logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Così l’intelligenza artificiale incide sugli assicurati

Personalizzazione della polizza, maggiore efficienza a livello di processi e possibilità di minimizzare gli errori. Sono alcuni dei vantaggi che possono derivare al settore assicurativo da un impiego diffuso dell'intelligenza artificiale. Ecco le applicazioni principali.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 12/04/2023
tasto insurance attivato
Mercato assicurativo e intelligenza artificiale

Polizze tagliate sulle specifiche esigenze del singolo assicurato. È l’obiettivo che accomuna compagnie e clienti, anche se concretizzare questa aspirazione è tutt’altro che semplice per una serie di variabili difficili da gestire. Anche se l’intelligenza artificiale consente di fare alcuni passi in avanti considerevoli. Vediamo come.

Cosa fa l’intelligenza artificiale

Negli ultimi tempi si parla molto di intelligenza artificiale relativamente a vari settori del business. Le applicazioni sono sterminate e ad accomunarle è la possibilità di far svolgere alle macchine “ragionamenti” fin qui appannaggio solo della mente umana. Invece, grazie ai progressi della tecnologia, oggi ci sono software che sanno apprendere dai propri errori per migliorare, minimizzando al contempo gli errori.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Le applicazioni dell’AI al settore assicurativo

Le possibilità di applicazione sono ad ampio spettro. L’intelligenza artificiale può migliorare l’interazione tra compagnie e assicurati, abbreviando i tempi e accrescendo la qualità delle risposte. Questo grazie alla possibilità da una parte di processare enormi quantità di informazioni precedenti su casi simili, dall’altra di analizzare in pochi secondi la posizione specifica dell’assicurato in modo da garantire una risposta personalizzata.

Un’applicazione di AI già largamente diffusa è quella dei chatbot, assistenti virtuali che simulano una conversazione umana attraverso lo scambio di messaggi di testo inviati attraverso le piattaforme social. Un chatbot può fornire informazioni e aiutare a comprendere meglio le caratteristiche della polizza, può velocizzare l’apertura di un sinistro evitando l’attesa al telefono e semplificare i processi di gestione.

Senza trascurare un altro aspetto: le compagnie sono abituate a lavorare su tabelle statistiche e serie storiche, che presentano una serie di rigidità nel momento in cui devono essere calate sul caso singolo; l’intelligenza artificiale permette di cambiare la prospettiva, permettendo anche una profilazione migliore del cliente in base alle esigenze espresse nel momento in cui si verifica il sinistro. Questo va incontro a uno sforzo che le compagnie stanno già facendo da tempo: orientare il proprio business più sulla consulenza continuativa che sull’intervento nel momento del sinistro, in modo da ottenere entrate ricorrenti che sono tendenzialmente più stabili. Oltre al fatto che a un cliente fidelizzato possono essere proposte soluzioni aggiuntive rispetto a quella che ha dato origine al rapporto.

Inoltre, ad oggi i processi di gestione del sinistro sono ancora in buona parte manuali, la standardizzazione è limitata e questo contribuisce a tenere alti i costi, che a cascata si riversano sul premio che l’assicurato deve corrispondere.

La tecnologia per contrastare le frodi

L’AI può essere usata anche per contrastare le frodi, una piaga che a livello europeo pesa per circa 10 miliardi di euro ogni anno. Un esempio può aiutare a comprendere meglio il ruolo di questa tecnologia: i truffatori talvolta usano le medesime foto di un sinistro per chiedere rimborsi multipli, confidando nell’estrema difficoltà di incrociare i materiali raccolto. L’intelligenza artificiale è in grado di comparare le foto e rilevare le anomalie. Anche su questo fronte è facile immaginare un impatto positivo sui premi medi da corrispondere, che in alcune aree del Paese sono particolarmente elevati proprio a causa delle frodi diffuse.

Le novità non mancheranno dal lato dell’offerta, con alcune attività che verranno automatizzate (e anche su questo fronte è lecito attendersi dei risparmi), mentre altre ne nasceranno, soprattutto con profilo tecnologico. Ad esempio chi oggi fa pricing, con l’intelligenza artificiale dovrà anche saper programmare una macchina.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Mercato assicurativo, cresce la raccolta vita

Mercato assicurativo, cresce la raccolta vita

La raccolta premi totale delle imprese vigilate dall'IVASS raggiunge quota 151,4 miliardi di euro, con i rami vita che coprono oltre il 70 per cento della raccolta. Il mercato assicurativo vita registra infatti un incremento nel 2024 rispetto all'anno precedente, complice la crescita del portafoglio unit-linked.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Veicoli commerciali leggeri: mercato in rosso a maggio 2025

Veicoli commerciali leggeri: mercato in rosso a maggio 2025

A maggio 2025 si è registrato un calo delle immatricolazioni dell'11%. In controtendenza, invece, i veicoli 100% elettrici, con una quota che passa dall’1,4% al 5,4%, ma il segmento resta frenato da ritardi negli incentivi, fondamentali per la svolta green.

I contratti assicurativi diventano sempre più comprensibili

I contratti assicurativi diventano sempre più comprensibili

Contratti assicurativi più chiari e trasparenti: le imprese hanno accolto l'invito dell'IVASS e per la revisione si sono affidate a consulenti esterni, altre hanno costituito team interni. Con alcune imprese sono stati inoltre organizzati anche incontri per un aperto confronto sulle iniziative intraprese.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo