B+: una nuova patente per guidare i SUV
Arriva dall’Europa la proposta di introdurre la patente B+, per guidare vetture più pesanti e ingombranti. Per ottenerla, sarà necessario affrontare almeno due anni di prova con la patente B: inoltre, potrà essere rilasciata solo a chi ha compiuto i 21 anni di età.

Una nuova patente, la B+, per guidare vetture con peso superiore a 1,8 tonnellate: si tratta di una proposta della presidente della Commissione Trasporti del Parlamento UE, Karima Delli.
L’idea di base è di responsabilizzare maggiormente chi si mette alla guida di SUV, furgoni e auto di grandi dimensioni, che sono considerati più pericolosi per la sicurezza sulle strade a causa del maggior ingombro. La patente B+ non potrà essere conseguita dai giovani neopatentati, in quanto sarà necessario avere almeno due anni di esperienza al volante con la patente B e un’età superiore ai 21 anni.
“La possibilità di guidare un SUV”, spiega Karima Delli, “dovrebbe essere condizionata all’esperienza del guidatore. Queste auto non solo occupano più spazio e sono meno efficienti dal punto di vista energetico, ma secondo le statistiche sono più soggette a collisioni e raddoppiano i rischi di morte in caso di incidenti per pedoni e ciclisti. Per questo credo che, per chi le guida, la semplice patente B non sia del tutto adatta”.
Per i guidatori meno esperti esistono già dei limiti
In Italia i neopatentati sono soggetti a una serie di restrizioni previste dal Codice della Strada.
Nel dettaglio, l’articolo 117 stabilisce che non si possono guidare vetture con Potenza Specifica (PS), riferita alla tara, superiore ai 55 kiloWatt per tonnellata (65 kiloWatt per le vetture elettriche). La condizione deve essere rispettata per un periodo di dodici mesi e vieta comunque di utilizzare veicoli di categoria M1 con più di 70 kilowatt (95 cavalli): ricordiamo che la prossima riforma del Codice della Strada estende da uno a tre anni il divieto di guidare queste vetture.
Freschi di patente: le restrizioni sulla velocità
Per i primi tre anni dal conseguimento della patente è previsto un limite massimo di 90 chilometri/orari sulle strade extraurbane principali e di 100 chilometri/orari sulle autostrade.
Chi supera questi limiti rischia una sanzione amministrativa fino a 641 euro. In più, è prevista la sanzione accessoria della decurtazione dei punti dalla patente, che varia in base alla velocità in eccesso.
In particolare, vengono sottratti:
- 6 punti per il superamento dei limiti di velocità da 10 a 40 chilometri orari (km/h);
- 12 punti per il superamento dei limiti da 40 a 60 km/h;
- 20 punti per il superamento dei limiti di oltre 60 km/h.
A proposito di patente
Quando si circola con un veicolo è sempre necessario portare con sé questo documento. L’obbligo è previsto dall’articolo 180, comma 1, del Codice della Strada. Lo stesso articolo, al comma 7, prevede che il guidatore sorpreso dalle forze dell’ordine sprovvisto di patente per semplice dimenticanza, sia soggetto a una sanzione amministrativa fino a 173 euro (o fino a 102 euro se si tratta di un motoveicolo).
Non dimentichiamo anche la patente deve essere rinnovata: per i guidatori fino a 50 anni di età, la patente B deve essere rinnovata ogni 10 anni. Il termine scende a ogni 5 anni per chi ha un’età compresa tra i 50 e i 70 anni, ogni 3 anni per il range di età 70-80 anni e ogni 2 anni per gli ultra 80enni.
Chi non la rinnova, rischia problemi assicurativi in caso di sinistro. La compagnia può infatti intraprendere un'azione di rivalsa, vale a dire chiedere all'assicurato con patente scaduta la restituzione della cifra erogata per liquidare i danni a terzi. C’è però da ricordare che sono molte le assicurazioni che in caso di patente scaduta rinunciano alla rivalsa, ma solo se il documento viene rinnovato entro un certo periodo di tempo dalla data in cui è avvenuto l’incidente.
In tema di assicurazione, non possiamo non menzionare i vantaggi offerti da Segugio.it, il portale che propone le assicurazioni auto, moto e autocarro più convenienti delle varie compagnie partner e che meglio si addicono a ogni profilo di utente.