Auto intestate ad under 25 in calo del 33%: tra le cause i costi elevati dell’assicurazione RC
Il crollo è in parte legato al minore interesse dei giovani nei confronti delle quattro ruote, ma anche ai costi assicurativi in continua crescita: la sola RC supera, infatti, i 1.000 euro per gli under 25 ed è aumentata di circa il 43% negli ultimi due anni.

Negli ultimi anni si è assistito ad una forte riduzione di auto intestate ai giovani. Nello specifico, nel periodo tra il 2012 ed il 2022 il calo è stato del 33% e le vetture intestate ad under 25 sono scese sotto le 600 mila, in controtendenza rispetto alla crescita del parco auto circolante nello stesso periodo, pari all’8%.
Una delle cause di questo crollo è il minor interesse nei confronti dell’auto, che non rappresenta più per i giovani un simbolo di emancipazione, come testimonia il fatto che la patente viene presa sempre più tardi. A tal proposito, Segugio.it – il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – ha confrontato l’età di conseguimento della patente degli utenti che hanno salvato un preventivo ad agosto. Da questa analisi si nota che, mentre tra gli over 50 la percentuale di chi ha ottenuto la patente a 18 anni è del 72%, tra i giovani under 25 questa percentuale scende al 46%.
Il divario si rafforza ulteriormente in alcune grandi città del Nord, tipo Milano e Torino, dove la percentuale di under 25 che conseguono la patente a 18 anni scende rispettivamente al 35% e 39%. In queste città, dove sono presenti numerose alternative di mobilità e il trasporto pubblico è più capillare, l’interesse verso la proprietà di un’auto è ancora più basso.
Neopatentati: i costi dell’RC Auto sono sempre più insostenibili
L’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it mostra come i premi RC Auto medi abbiano ormai abbondantemente superato i 1.000 euro per gli under 25.
In particolare, si nota che:
- i premi RC decrescono con l’aumentare dell’età, e quindi dell’esperienza alla guida del proprietario, con un fortissimo salto tra under 25 e conducenti tra i 25 e 34 anni;
- gli under 25 rappresentano la fascia che ha subito l’aumento maggiore negli ultimi due anni, con un premio ad agosto 2024 di 1083,2 euro, in crescita del 42,7% sullo stesso mese del 2022.
RC Auto: un esempio di quanto i giovani possono risparmiare confrontando le polizze
Chi è la ricerca dell’assicurazione auto più conveniente può rivolgersi a Segugio.it, il comparatore che confronta le proposte delle compagnie partner in modo veloce e gratuito. Segugio.it consente di ottenere un preventivo RC Auto su misura per le proprie esigenze, visto che viene calcolato in base ai dati indicati dallo stesso utente.
Ipotizziamo, al 9 settembre 2024, la richiesta di un automobilista 23enne (single, impiegato, percorrenza media annua di 10 mila chilometri, patente mai sospesa, prima classe di merito grazie all'applicazione della Legge Bersani nel 2019) che vuole assicurare una Peugeot 208 diesel 5 porte Allure acquistata usata nel 2019 (prima immatricolazione 2016).

La migliore offerta arriva dal preventivo Quixa, che propone la copertura RC a 394,00 euro per i dodici mesi di contratto. Il massimale di polizza si attesta a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose: nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza, Quixa limiterà la rivalsa, solo per il primo sinistro, a un massimo di 10.000 euro.
L’assicurazione garantisce anche i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali