Come risparmiare sull’assicurazione moto a giugno 2025?
Per risparmiare sull’assicurazione moto bastano pochi accorgimenti, come ad esempio scegliere la formula di guida esperta, aumentare la franchigia o avvalersi dell’RC familiare. Inoltre, è sempre utile confrontare le offerte delle varie compagnie tramite i comparatori online, come Segugio.it.
La polizza RC Moto è una spesa obbligatoria per tutti i motociclisti. In un contesto di aumento dei prezzi, in molti si chiedono come pagare meno l’assicurazione moto: per fortuna, esistono diverse strategie e accorgimenti che permettono di contenere il premio, senza rinunciare ad una copertura adeguata.
Come pagare meno l'assicurazione della moto?
Per orientarsi al meglio, ecco i passaggi da seguire per risparmiare sull’assicurazione moto:
- scegliere la giusta formula di guida;
- aumentare la franchigia;
- applicare l’RC Familiare;
- sospendere la copertura;
- confrontare i preventivi con Segugio.it.
Scegliere la giusta formula di guida
La formula di guida consente alla compagnia di conoscere chi guiderà il veicolo assicurato.
La guida libera permette a qualsiasi conducente, anche neopatentato, di utilizzare la moto: tuttavia, il costo da corrispondere sarà più elevato. Per ridurre il premio assicurativo è consigliabile optare per la formula di guida esperta, che fissa l’età minima del guidatore – solitamente dai 23 ai 26 anni – e in alcuni casi anche il numero minimo di anni di patente; la logica della compagnia è che i guidatori più esperti causano meno incidenti, riducendo il rischio assicurativo.
Aumentare la franchigia
La franchigia è l’importo che resta a carico dell’assicurato in caso di sinistro: maggiore è l’importo della franchigia, minore sarà il premio da pagare. Questa opzione è utile soprattutto per chi utilizza poco la moto o ha una guida prudente. Tuttavia, è importante valutare attentamente la propria propensione al rischio: in caso di incidente, si dovrà sostenere una parte dei costi.
Applicare l’RC Familiare
L’RC familiare permette all’assicurato di ereditare la migliore classe di merito di un altro veicolo appartenente a uno dei membri del proprio nucleo familiare. In questo modo, si sale rapidamente di classe e si risparmia sul costo dell’RC.
Sospendere la copertura
Sospendere la polizza RC Moto può essere un’ottima strategia per risparmiare sul premio, ma solo se si utilizza la moto in determinati periodi dell’anno. Molte compagnie offrono la possibilità di interrompere temporaneamente la copertura, evitando così di pagare per i mesi in cui il veicolo non viene usato. Al momento della riattivazione, il periodo di sospensione viene recuperato, prolungando la durata della polizza. È importante verificare le condizioni previste dal contratto, come il numero minimo di giorni di sospensione e le eventuali spese di riattivazione.
Confrontare i preventivi con Segugio.it
Per risparmiare sul premio dell'assicurazione moto è utile avvalersi del servizio di comparazione di Segugio.it: basta inserire sul form di simulazione la targa della moto per ottenere gratuitamente una lista di preventivi personalizzati. Il motociclista può, quindi, scegliere la polizza più adatta alle proprie esigenze, valutando costi e caratteristiche di ciascun contratto.
Un esempio può dare l’idea dell’utilità del servizio offerto da Segugio.it. Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 64enne (impiegato, prima classe di merito da almeno un anno, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 1.000 chilometri), residente ad Aosta, che vuole assicurare una Yamaha XVS 650A Drag Star immatricolata nel 2005.

Secondo Segugio.it, la tariffa più conveniente è proposta dal preventivo Prima, che fa pagare solo 89,63 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al 20 giugno 2025.
L’assicurazione Prima applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo del mezzo assicurato a tutti i conducenti di età superiore ai 26 anni. Il massimale di polizza è quello minimo previsto dalla legge, ossia 6,45 milioni di euro per le persone e 1,3 milioni di euro per le cose: ricordiamo che Prima copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
Le offerte di RC moto online oggi:
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 111,00 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 117,60 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 123,00 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 123,37 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,55 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,55 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 175,84 € |
Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 358,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali