logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto: multa pesante se si sosta con l’aria condizionata accesa

L’articolo 157, comma 7 bis, del Codice della Strada vieta di lasciare l'automobile in sosta con il motore acceso per usufruire del condizionatore d’aria. Chi non rispetta questa normativa rischia una sanzione amministrativa: l’importo della multa va dai 223 euro ai 444 euro.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 30/06/2022
aria condizionata dell'automobile
Multa in caso di sosta con l'aria condizionata accesa

Le temperature elevate dell’estate spingono gli automobilisti a raffrescare l’abitacolo con il condizionatore d’aria, un accessorio che oggi si trova di serie anche sulle vetture più economiche.

Tuttavia, è bene fare attenzione a come usare quest'optional: dal 2021 è infatti in vigore una norma del Codice della Strada che sanziona il guidatore se l'auto è in sosta con il condizionatore acceso. In particolare, l’articolo 157, comma 7 bis, stabilisce che: “è fatto divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l’impianto di condizionamento d’aria nel veicolo stesso”. La norma ha il fine principale di ridurre l’inquinamento dovuto ai gas di scarico dei veicoli, in quanto particolarmente dannoso per la salute dei cittadini. I trasgressori sorpresi dalle forze di polizia rischiano una multa compresa tra i 223 e i 444 euro.

Aria condizionata in auto: niente multa in caso di fermata

È bene specificare che il divieto riguarda la sola sosta dell’auto e non la fermata. La differenza tra i due termini è spiegata dal comma 1 dello stesso articolo: per sosta si intende la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo (con possibilità di allontanamento da parte del conducente), mentre la fermata è la temporanea sospensione della marcia per consentire la salita o la discesa delle persone oppure per altre esigenze di brevissima durata.

Confronta le migliori RC auto e risparmia fai subito un preventivo

A proposito di infrazioni: quali sono le più frequenti?

Le infrazioni al Codice della Strada sanzionate dalle forze dell’ordine sono state quasi 1.690.000 durante il 2021. Il numero arriva dalle rilevazioni della Polizia Stradale e considera le multe elevate su strade extraurbane, statali, tangenziali e autostrade.

L’indagine evidenzia che la multa più frequente per gli italiani al volante è l’eccesso di velocità: le sanzioni per chi non ha rispettato i limiti imposti dal Codice della Strada sono state 605.038, quasi il 36% del totale.

L’articolo 142 del Codice della Strada indica i vari importi delle multe applicati a coloro che violano i limiti di velocità. Nel dettaglio:

  • chi supera i limiti di velocità di massimo 10 km/h (chilometri orari) rispetto al consentito, è soggetto a una sanzione compresa tra 42 e 173 euro;
  • chi supera i limiti tra i 10 km/h e i 40 km/h è soggetto a una sanzione compresa tra 168 e 574 euro;
  • chi supera i limiti di oltre 40 km/h e non oltre 60 km/h è soggetto a una sanzione compresa tra 544 e 2.174 euro (con sospensione della patente da uno a tre mesi);
  • chi supera i limiti di velocità di oltre 60 km/h rispetto al limite, è soggetto a una sanzione tra 847 e 3.389 euro (con sospensione della patente da sei a dodici mesi).

Tra le violazioni più frequenti anche la guida senza assicurazione

In questo caso il guidatore rischia una sanzione amministrativa compresa tra gli 866 e i 3.464 euro, oltre all’immediata cessazione della circolazione del veicolo. Ricordiamo che un modo semplice di mettersi in regola con l'assicurazione è di rivolgersi a Segugio.it, il portale che individua in soli tre minuti i preventivi RC Auto più economici sul mercato.

Facciamo un esempio. Ipotizziamo al 30 di giugno la richiesta di un 38enne residente a Ferrara (impiegato, prima classe di merito da più di due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 7.500 chilometri ogni 12 mesi) che vuole assicurare una Citroen C1 (1.0 benzina) immatricolata nel 2008. L’offerta migliore arriva dalla polizza di Zurich Connect, che fa pagare 189,75 euro all’anno per un contratto che prevede la formula di guida esperta (ammette solo conducenti con più di 25 anni); la polizza offre massimali che ammontano a 6,07 milioni di euro per i danni alle persone e 1,22 milioni di euro per quelli alle cose.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo