logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Polizza caso vita e caso morte: tutte le informazioni utili

A cura di: Emilia Urso Anfuso
A cura di: Giornalista
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 20/06/2019
Polizza caso vita e caso morte: tutte le informazioni utili

Si sente spesso parlare delle polizze vita, conoscenti, parenti e amici, ne hanno stipulata una.

Però, non ci è chiaro di cosa si tratti e a dirla tutta, mette un po’ di agitazione il solo termine, in quanto riporta all’ipotesi della morte.

Solo la scarsa conoscenza della tematica in questione porta a fare errori di valutazione di questo genere, ed è quindi bene approfondire la conoscenza di questo particolare ramo assicurativo che, in Italia, sta conoscendo una crescita non di poco conto negli ultimi anni. Scopriamo insieme di cosa si stratta e perché è consigliabile stipulare una polizza vita.

Polizza caso vita

Iniziamo dalle basi. Quando si decide di stipulare una polizza vita, esistono alcuni elementi imprescindibili, rappresentati – per esempio – dal contraente, che è la persona che assicura la propria vita e che, di fatto, acquista la polizza e ne paga i premi, che possono essere su  base annuale, biennale, o a premio unico, nel caso in cui si decida di pagare in un’unica soluzione quanto dovuto.

Chiarito questo aspetto essenziale, passiamo a qualcosa di più tecnico. Se si decide di stipulare una polizza vita previdenziale – anche chiamata polizza pensionistica - alla scadenza del periodo prestabilito all’atto della firma del contratto di assicurazione, il contraente riceverà una somma che viene denominata “rendita”. La rendita vitalizia è la restituzione dei premi versati nel corso degli anni attraverso il versamento di somme mensili.

È la scelta che sta ottenendo un notevole successo tra gli italiani, anche in considerazione delle scarse garanzie che il sistema pensionistico nazionale sta dando alla popolazione.

All’estero da molti anni questa soluzione è molto diffusa, perché permette – letteralmente – di mettere al sicuro il proprio futuro. Versando quote frazionate nel tempo, peraltro, il peso economico è sostenibile anche per chi non ha grosse risorse ma teme di dover passare la terza età nelle ristrettezze finanziarie.

Interessante l’opportunità di poter anche contrarre una polizza vita che preveda, nel caso in cui il contraente dovesse morire prematuramente, la corresponsione agli eredi dei premi versati, rivalutati al momento della liquidazione.

Polizza vita caso morte

È questo il caso di quelle polizze il cui contraente stipula il contratto di assicurazione vita, e designa uno o più beneficiari nel caso in cui dovesse verificarsi la sua dipartita.

Questo tipo di polizza è particolarmente apprezzata da coloro che temono che i propri cari possano trovarsi in ristrettezze economiche il giorno in cui dovessero perdere il maggiore percettore di reddito in famiglia. Sono spesso padri o mariti a stipulare polizze vita caso morte, per avere la garanzia che le persone amate non si debbano trovare nei guai nel momento peggiore.

Attenzione però: alla scadenza della polizza, non viene riconosciuta alcuna liquidazione dei premi se, fortunatamente, il contraente è ancora in vita.

Per tale ragione, è bene sapere che esistono due diverse possibilità, rappresentate dalla durata di questo tipo di assicurazione. Due diverse denominazioni indicano parametri diversi: la polizza vita caso morte temporanea, viene stipulata per un certo numero di anni, e alla scadenza, se il contraente è in vita, non viene versato nulla. In pratica, si pagano i premi e se non accade l’evento avverso, non succede nulla. Nel caso delle polizze vita caso morte a vita intera, invece, si sottoscrive una polizza che durerà per tutta la vita del contraente. Di conseguenza, in questo secondo caso, i beneficiari otterranno la liquidazione dei premi, rivalutati al momento attuale, alla morte dell’assicurato.

Scegliere la polizza vita migliore

Ora che hai tutte le informazioni utili, puoi iniziare a verificare quale sia la soluzione migliore per le tue esigenze personali. Come? È semplice: accedi al comparatore di polizze assicurative proposto da Segugio.it

Scegli la compagnia assicuratrice e inserisci i dati richiesti. Poi decidi quale polizza stipulare, e inizia a dormire sonni più tranquilli.

Confronta le offerte di polizze vita Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,25 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati

Le migliori assicurazioni vita di giugno 2025

Le migliori assicurazioni vita di giugno 2025

Apertura e gestione 100% online, un aiuto economico importante in caso di scomparsa prematura e sconti sul premio assicurativo. Sono soltanto alcune delle proposte fatte dalle compagnie a chi sottoscrive oggi un'assicurazione sulla vita. Scopriamo le novità di giugno 2025.

I contratti assicurativi diventano sempre più comprensibili

I contratti assicurativi diventano sempre più comprensibili

Contratti assicurativi più chiari e trasparenti: le imprese hanno accolto l'invito dell'IVASS e per la revisione si sono affidate a consulenti esterni, altre hanno costituito team interni. Con alcune imprese sono stati inoltre organizzati anche incontri per un aperto confronto sulle iniziative intraprese.

Le migliori assicurazioni vita ad aprile 2025

Le migliori assicurazioni vita ad aprile 2025

Oggi è possibile sottoscrivere un'assicurazione sulla vita direttamente online e senza esami clinici. Le compagnie assicurative garantiscono un capitale ai familiari del contraente in caso di morte, infortunio o invalidità. Scopriamo le varie offerte di aprile 2025.

Confronta le offerte di polizze vita Fai subito un preventivo