logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Donne al volante: la quota rosa supera il 40%

Mercato auto sempre più rosa. Un'auto su 2,5 circolanti vede al volante una donna. In forte crescita tra la popolazione femminile le macchine ibride, ma è il motore a benzina a mantenere la leadership. I colori preferiti dalle automobiliste sono grigio, bianco e nero.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 15/03/2023
giovane donna al volante della sua auto
Mercato auto, la quota rosa supera il 40%

È solido il legame tra le donne e le automobili. Lo rivela una ricerca dell’Unrae in occasione del Pink Motor Day, evento annuale dedicato alla mobilità al femminile. Dall’indagine emerge che due auto su cinque sono state acquistate da una donna negli ultimi tre anni e che un’auto su 2,5 presenti sulle strade italiane vede al volante una donna.

Nel corso del 2022 le quattro ruote comprate dalla popolazione femminile hanno rappresentato il 41,6% del totale. Una quota che in realtà potrebbe essere anche più alta se si considerano le vetture, guidate da donne, ma intestate agli uomini.

Le donne preferiscono la motorizzazione a benzina

Le donne preferiscono la motorizzazione a benzina (36,8%). Un primato che risulta, però, in calo rispetto al 2019 quando la percentuale era pari al 57%. Il mercato maschile vede invece assegnare la leadership alle auto ibride. Veicoli, questi ultimi, che abbinano al motore tradizionale un propulsore elettrico e che non sembrano dispiacere affatto anche alle automobiliste. Le auto ibride sono infatti in forte crescita anche tra le quote rosa (35,4%), mentre il diesel crolla e arriva allo 9,9%. In terza posizione vi sono le auto a Gpl (13,2%). Si piazzano alle ultime posizioni le auto elettriche (2,5%), le plug-in (1,4%) e quelle a metano (0,8%).

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Auto: l'identikit delle acquirenti

In base alle informazioni fornite da Cristiana Petrucci del Centro Studi e Statistiche UNRAE, fanno qualche passo in avanti le fasce più giovani di acquirenti auto. Al primo posto si trovano le donne di età compresa tra 46 e 55 anni (27,1%), seguita dalla fascia 30-45 anni (26,4%). Sempre sul podio, ma al terzo posto, si confermano le 56-65enni col 22,4%. In calo le acquirenti over 65 (15,2%) che restano al quarto posto, mentre le più giovani 18-29enni risalgono al 9%. Sul fronte maschile, secondo l’indagine relativa sempre al 2022, risultano invece rappresentativi gli over 65 con il 22,1% e le tre classi intermedie di età si allineano intorno al 23%.

Grigio, bianco e nero: i colori preferiti dalle donne

Grigio, bianco e nero sono i colori preferiti dalle "quote rosa" al volante. Preferenze, in fatto di tinta della carrozzeria, simili a quelle degli uomini. Il grigio conquista il primo posto e sale al 35,4%; il bianco scende al secondo posto e rappresenta il 22,8% delle preferenze, mentre il nero si piazza al terzo gradino con quota 13,6%. Gli altri colori più gettonati tra la componente femminile sono azzurro/blu (11,9%) e rosso (11,1%). Molto simile la classifica dei colori scelti dalla componente maschile: grigio (39,0%); bianco (20,7%); nero (15,9%); azzurro (12,0%) e rosso (8,1%).

Un altro dato importante che emerge dalla ricerca riguarda il differenziale di prezzo delle auto nuove comprate da uomini e donne. Queste ultime spendono di meno, in linea con i modelli scelti. Il costo medio affrontato da una donna nel 2022 per un veicolo nuovo ammonta a 22.400 euro contro circa 28.500 euro spesi dagli uomini. Nel 2021 le donne hanno speso in media 19.771 euro per un’auto nuova, mentre gli uomini 25.380. Il dato che emerge, dunque, è che è in rialzo il prezzo medio delle auto nuove, sia quelle acquistate dalle donne che dagli uomini, ma che il mondo femminile tende a spendere di meno perché acquista nell’84% dei casi veicoli dei segmenti A e B contro il 63% nel mondo maschile.

Facendo una sintesi dei dati raccolti da Unrae viene fuori che sul totale del parco auto circolante a privati in Italia, a fine 2022, il 40% è posseduto da donne e più della metà delle auto guidate da donne sono a benzina (52,1%). Nel 2021 le donne che hanno preso la patente, secondo i dati più aggiornati del Ministero dei Trasporti, sono state oltre 454.800. Parliamo del 37% del totale neopatentati.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo