Auto ibrida

L’auto ibrida è una particolare tipologia di vettura che abbina al motore tradizionale (alimentato a benzina o a gasolio) un propulsore elettrico. La quota di mercato di questi veicoli è cresciuta notevolmente negli ultimi anni, in quanto rappresentano una valida soluzione per la riduzione del consumo di carburante e delle emissioni inquinanti.
Esistono tre diverse tecnologie di ibride:
- mild-hybrid;
- full-hybrid;
- plug-in.
Le mild-hybrid affiancano al propulsore tradizionale un motore elettrico di circa 10-15 Kilowatt, alimentato da grosse batterie NiMh (nichel-metallo idruro) o al litio, che aiuta il mezzo in fase di accelerazione dandogli maggiore scatto e limitando il consumo di carburante. Il veicolo recupera energia durante la frenata, utilizzandola per ricaricare le batterie.
Le full-hybrid consentono invece di viaggiare in modalità totalmente elettrica a velocità moderata, ossia intorno ai 50-60 chilometri orari. Le batterie si ricaricano durante le fasi di decelerazione e frenata: questo significa che l'apporto dato dal motore termico dipende dallo stile di guida del conducente e dal tragitto di strada che si percorre.
Infine, le plug-in hanno un funzionamento simile alle full-hybrid ma montano batterie più capienti, che consentono all’auto di avere un’autonomia di diverse decine chilometri in modalità elettrica. In questo caso le batterie si ricaricano da una normale presa di corrente o da una colonnina di carica.
I modelli ibridi consentono ai proprietari di risparmiare sulle spese del bollo auto e dell’assicurazione. In particolare, il premio assicurativo di un modello ibrido è solitamente più basso di circa il 5-10% rispetto a quanto pagato per un veicolo benzina o diesel.
Le ridotte emissioni di CO2, sulla base dei dati di omologazione, possono consentire alle auto ibride di accedere a incentivi all'acquisto mirati a sostenere la vendita di auto a basso impatto ambientale. Questi incentivi possono essere disponibili sia a livello nazionale che regionale.
Ultimo aggiornamento novembre 2024