Menu

Auto per neopatentati: i limiti di potenza per il 2024

Il Codice della Strada stabilisce che i freschi di patente non possono guidare automobili con Potenza Specifica superiore ai 55 kiloWatt per tonnellata. Il limite di potenza viene però derogato se il neopatentato è accompagnato in auto da una persona in possesso di patente da più di 10 anni.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 09/02/2024
ragazza sorridente in macchina
Limiti per i neopatentati

Gli automobilisti che hanno conseguito da poco tempo il documento di guida sono soggetti a una serie di restrizioni che vengono adottate dalla normativa nazionale per la poca esperienza nel condurre un’auto.

Il limite più importante, in vigore anche per il 2024, riguarda il limite di potenza dell’auto da utilizzare.

In particolare, l’articolo 117 del Codice della Strada dispone che “ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio, non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t”. Questo significa che i neopatentati possono mettersi al volante solo di auto aventi una potenza inferiore ai 75 cavalli (55 kiloWatt) per tonnellata di peso.

Per le autovetture elettriche e ibride plug-in, il limite di potenza specifica è di 65 kW/t compreso il peso della batteria. Lo stesso articolo applica un ulteriore limite: il neopatentato non potrà comunque mettersi al volante di auto con potenza massima superiore a 70 kW (95 cavalli).

La sanzione per chi guida una vettura non idonea è di importo compreso tra 165 e 661 euro, oltre alla sospensione della patente da due a otto mesi.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Neopatentati: c'è la deroga al limite di potenza

La legge di conversione del decreto Infrastrutture 2021 ha inserito una deroga che consente ai conducenti freschi di patente di condurre un’auto senza vincoli di potenza, ma solo se accompagnati da una persona in possesso della stessa tipologia di patente da più di 10 anni e di età non superiore a 65 anni.

Neopatentati 2024: ci sono anche le restrizioni sulla velocità

Per i primi tre anni dal conseguimento della patente è previsto un limite massimo di 100 chilometri orari sulle autostrade e di 90 chilometri orari sui tratti extraurbani principali.

Chi non rispetta questi limiti è soggetto a una sanzione amministrativa che varia dai 161 ai 641 euro e alla decurtazione da 6 a 20 punti dalla patente – in base alla velocità in eccesso.

In più, si applicano le sanzioni amministrative previste in generale per il superamento dei limiti di velocità, ossia:

  • da 42 a 173 euro fino a 10 km/h (chilometri orari) in più rispetto al consentito;
  • da 173 euro a 694 euro sopra i 10 km/h e fino a 40 km/h in più;
  • da 543 euro a 2.170 euro sopra i 40 km/h e fino a 60 km/h in più;
  • da 845 euro a 3.382 euro oltre i 60 km/h in più rispetto al limite.

Neopatentati e RC Auto: si risparmia con l'RC Familiare

I freschi di patente sono considerati dalle compagnie i guidatori più a rischio sinistri: per questo motivo, vengono applicati premi di polizza più alti rispetto ai conducenti con maggiore esperienza. Un aiuto per risparmiare sulla polizza arriva dall'RC Familiare, che consente al neopatentato di ereditare la migliore classe di merito di un assicurato appartenente allo stesso nucleo familiare.

Ricordiamo anche può essere utile cercare la polizza su Segugio.it, il portale che individua l’assicurazione auto più conveniente tra quelle messe a disposizione dalle varie compagnie partner. Ad esempio, ipotizziamo la richiesta per assicurare una Lancia Ypsilon 1.0 Hybrid Gold (prima immatricolazione nel 2024) da parte di un assicurato 19enne residente a Bolzano (studente, percorrenza media di 10 mila chilometri annui), che eredita dal padre la prima classe di merito grazie all'applicazione dell'RC Familiare.

La polizza con la tariffa più bassa la propone Allianz Direct, che fa pagare un premio di 536,00 euro per i dodici mesi di contratto; l’assicurazione risarcisce fino a 6,5 milioni di euro sia per i danni alle persone che per quelli alle cose.

Le RC auto online più economiche di febbraio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 163,98 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo al lavoro per rendere le tariffe RC auto più uniformi su tutto il territorio nazionale, garantire maggiore trasparenza, combattere le frodi assicurative e limitare l'utilizzo delle targhe estere. Tutti gli interventi per migliorare il settore assicurativo.

Auto: come verificare se può essere guidata da un neopatentato?

Auto: come verificare se può essere guidata da un neopatentato?

I neopatentati possono guidare auto con potenza massima di 105 kW e potenza specifica non superiore ai 75 kW/t: questi valori sono verificabili sul libretto di circolazione, rispettivamente alle voci “P2” e “Rapporto potenza/tara”. L’idoneità della vettura può essere controllata anche sul Portale dell'Automobilista.

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

Il premio medio RC Auto è aumentato su base annua di oltre il 3%, segnando un rallentamento rispetto agli anni precedenti. La crescita del premio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: per le autovetture l’importo è salito del 4%, mentre motocicli e ciclomotori hanno fatto segnare rispettivamente un +7% e +7,3%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo