logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Bonus mobilità per bici e monopattini: si può richiedere fino al 13 maggio

Il bonus mobilità consiste in un credito di imposta fino a 750 euro per chi ha acquistato biciclette o monopattini elettrici o e-bike nella seconda metà del 2020. Condizione necessaria per usufruirne è di aver rottamato nello stesso periodo un veicolo di categoria M1.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 02/05/2022
uomo d'affari regge monopattino elettrico
Bonus mobilità fino al 13 maggio

Scade fra poco meno di due settimane il termine per richiedere il bonus mobilità, lo sconto fiscale di 750 euro da usufruire in dichiarazione dei redditi e riconosciuto alle persone fisiche che dal 1° agosto al 31 dicembre 2020 abbiano acquistato monopattini elettrici e biciclette elettriche.

Condizione necessaria per ottenere il credito è di aver rottamato, nel medesimo periodo, un veicolo di categoria M1 (veicoli per il trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente), appartenente da almeno un anno all’intestatario, con emissioni di CO2 (anidride carbonica) comprese tra 0 e 110 grammi per chilometro.

Bonus mobilità: come richiederlo

Ai fini del riconoscimento del credito d’imposta, i richiedenti dovranno inoltrare un’apposita istanza via telematica all’Agenzia delle Entrate. In particolare, occorrerà comunicare a quest’ultima le spese sostenute e il credito d’imposta, ma solo fino al 13 maggio 2022.

Il credito sarà utilizzabile solo in dichiarazione dei redditi in diminuzione delle imposte dovute nel 2022: ricordiamo che il bonus può essere richiesto anche da chi ha acquistato abbonamenti al trasporto pubblico e servizi di sharing.

Monopattini elettrici: le norme per circolare

Il loro utilizzo è regolamentato da una serie di norme entrate in vigore a marzo del 2020, che disciplinano su quali strade è possibile guidarli e a quali limiti sono soggetti.

Attualmente i monopattini elettrici sono equiparati ai velocipedi: possono essere guidati da tutti i conducenti con più di 14 anni. La potenza del motore non deve essere superiore ai 500 Watt, possono circolare su strade urbane e su piste ciclabili extraurbane e devono avere una velocità massima di 20 chilometri orari (6 chilometri orari nelle aree pedonali).

Il decreto Milleproroghe ha stabilito ultimamente nuove regole per la circolazione: fuori città i monopattini possono viaggiare unicamente nelle piste ciclabili o negli spazi riservati alle biciclette. È stata, quindi, cancellata la norma approvata a novembre dello scorso anno, che consentiva a questi mezzi di muoversi fuori città su qualsiasi tipo di percorso.

Lo stesso decreto ha anche rinviato di due mesi, dal primo luglio al 30 settembre 2022, il termine entro cui i monopattini dovranno essere dotati delle frecce e di entrambi i sistemi di frenata (anteriore e posteriore): per i monopattini già in circolazione è invece confermato l’obbligo di adeguarsi entro il primo gennaio 2024.

Monopattini elettrici: serve l'assicurazione RC?

Chi acquista un monopattino per uso privato non deve stipulare la polizza RC. L’assicurazione è invece obbligatoria per i mezzi in sharing, con il suo costo che è compreso nella tariffa del noleggio.

Tuttavia, i privati possono stipulare facoltativamente una copertura per la responsabilità civile che tutela chi conduce il conducente per i danni causati a cose e persone, fornendo anche un eventuale tutela legale in caso di sinistro.

In tema di assicurazione, non dimentichiamo come risparmiare sul premio assicurativo di qualsiasi veicolo: basta infatti richiedere un preventivo su Segugio.it, il portale online che individua e confronta le assicurazioni auto, moto, autocarro più economiche presenti sul mercato italiano.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

RC Auto: che cos'è il bonus protetto?

RC Auto: che cos'è il bonus protetto?

Grazie al bonus protetto è possibile evitare l’aumento del premio RC Auto al primo sinistro con responsabilità principale o esclusiva. Si tratta di una clausola che consente di mantenere la propria classe di merito interna: tuttavia, è valida solo se si rinnova la polizza con la stessa compagnia.

Bonus colonnine elettriche: domande al via dal 29 aprile 2025

Bonus colonnine elettriche: domande al via dal 29 aprile 2025

Via libera alle richieste del bonus per l’acquisto di colonnine elettriche destinate all’uso domestico. Il contributo, pari all’80% del costo sostenuto, è riservato a chi ha effettuato l’installazione nel 2024: vediamo a chi spetta, quali spese sono coperte e come fare domanda.

Monopattini elettrici: arriva l’obbligo assicurativo

Monopattini elettrici: arriva l’obbligo assicurativo

I monopattini elettrici potranno circolare solo se assicurati con una polizza di Responsabilità Civile. Ad oggi, si possono stipulare due diverse tipologie di copertura: la prima è l'assicurazione RC Capofamiglia, l’altra è un’assicurazione monopattino apposita.

Assicurazione per i monopattini elettrici: cosa cambia da marzo 2024

Assicurazione per i monopattini elettrici: cosa cambia da marzo 2024

Secondo il Decreto legislativo approvato a novembre dello scorso anno ed entrato in vigore il 28 dicembre, tutti i veicoli adibiti al trasporto di persone devono essere muniti di regolare assicurazione per circolare. Da marzo questo provvedimento potrebbe interessare anche i monopattini elettrici.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo