logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Come risparmiare sull’assicurazione autocarro?

Per poter circolare sulle strade italiane con un autocarro è sempre necessario essere in possesso di una regolare copertura assicurativa: in questo articolo riportiamo gli aspetti a cui prestare attenzione per sottoscrivere una polizza conveniente e risparmiare.

Pubblicato il 26/05/2021
autocarro giallo su strada
Come risparmiare sull’assicurazione autocarro

L’RC Autocarro è un’assicurazione obbligatoria che deve essere stipulata per poter circolare con veicoli come pick-up, van, furgoni, camion e automezzi a uso professionale.

Per poter risparmiare sulla copertura è sempre importante aver presente quali sono le variabili che possono influire sul premio. Ad esempio, uno dei fattori da valutare è se limitare l’uso dell’autocarro inserendo nel contratto la formula di guida esclusiva o esperta: la prima, in cui il mezzo può essere guidato solo dalla persona indicata come conducente principale, è la scelta più conveniente, ma in alcuni casi può rivelarsi limitante. L'opzione di guida esperta, invece, in cui la guida dell’autocarro è vietata ai più giovani, è in genere l’opzione più utilizzata, ma garantisce un risparmio minore.

C'è convenienza montando la scatola nera

La scatola nera è quel dispositivo che permette di monitorare una serie di parametri relativi alla circolazione dell’autocarro. In particolare, rende possibile ricostruire la reale dinamica di un sinistro: in questo modo, la compagnia sarà al riparo da eventuali frodi, mentre il contraente della polizza potrà usufruire di una riduzione fino al 30% sul costo dell'RC Autocarro.

Il vantaggio di versare il premio in un’unica soluzione

È l’opzione che si rivela più conveniente per il contraente. Il pagamento dilazionato, come quello trimestrale, quadrimestrale o semestrale, è sicuramente più comodo, perché permette di rateizzare la spesa, ma più costoso. Sommando infatti le rate, si arriverà a corrispondere una cifra che è più alta dell’8-10% rispetto al versamento del premio in un'unica soluzione.

Si risparmia con la Legge Bersani

La polizza per l’autocarro può essere resa più conveniente grazie all’applicazione del Decreto Bersani (o Legge Bersani). Il proprietario del mezzo da assicurare può infatti acquisire la classe di merito di un altro autocarro circolante e assicurato già in suo possesso o in possesso di un componente del proprio nucleo familiare: in questo modo, sarà quindi possibile risparmiare sul premio. Tuttavia, nel caso degli autocarri, la Legge Bersani è riservata alle persone fisiche e alle imprese individuali intestate a un titolare di partita IVA.

È fondamentale comparare le tariffe

È la regola più importante per risparmiare sull’assicurazione autocarro: tramite i comparatori online è possibile confrontare le tariffe sul mercato e valutare se accettare o meno la proposta di rinnovo della propria compagnia.

Ricordiamo che cambiare assicurazione è oggi più facile: grazie all’abolizione del tacito rinnovo non è più necessario comunicare alla vecchia compagnia la disdetta prima della scadenza del contratto, con la possibilità dunque di rivolgersi a un’impresa assicurativa che propone un premio assicurativo più conveniente.

Meglio rivolgersi a Segugio.it

Il portale consente di individuare le migliori assicurazioni autocarro per ogni profilo di assicurato, perchè analizza in modo preciso e veloce tutte le informazioni inserite.

Ad esempio, ipotizziamo la stipula di un’assicurazione per un Fiat Ducato 2.0 MJT PC-TN Furgone acquistato nel 2019 da un assicurato di Bari 51enne (veicolo adibito al trasporto di merci comuni, uso conto proprio, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 30 mila km annui) che staziona in prima classe di merito.

L’offerta più economica il 26 maggio arriva dal preventivo Genertel che fa pagare 582,45 euro annui per una formula di guida che ammette i conducenti con più di 25 anni. La garanzia prevede la copertura delle spese di assistenza legale in sede civile e penale entro un massimale di 15.000 euro (comprende le spese per l'intervento di un legale e di un perito e le eventuali spese dovute alla controparte).

Genertel include anche l’assistenza stradale tramite la struttura organizzativa di Europ Assistance, nel caso in cui il veicolo dovesse rimanere immobilizzato a seguito di guasto, incidente o incendio. Tramite l’assistenza sono coperte le spese per l'invio di un mezzo per il traino del veicolo: in più, garantisce un autocarro sostitutivo, nel caso in cui la riparazione dovesse richiedere più di 8 ore, e rimborsa le spese d'albergo per la sosta forzata.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati