logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Crescono i furti di veicoli, le Regioni più colpite sono le meno assicurate

Nel 2021 il numero di furti è salito del 2% e sono diminuiti i veicoli recuperati dalle forze dell’ordine. Per gli assicurati è dunque importante tutelarsi con la garanzia furto e incendio, che raggiunge la penetrazione più bassa proprio nelle Regioni più colpite dai furti.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 28/10/2022
uomo che tenta di aprire l'auto con un attrezzo di ferro
In aumento nel 2021 i furti di veicoli

I furti di veicoli hanno raggiunto negli ultimi anni numeri allarmanti. Nel 2021 in Italia sono stati rubati oltre 104 mila mezzi, il 2% in più rispetto al 2020, con una diffusione disomogenea sul territorio: le prime tre Regioni – la Campania (27mila furti), il Lazio (18mila) e la Puglia (14mila) – contano da sole il 58% dei furti totali.

Se si rapporta il numero di veicoli rubati su quelli circolanti per un confronto più omogeneo, si nota che la Campania mantiene la prima posizione (0,6%), la Puglia sale in seconda posizione (0,48%) e il Lazio è terzo (0,38%). Il distacco risulta evidente se si confrontano i dati delle due Regioni meno colpite da furti, la Valle d’Aosta (31 furti) e il Trentino-Alto Adige (194), dove il rapporto dei veicoli rubati su circolanti è dello 0,01%.

Le Regioni che hanno visto aumentare il numero di furti sono l’Umbria (+19%), il Molise (+13%), la Liguria (+11%), e la Campania (+7%), mentre si sono registrati cali significativi nelle Marche (-20%), in Abruzzo (-18%) e in Basilicata (-16%).

Auto rubate: diminuiscono i ritrovamenti

Ad aggravare la situazione è il calo rispetto al 2020 della percentuale di veicoli recuperati dalle forze dell’ordine, passato dal 38% al 37%.

Data la quantità di furti e la scarsa probabilità che il veicolo venga recuperato, per i guidatori è importante proteggersi con la garanzia furto e incendio. In caso di furto, un automobilista protetto da questa garanzia riceverà un risarcimento pari al valore del veicolo, a cui viene sottratta, se prevista da contratto, una percentuale (scoperto) che rimane a carico dell’assicurato e che viene stabilita in fase di stipula.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Quanto è richiesta la garanzia furto e incendio?

Secondo l’Osservatorio di Segugio.it – società leader nella distribuzione online di prodotti di credito e nella comparazione di prodotti assicurativi e utilities – la garanzia, nonostante sia la terza più acquistata con una penetrazione media del 17,8% a settembre 2022, mostra percentuali sotto il 10% in alcune Regioni. In particolare, le due Regioni con la penetrazione più bassa sono quelle con la più alta percentuale di furti sul parco circolante: Campania (penetrazione del 5,3%) e Puglia (6,9%).

La scarsa diffusione trova una parziale spiegazione nel premio che in queste due Regioni supera i 250 euro. Dall’altro lato le Regioni con la penetrazione più alta sono Lombardia e Piemonte, dove quasi un automobilista su quattro acquista la garanzia, con un premio rispettivamente di 102,5 euro e 86,2 euro.

Un esempio di polizza RC Auto con furto e incendio

Ricordiamo che fare una simulazione su Segugio.it è il modo migliore per contenere la spesa del premio assicurativo, in quanto il portale consente di individuare l'assicurazione auto più conveniente per te tra quelle proposte dalle varie compagnie partner.

Ipotizziamo la richiesta di un 65enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, ricovero notturno del veicolo in box privato, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Vicenza, che vuole assicurare una Renault Zoe seconda serie (immatricolata nel 2021, alimentazione elettrica).

Al 28 di ottobre, si distingue il preventivo Zurich Connect, solo 189,75 euro, che prevede una formula di guida esperta (ammette conducenti di età superiore ai 25 anni) e copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi.

Aggiungendo alla responsabilità civile il furto e incendio si spendono 230,99 euro: la garanzia prevede una franchigia di 250 euro o uno scoperto pari al 15% dell’importo da risarcire.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,75 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo