logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Cellulare alla guida: nuove sanzioni con la riforma del Codice della Strada

Sanzioni più pesanti per i conducenti che usano smartphone, tablet e dispositivi analoghi mentre sono alla guida. Le nuove regole prevedono la sospensione della patente fino a due mesi già alla prima infrazione e una sanzione pecuniaria compresa tra 250 e 1.000 euro.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 19/12/2024
una donna alla guida di un auto prende il cellulare
Sanzioni maggiori per chi utilizza il cellulare alla guida

La riforma del Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, ha portato diverse novità per i cittadini, tra cui l’inasprimento delle sanzioni quando si utilizza il cellulare alla guida.

In particolare, l’impiego di determinati apparecchi, come lo smartphone, viene disciplinato dall’articolo 173: “è vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l'allontanamento delle mani dal volante”.

Il mancato rispetto della norma comporta una nuova sanzione pecuniaria di importo compreso tra 250 e 1.000 euro (prima tra 165 e 660 euro). Un'ulteriore novità è la sospensione della patente già alla prima infrazione, per un periodo compreso tra 15 giorni e 2 mesi: dunque, la patente viene ritirata e inviata al Prefetto, che dovrà stabilire la durata della sospensione.

Per quanto riguarda i recidivi – chi commette la stessa infrazione nell’arco di due anni – la nuova sanzione pecuniaria è compresa tra 350 e 1.400 euro, mentre la sospensione della patente varia da uno a tre mesi.

Ricordiamo che l’articolo 173 del Codice della Strada consente l'utilizzo di apparecchi a viva voce o dotati di auricolari che non richiedano per il loro funzionamento l'uso delle mani, purché il conducente abbia adeguata capacità uditiva ad entrambe le orecchie

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Cellulare alla guida: prevista la sospensione breve della patente

Riguarda i trasgressori con meno di 20 punti sulla patente. La sospensione è pari a sette giorni per chi dispone tra i 10 e i 19 punti o quindici giorni per chi di punti ne ha meno di 10. Se il guidatore che usa il cellulare al volante provoca un incidente stradale (anche senza feriti o senza coinvolgere altre persone o cose), la durata della sospensione breve raddoppia. Tali giorni di sospensione vanno sommati alla durata della sospensione ordinaria disposta dal Prefetto.

È bene tenere a mente che la sospensione breve si applica anche ad altre infrazioni gravi (sono 22), tra cui:

  • la circolazione contromano;
  • il mancato rispetto del semaforo rosso;
  • la retromarcia su autostrade o strade extraurbane principali;
  • l’inversione del senso di marcia nei pressi di intersezioni, curve o dossi.
  • la mancata collocazione del triangolo per veicolo fermo (in autostrada o strada extraurbana principale);
  • la guida in stato di ebbrezza con tasso inferiore a 0,5 g/l per i conducenti che hanno l’obbligo di tasso alcolemico pari a zero.

Cellulare alla guida: aumenta il rischio incidente

L’obiettivo principale della nuova norma è di ridurre drasticamente il numero di sinistri stradali legati alle distrazioni alla guida. Secondo diversi studi, il rischio d’incidente per chi utilizza il telefono durante la guida è fino a quattro volte superiore rispetto a chi non lo utilizza: ad esempio, inviare un messaggio richiede circa 10-15 secondi, che ad una velocità di 50 chilometri orari fa percorrere più di 200 metri senza guardare la strada.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

In caso di sinistro aumenta anche il premio RC Auto

L’assicurato perde due classi di merito al momento del rinnovo della polizza, con conseguente aumento del premio. In tema di assicurazione, non dimentichiamo i vantaggi di cercare una polizza RCA auto su Segugio.it, il portale che individua l'assicurazione auto con il miglior rapporto qualità/prezzo tra le soluzioni delle varie compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 51enne (prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 10.000 chilometri ogni 12 mesi), residente a Bolzano, che vuole assicurare una Ford Kuga prima serie 2.0 TDCi 136 CV 2WD Titanium immatricolata nel 2010.

La miglior tariffa è proposta dal preventivo ConTe.it, che applica un premio di 181,32 euro. L'assicurazione auto ConTe.it copre i danni:

  • causati a terzi dalla circolazione del veicolo;
  • causati ai trasportati;
  • causati involontariamente a terzi per le operazioni di carico da terra sul veicolo o rimorchio e viceversa.

Le offerte di RC auto online a dicembre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

Il premio medio RC Auto è aumentato su base annua di oltre il 3%, segnando un rallentamento rispetto agli anni precedenti. La crescita del premio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: per le autovetture l’importo è salito del 4%, mentre motocicli e ciclomotori hanno fatto segnare rispettivamente un +7% e +7,3%.

Patente B: costi e spese da sostenere per averla nel 2025

Patente B: costi e spese da sostenere per averla nel 2025

Per ottenere la Patente B bisogna superare un esame di teoria e poi un esame di pratica: ci sono dei costi da sostenere, sia se l'esame viene affrontato da privatista sia se ci si affida ad una scuola guida. In caso di bocciatura, inoltre, possono esserci dei costi aggiuntivi.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo