%), seguita da Liguria (44,2%) e Lazio (43,7%). Molto diversa la situazione nelle Regioni del Sud Italia, dove le auto elettrificate sono molte meno, in particolare in Basilicata (24,3%), Campania (28,9%) e Sicilia (33,6%).

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Il focus sulle singole Province

Approfondendo il campione a livello provinciale, si nota che:

  • la percentuale più alta di auto nuove si registra a Milano (3,5%), seguita da Aosta (3,3%) e da Monza e Brianza (2,9%), mentre il valore più basso, pari all’1%, si registra nelle città di Enna, Nuoro e Brindisi;
  • per quanto riguarda le auto elettrificate, le Province con una percentuale più alta sono Sondrio (51,5%), Como (49%) e Trento (47,2%) – la percentuale scende sotto il 25% a Vibo Valentia (20,5%), Matera (20,8%) e Caserta (23,3%);
  • tra le Province più popolose Milano è quella che registra la percentuale più alta di auto nuove (3,5%), seguita da Torino (2,6%), Roma (2,4%), Napoli (2,1%) e Palermo (2,1%);
  • sempre per le Province più popolose, il primato sull'elettrificato spetta a Roma, con il 44,9%, seguita a stretto giro da Milano (43,8%) e poi da Torino (37,7%), Palermo (29,5%) e Napoli (29,4%).

Auto nuova: un consiglio per assicurarla

Per tariffe vantaggiose basta collegarsi a Segugio.it, il portale che confronta le assicurazioni auto più convenienti proposte dalle varie compagnie partner.

Facciamo un esempio. Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 47enne (prima classe di merito da almeno due anni, un sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente a Besenello (provincia di Trento), che vuole assicurare una Citroen e-Berlingo (elettrica) immatricolata nel 2023.

La miglior tariffa arriva dal preventivo Zurich Connect, che propone una copertura con formula di guida esperta (ammette solo automobilisti con più di 23 anni) a 179,77 euro; la polizza garantisce un massimale di 1,3 milioni di euro per i danni alle cose e 6,45 milioni di euro per quelli alle persone.

A cura di: Emanuele Anzaghi

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati