logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto: sanzioni pesanti per chi circola con la revisione scaduta

Gli automobilisti che circolano senza aver sottoposto a revisione il proprio veicolo entro i termini stabiliti, sono soggetti a una multa che può arrivare fino a un massimo di 680 euro. In più, è previsto il divieto di circolazione del mezzo fino a revisione effettuata.

Pubblicato il 19/03/2021

Aggiornato il 03/11/2021

tecnico appunta quanto risultato dalla revisione dell'auto
Multe salate per chi circola con la revisione scaduta

Chi possiede un’automobile deve prestare particolare attenzione a quando effettuare la revisione (o collaudo), il controllo periodico per valutare la piena efficienza del mezzo in termini di sicurezza ed emissioni inquinanti.

La prima revisione deve essere eseguita dopo 4 anni dalla prima immatricolazione, entro il mese in cui è stata rilasciata la carta di circolazione: per quelle successive il termine scende a ogni 2 anni, ma entro il mese in cui è stata eseguita l’ultima ispezione. Ad esempio, la vettura che è stata acquistata nuova nel novembre 2017 dovrà essere collaudata entro il 30 novembre del 2021, mentre il successivo controllo avrà come termine ultimo lo stesso mese del 2023.

Ricordiamo che per verificare la scadenza della revisione basta guardare il libretto di circolazione o fare una verifica online tramite il Portale dell’Automobilista.

Revisione scaduta: per il trasgressore multa e divieto di circolazione del mezzo

L’articolo 80 del Codice della Strada prevede per la violazione una sanzione amministrativa che varia dai 169 ai 680 euro: gli importi si raddoppiano in caso di revisione omessa per più di una volta. Oltre alla sanzione, è disposto il divieto di circolazione fino a revisione effettuata. Chi invece circola anche durante il periodo di sospensione, rischia una multa fino a 7.993 euro, più il fermo amministrativo di 90 giorni.

Coronavirus: rinvio dei termini per eseguire la revisione

L’esecutivo ha recepito il nuovo regolamento UE del 16 febbraio 2021, che ha prorogato di 10 mesi le scadenze della revisione auto a causa del protrarsi dell'emergenza sanitaria: il rinvio si applica ai controlli che cadono nel periodo tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021. Dunque, la revisione che cade ad esempio tra l’1 e il 31 marzo 2021, potrà essere effettuata entro il 31 gennaio 2022.

Revisione auto: quanto costa?

L'importo da pagare per gli automobilisti è di 45 euro se la revisione viene effettuata presso la Motorizzazione Civile (il versamento va effettuato in anticipo su bollettino postale prestampato 9001), mentre sale a 66,88 euro se si utilizzano le officine private autorizzate.

Ricordiamo che nel corso di quest’anno è previsto un aumento di 9,95 euro su entrambe le tariffe: l’incremento sarà in vigore dopo l’emanazione del decreto attuativo da parte del Ministero dei trasporti.

E per chi circola anche senza assicurazione?

L’articolo 193 del Codice della Strada stabilisce che i guidatori sorpresi dalle forze dell’ordine a viaggiare senza copertura assicurativa sono soggetti ad una sanzione compresa tra gli 848 e i 3.396 euro e al sequestro del veicolo, che sarà trasportato e depositato in un luogo non aperto alla circolazione.

L’importo della sanzione può essere ridotto del 50% qualora sussistano due condizioni. La prima è che il premio venga regolarmente pagato nei quindici giorni successivi alla scadenza stabilita dall’articolo 1901 del Codice civile - secondo cui l’assicurazione resta valida per il periodo di tolleranza di 15 giorni successivi alla scadenza. La seconda prevede che l'interessato, entro trenta giorni dalla contestazione della violazione, provveda alla demolizione del veicolo, ma non prima di aver comunicato l’intenzione all’organo che ha rilevato la trasgressione.

Dunque, nella maggior parte dei casi la sanzione può prevedere un esborso superiore al premio assicurativo: in tema di tariffe, ricordiamo che per risparmiare sull'RC Auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale online leader nel settore della comparazione che individua le migliori assicurazioni auto sul mercato.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,89 su 5 (basata su 9 voti)

Articoli correlati