logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Bollo auto: si cambia. L’importo si calcola sulle emissioni

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 21/06/2019
Bollo auto: si cambia. L’importo si calcola sulle emissioni

La tassa di proprietà delle automobili potrebbe presto abbandonare l’attuale sistema di calcolo basato sulla potenza del mezzo e sulla classe ambientale.

Tutto parte dalla recente approvazione da parte del Governo del protocollo “Aria Pulita”, che prevede di disincentivare l’utilizzo dei veicoli che producono alti livelli di inquinanti. Da qui, la proposta sul nuovo bollo auto, che dovrebbe funzionare seguendo un criterio simile al sistema bonus-malus utilizzato per l’RC Auto.

Saranno premiate con una tassa più bassa quelle auto dalle emissioni di anidride carbonica (CO2) più contenute, mentre verranno penalizzate con un importo del bollo più alto i modelli con valori di CO2 più elevati.

La proposta dell’esecutivo non è ancora definitiva, visto che l’Europa spinge per una variante di calcolo del bollo in base all’uso del veicolo. In più, prendere come riferimento la sola produzione di CO2 può favorire i motori a gasolio, che però sono i propulsori più inquinanti dal punto di vista delle emissioni di particolato.

L’attuale calcolo del bollo

Nella news “Bollo auto: come si calcola in Italia e nel resto d’Europa?” abbiamo spiegato che per le quattroruote più recenti, classe Euro 4, Euro 5 ed Euro 6, il Fisco chiede 2,58 euro a kW fino a 100 kW e 3,87 euro per ogni kiloWatt eccedente. L’importo cresce per le vetture più datate, con le Euro 3 che fanno pagare rispettivamente 2,70 e 4,05 euro, le Euro 2 2,80 e 4,20 euro, le Euro 1 2,90 e 4,35 euro e le Euro 0 3 e 4,5 euro. Ad esempio, per una macchina Euro 6 con 70 kW di potenza (pari a 95 cavalli) si spendono 180,60 euro (il risultato di 2,58x70); ipotizzando invece una vettura di pari potenza ma di classe ambientale Euro 3, la somma da versare sarà di 189 euro (2,70x70).

Novità recenti sul bollo auto

Da una sentenza del 2019 della Corte Costituzionale si deduce che le singole Regioni possono introdurre esenzioni dell’imposta anche se non previste dalla legge nazionale, con il solo vincolo di non aumentarla oltre i limiti fissati dallo stesso legislatore statale. In base a questa ordinanza, i governi regionali potrebbero addirittura non far pagare il tributo ai proprietari dei veicoli.

L’esenzione è solo parziale per le auto storiche, di età compresa tra i 20 e i 29 anni, che possono usufruire dal primo gennaio di un consistente sconto sull’importo da versare.

La tassa di possesso è stata infatti ridotta del 50%, un’agevolazione che viene applicata a condizione che gli autoveicoli (ma anche i motoveicoli) siano in possesso del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica rilasciato dall’Automotoclub Storico Italiano (o dalla Federazione Motociclistica Italiana) e Registri di Marca. Tali riconoscimenti devono essere annotati sulla carta di circolazione del mezzo.

A proposito di storiche: l’assicurazione

I veicoli iscritti ASI o FMI possono usufruire di polizze agevolate, in quanto la classe di merito viene fissata al di fuori del sistema bonus-malus. Tuttavia, per i mezzi più datati si può risparmiare anche con Segugio.it, il portale che consente di individuare l’RC Auto migliore sul mercato e con il rapporto prezzo- garanzie offerte dalla compagnia, più conveniente.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,56 su 5 (basata su 9 voti)

Articoli correlati

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Bollo auto: le novità per il 2026

Bollo auto: le novità per il 2026

A partire da gennaio 2026, il pagamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione per i dodici mesi, con scadenze personalizzate in base al mese di immatricolazione del veicolo. Inoltre, il fermo amministrativo non sarà più considerato un motivo valido per sospendere il versamento dell'imposta.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo