logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Sciatori, obbligo di assicurazione per chi scende in pista

A partire dallo scorso anno è stato introdotto l'obbligo per lo sciatore, non di fondo, di sottoscrivere una polizza assicurativa per danni involontariamente provocati a terzi. La durata della polizza può essere giornaliera, plurigiornaliera o stagionale.

Pubblicato il 31/01/2023
famiglia felice sulla neve
Assicurazione sci: quando è obbligatoria

Con l’arrivo delle temperature più rigide si torna in pista a sciare. Ma con qualche misura di sicurezza in più. Chi ama la neve, a partire dallo scorso anno, fa i conti infatti con una novità importante. Il Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 ha introdotto, a partire dal primo gennaio 2022, l’obbligo per lo sciatore (non di fondo) di possedere un’assicurazione che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi.

Ma non è l’unico cambiamento previsto dalla legge. La norma prevede l'obbligo anche per il gestore dell’impianto sciistico: deve mettere a disposizione della clientela, all’atto di acquisto dello skipass, una polizza assicurativa per eventuali danni provocati a persone o cose. Se non si rispetta la norma – avvisa l’ANUA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) - si rischia una multa da 100 a 150 euro oltre il ritiro dello skipass.

Assicurazioni online: confronta e scegli la migliore fai subito un preventivo

Cos'è l’assicurazione per gli sciatori e cosa prevede?

L’assicurazione per gli sciatori prevede la responsabilità civile come garanzia di base. Ciò significa che con questa copertura assicurativa la compagnia tutela il contraente in caso di danni causati a terzi in maniera involontaria. È il caso di lesioni personali e danni a cose, morte e altri episodi accidentali che si possono registrare durante l’attività sciistica amatoriale da discesa e snowboard.

Chi è appassionato di sci, è tenuto dunque a sottoscrivere una polizza assicurativa che potrà poi personalizzare a seconda delle esigenze. Molte compagnie propongono ad esempio assicurazioni che prevedono anche la garanzia aggiuntiva infortuni. Una tutela extra che presenta il rimborso skipass/lezioni di sci non utilizzati e il rimborso del noleggio del materiale da sci non utilizzato in caso di infortunio.

Dall’indagine condotta da ANIA risulta che diverse compagnie assicurative propongono inoltre altri servizi aggiuntivi, quali: la consulenza medica telefonica, il rientro dell'assicurato convalescente, l’autista a disposizione qualora l'assicurato, in seguito ad infortunio, non fosse in grado di guidare il veicolo; il rimborso delle spese mediche, farmaceutiche o ospedaliere causate dall’infortunio. Per quanto riguarda, invece, i massimali RC presenti sul mercato vanno in media da 150.000 euro a 2.000.000 di euro, mentre le franchigie sono comprese tra 500 euro e 1.000 euro.

Dove comprare la polizza?

L’assicurazione può essere acquistata in più modi: alle casse dell’impianto sciistico, insieme allo skypass; online, insieme allo skipass; sui siti web delle imprese di assicurazione o presso gli intermediari assicurativi. Sarà il contraente a stabilire, a seconda delle rispettive esigenze, la durata della copertura. Si può optare, infatti, per una durata giornaliera, plurigiornaliera o stagionale. Al momento dell’acquisto, la compagnia di assicurazione richiede alcune informazioni necessarie per la sottoscrizione del contratto, come i dati anagrafici e i dati temporali di copertura (inizio e fine validità della polizza).

Chi risulta già titolare di una polizza RC Capofamiglia non è però tenuto a comprare un’assicurazione specifica in caso di attività sciistica. ANIA fa sapere, infatti, che in tali circostanze se lo sciatore non è il contraente della polizza, bensì un suo parente, deve portare con sé sia la polizza, con relativa quietanza di pagamento, sia un certificato che attesti lo stato di famiglia.

Su Segugio.it è possibile confrontare vari prodotti assicurativi di compagnie partner e trovare la soluzione più adatta alle proprie necessità. Dalle polizze vita alle assicurazioni casa sino alle coperture per i veicoli su cui si circola. A disposizione degli utenti anche un Osservatorio Assicurazioni per conoscere i costi medi di una RC auto o RC moto nella provincia in cui si vive.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati