logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Mercato moto 2023: le due ruote più vendute di agosto

Cresce nell'ottavo mese dell'anno il mercato delle nuove moto: sono stati targati 18.309 esemplari, oltre il 13% in più sullo stesso mese del 2022. La Voge Valico 525 è il modello più acquistato tra le motociclette, mentre nel segmento scooter si distingue la Honda SH.

Pubblicato il 28/09/2023
passaggio chiave di una moto
Crescono ad agosto le immatricolazioni di nuove moto

Continua il trend positivo per il mercato italiano delle moto nuove.

Dopo il 16,9% di luglio, si registra ad agosto 2023 un +13,5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno: a dirlo sono le rilevazioni dell’ANCMA, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, secondo cui le immatricolazioni si sono attestate sulle 18.309 unità. Le vendite sono state trainate soprattutto dagli scooter, +22,58% e 9.746 mezzi targati, mentre il segmento delle motociclette (cilindrata superiore ai 50 centimetri cubici) è cresciuto del 6,94% (7.337 veicoli immatricolati); segno meno, invece, per i ciclomotori, con solo 1.226 unità vendute e un -6,77%.

Tra gli scooter si distingue il marchio Honda

Per le immatricolazioni di agosto la Casa giapponese piazza tre modelli nelle prime cinque posizioni. In particolare, gli scooter più acquistati in Italia sono l'Honda SH 125, con 924 modelli messi su strada, e SH 150, con 759 unità messe su strada; a seguire, troviamo il Kymco Agility 125 (506 immatricolazioni), lo scooter Piaggio Liberty 125 (465) e l’ultimo modello dell'Honda SH, il 350 (431).

Motociclette: piacciono soprattutto Voge, Benelli e Yamaha

Il modello più venduto in questo segmento è il Valico 525 SX di Voge (242 esemplari venduti), mentre la seconda e terza posizione sono occupate rispettivamente da Yamaha Tracer 9 (199) e Benelli TRK 502 X (181). Nella top five di agosto entrano anche la Yamaha Tenèrè 700 (148) e l’ultima novità di Benelli, la TRK 702 X (147).

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Ciclomotori: si conferma il successo di Piaggio

Il cinquantino preferito dai motociclisti italiani è il Piaggio Liberty 50, con 240 esemplari targati ad agosto; seguono Fantic Motor 50 (113 unità vendute), Beta RR 50 Motard (73), Sym Symphony 50 (54 unità) e Beta RR50 enduro (47).

Moto elettriche: il mercato torna in positivo

Dopo giugno e luglio 2023 in flessione, si riprende il mercato degli elettrici: il mese di agosto si è chiuso con un +15,4% su base annua e 682 veicoli messi in strada. Tuttavia, resta negativo il consuntivo dell'anno, con una perdita nei primi otto mesi del 21,32% – 9.323 unità vendute. L’associazione chiede al Governo di sbloccare i fondi non utilizzati nel 2022 per gli incentivi all’acquisto, visto che quelli per il 2023 non vengono più erogati.

Moto nuova: con Segugio.it risparmi sulla polizza RC

Il portale online confronta gratuitamente le polizze delle varie compagnie partner, individuando l’assicurazione moto più conveniente per ogni tipologia di utente.

L’ultimo Osservatorio di Segugio ha rilevato che la comparazione consente agli utenti di risparmiare sulla propria polizza RC Moto:

  • fino al 25% nel 3,52% dei casi;
  • tra il 25% e il 50% nel 33,45% dei casi;
  • oltre il 50% nel 63,03% dei casi.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 50enne (architetto, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, unico conducente, percorrenza media di 10.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Gorizia, che vuole assicurare uno scooter Piaggio Beverly 300 acquistato nuovo a settembre del 2023.

Segugio.it consiglia il preventivo Quixa, che fa pagare un premio di 194,00 euro – tariffa aggiornata al 28 settembre. La polizza risarcisce fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose e avvantaggia l'assicurato coprendo anche i danni che i trasportati possono cagionare a terzi durante la circolazione del mezzo. La polizza moto di Quixa offre sempre la formula di guida libera e non quella esclusiva: dunque, sono abilitati alla guida del veicolo assicurato tutti i conducenti, senza limitazioni di età.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati