logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Bonus colonnine elettriche: domande al via dal 29 aprile 2025

Via libera alle richieste del bonus per l’acquisto di colonnine elettriche destinate all’uso domestico. Il contributo, pari all’80% del costo sostenuto, è riservato a chi ha effettuato l’installazione nel 2024: vediamo a chi spetta, quali spese sono coperte e come fare domanda.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 28/04/2025
ricarica di una vettura elettrica
Bonus colonnine elettriche: come richiederlo

Il bonus colonnine elettriche rappresenta un'importante iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per promuovere la mobilità sostenibile e incentivare l'adozione di veicoli elettrici in Italia. Questo contributo è destinato a sostenere l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica domestiche, come wallbox o colonnine, da parte di privati cittadini e condomìni.

Il bonus non è più attivo, ma può essere richiesto dal 29 aprile al 27 maggio 2025, esclusivamente da chi ha concluso l’intervento tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Caratteristiche del bonus colonnine elettriche

Il bonus copre l'80% delle spese sostenute per l'acquisto e la messa in opera delle infrastrutture di ricarica, con un tetto massimo di 1.500 euro per le persone fisiche e 8.000 euro per i condomìni, nel caso di installazioni sulle parti comuni degli edifici.

Tra le spese ammesse al rimborso troviamo anche:

  • gli interventi sugli impianti elettrici e sulle opere edili strettamente necessarie;
  • la progettazione, la direzione lavori e i collaudi;
  • la connessione alla rete elettrica, compresa l’attivazione di un nuovo POD (Point of Delivery).

Bonus colonnine: come presentare domanda

Le domande devono essere inviate online dalla persona fisica che ha acquistato l’infrastruttura e dai condomìni, rappresentati dall’amministratore pro tempore o da un condomino delegato, accedendo tramite SPID, CIE o CNS alla piattaforma Invitalia predisposta dal MIMIT.

Per la domanda è necessario allegare:

  • fatture relative all’acquisto e all’installazione;
  • prova dei pagamenti effettuati con strumenti tracciabili;
  • documentazione tecnica e dichiarazioni sostitutive richieste;
  • delibera condominiale, se applicabile.

Il contributo sarà erogato entro 90 giorni dalla chiusura dello sportello, attraverso un provvedimento cumulativo che include l'elenco dei beneficiari ammessi.

In caso di irregolarità o documentazione incompleta, la domanda potrà essere rigettata: pertanto, è fondamentale compilare con attenzione tutti i campi richiesti e allegare la documentazione corretta. Invitalia potrà effettuare controlli a campione per verificare la veridicità delle dichiarazioni e la conformità della documentazione presentata.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Bonus colonnine: un'opportunità da non perdere

Il bonus colonnine rappresenta un'opportunità concreta per coloro che hanno già investito nella mobilità elettrica lo scorso anno. Installare un'infrastruttura di ricarica non solo riduce i costi di gestione dei veicoli elettrici, ma contribuisce anche alla transizione ecologica del nostro Paese.

Oltre al risparmio economico diretto, chi ha installato una colonnina può beneficiare di un aumento del valore dell’immobile e di una maggiore autonomia nella ricarica quotidiana dei propri veicoli elettrici.

A proposito di vetture elettriche: i dati di vendita per il 2025

Le automobili a zero emissioni hanno chiuso il primo trimestre 2025 con 23.073 immatricolazioni, pari a una quota di mercato del 5,2%.

Le vetture elettriche più vendute durante questi tre mesi sono state la Tesla Model 3, con 2.207 esemplari targati, la Dacia Spring, con 2.076 unità, e la Citroen e-C3, con 1.455 unità. A seguire, troviamo la Tesla Model Y (1.254 unità), la Renault 5 (738), la Jeep Avenger (691), la Bmw iX1 (689), l’Audi Q4 (611) la Fiat 500 elettrica (605).

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Auto elettriche: un consiglio per assicurarle

Per la copertura basta affidarsi a Segugio.it, il comparatore che permette di individuare in pochi minuti l'RC Auto più conveniente tra le soluzioni delle migliori compagnie online partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 45enne, residente a Bolzano, che vuole assicurare una Renault Twingo Electric immatricolata nel 2021. Le caratteristiche dell’assicurato sono:

  • prima classe di merito da almeno due anni;
  • nessun sinistro negli ultimi cinque anni;
  • patente mai sospesa;
  • percorrenza media annua di 10 mila chilometri.

La tariffa più conveniente è offerta dal preventivo Quixa, che applica un premio di 269,00 euro (prezzo aggiornato al mese di aprile 2025). Si tratta di una polizza con formula Total Quality, che prevede il risarcimento danni in forma specifica: questo significa che l'assicurato dovrà effettuare la riparazione del veicolo danneggiato presso una delle carrozzerie convenzionate con Quixa.

Le offerte di RC auto online oggi:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo