logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Con l’abolizione delle polizze No Card schizza il prezzo dell’RC Moto

A maggio 2023 l’incremento per chi aveva assicurazioni NoCard è stato del 58,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In media, il costo delle polizze RC Moto è aumentato del 32,3%, una percentuale ben superiore a quella dell’RC Auto (+19%).

Pubblicato il 14/06/2023
moto d'epoca con il casco parcheggiato sul ciglio della strada
Aumenti per le polizze moto in regime No Card

In un contesto di rincari delle polizze RC, l’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it – il portale leader nel mercato italiano nella comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – evidenzia come, all’inizio del 2023, l’abolizione del regime No Card, in cui l’indennizzo veniva richiesto alla compagnia della controparte, abbia portato un netto incremento dei prezzi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente per chi aveva polizze in questo regime.

Prezzi RC Moto NoCard: quanto sono aumentati?

In particolare, lo scorso mese per gli assicurati che avevano acquistato una polizza No Card – pagando in media 192,4 euro – l’aumento del premio è stato in media del 58,4%, una percentuale ben superiore al rincaro del 14,2% per gli assicurati Card (risarcimento diretto).

Le polizze No Card avevano guadagnato mercato perché permettevano ai motociclisti di risparmiare sull’RC Moto in media il 28% secondo i dati di maggio 2022. Per questo motivo, quasi la metà dei preventivi salvati su Segugio.it era relativa a questo tipo di polizza (il 48%).

Confronta le polizze RC moto e risparmia fai subito un preventivo

NoCard: il focus sulle Province

La diffusione delle polizze in regime No Card era però eterogena sul territorio, infatti:

  • in alcune Province, in particolare al Sud, la penetrazione superava il 65%, arrivando al picco di Catanzaro, con il 77,4%, seguita da Enna (76,9%) e Ragusa (68,5%), Lecce e Bari (68,4%) e Vibo-Valentia (65,8%);
  • tra le Province più popolate hanno registrato una penetrazione del NoCard superiore alla media, oltre a Bari, anche Torino (58,9%), Palermo (57%), Catania (56,5%), Bergamo (52,8%) e Salerno (49,6%);
  • al contrario, Milano (40%), Napoli (43,8%), Roma (44,1%) e Brescia (47%) sono, tra le Province più popolate, quelle con la diffusione del NoCard inferiore alla media.

In generale nell’ultimo anno si evidenzia un rincaro molto più alto per il settore moto rispetto a quello delle auto: a maggio 2023 l’aumento dell’RC Moto è stato del +32,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, decisamente più marcato in confronto a quello delle assicurazioni auto (+19%) nello stesso periodo.

RC Moto: comparare i prezzi per risparmiare

I motociclisti possono cercare la polizza su Segugio.it, che confronta le assicurazioni moto più convenienti proposte dalle varie compagnie partner.

Attraverso una simulazione è possibile avere un’idea della convenienza a scegliere uno dei preventivi del portale. Ipotizziamo la richiesta di un generico assicurato 50enne (impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 3.000 chilometri), residente ad Amblar Don (provincia di Trento), che vuole stipulare una polizza per uno scooter Piaggio Liberty 125 immatricolato nel 2021.

La migliore offerta arriva dalla compagnia Verti, che consente di pagare 166,46 euro.

La polizza applica una formula di guida esperta, che ammette alla guida del mezzo i motociclisti con più di 23 anni di età, e un massimale pari a 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per quelli alle cose. Verti avvantaggia l’assicurato coprendo anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico; ricordiamo che se la moto assicurata è guidata da persona in stato di ebbrezza, e solamente per il primo sinistro, Verti limita la rivalsa nei confronti dell’assicurato, del proprietario e del conducente a un importo di 2.500 euro.

A cura di: Emanuele Anzaghi

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati