logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Come proteggersi dal rischio di non autosufficienza con le polizze long term care

Una popolazione sempre più anziana e conti pubblici in crescente difficoltà. È lo scenario che caratterizza l'Italia più di altri Paesi e che spiega l'importanza di far decollare il segmento delle polizze per la non autosufficienza. Una proposta di legge vuole renderle semi-obbligatoria.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 31/05/2023
cartello con scritta insurance
Polizze long term care: cosa sono e come funzionano

Parlare di coperture dagli imprevisti della vita è sempre difficile perché tira in ballo eventuali sviluppi spiacevoli, da non augurare a nessuno. Fatto sta, però, che gli incidenti possono capitare e alcuni sono più frequenti di altri. Come nel caso della perdita di autosufficienza, particolarmente diffusa soprattutto nella terza età. Un’eventualità verso la quale pochi italiani sono coperti.

Pochi italiani si coprono dalla perdita dell’autosufficienza

Nonostante l’Italia sia uno dei Paesi più longevi, con circa 3,8 milioni di persone bisognose di assistenza (l’Istat stima che a metà secolo gli over 65 saranno il 34,9% della popolazione italiana, ben più del 24% attuale), le polizze long ter care sono diffuse solo presso il 2% della popolazione. Anche se la sensibilità verso il tema è in crescita, se si considera che tra il 2021 e il 2022 i premi sottoscritti in questo ambito sono cresciuti del 25%, a quota 220 milioni di euro totali.

Quali le ragioni? Al di là di una generale, scarsa considerazione verso le coperture non obbligatorie – trasversale nel nostro Paese -, c’è un problema di budget. Questo tipo di coperture solitamente prevede principalmente due tipologie di prestazioni: una rendita per aiutare l’assicurato e la sua famiglia a sopportare i costi derivanti dalla perdita dell’autosufficienza o l’attivazione di una serie di servizi di carattere socio-assistenziale.

Una persona vicina alla terza età che vuole assicurarsi una rendita mensile intorno ai 1.500 euro in caso di perdita dell’autosufficienza dovrebbe pagare oltre mille euro di premio all’anno. E non tutti riescono a risparmiare a sufficienza. Anche se, a ben vedere, piuttosto bisognerebbe risparmiare su altre voci, a considerare quanto costa affidarsi a una badante.

In base al proprio profilo e alle esigenze economiche, è possibile scegliere tra due tipologie di polizze long term care:

  1. quelle temporanee, nelle quali l’assicurato ha diritto alla rendita solo qualora la riduzione dell’autonomia o la perdita dell’autosufficienza si verificassero nel periodo di validità del contratto assicurativo;
  2. quelle a vita, caratterizzate dal fatto che la rendita viene erogata a partire dal momento di riduzione o perdita dell’autosufficienza in qualunque momento avvenga e copre l’intera esistenza dell’assicurato.

Meglio iniziare subito con i versamenti

Da qui la raccomandazione di iniziare il prima possibile, in modo da pagare bene. Ricordando che il premio pagato per polizze long term care è detraibile nella misura del 19%, fino a un massimo di 1.291,14 euro. In altri Paesi, come la Germania, il problema dell’assistenza a lungo termine è stato risolto con un’assicurazione sanitaria obbligatoria: i dipendenti versano circa il 3% dello stipendio annuale per coprire il rischio di perdita dell’autosufficienza.

Quanto ai tipi di contratto, in Italia, fino a qualche anno fa, a prevalere erano soprattutto coperture di natura collettiva, mentre ultimamente si stanno diffondendo polizze long term care di tipo individuale, che ormai valgono i tre-quarti del mercato. E l’incidenza è destinata a crescere ulteriormente considerato che sempre meno si potrà contare sulle coperture pubbliche in caso di imprevisti, date le difficoltà del bilancio statale che scoprono sempre di più il fianco sul fronte del welfare.

Una delle ultime novità è la nascita di gruppi di acquisto, che contrattano direttamente con le compagnie, in modo da far ottenere a chi si associa condizioni più vantaggiose grazie alla mutualizzazione del rischio.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Polizze Fwu: arriva la prima causa in Italia

Polizze Fwu: arriva la prima causa in Italia

Un gruppo di risparmiatori ha avviato una causa legale correlata al fallimento della compagnia assicurativa lussemburghese Fwu Life Insurance, il cui crack ha coinvolto oltre 110 mila clienti italiani, per un investimento complessivo stimato tra i 300 e i 360 milioni di euro.

Polizze Fwu: nuovi rischi per i titolari delle polizze

Polizze Fwu: nuovi rischi per i titolari delle polizze

“Alcuni individui o società potrebbero contattare i contraenti e, se del caso, i loro aventi diritto, nell’ambito della liquidazione di Fwu per proporre i loro servizi”. È l'allarme lanciato dalla CAA, l'autorità di vigilanza delle assicurazioni del Lussemburgo.

Polizze vita: la guida dell’ANIA per una scelta consapevole

Polizze vita: la guida dell’ANIA per una scelta consapevole

Investimento da una parte, protezione dell'assicurato o dei soggetti da lui indicati dall'altra. È la natura duplice delle polizze vita, che da sempre coprono quote importanti all'interno dei portafogli degli italiani. Ora arriva la guida per non sbagliare la scelta.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo