Assicurazioni auto: come proteggersi da quelle false
Ogni anno almeno un milione di italiani è vittima di una truffa o di un tentativo di frode mentre acquista l’assicurazione auto. L’ampia diffusione del digitale viene sfruttata dai malintenzionati per realizzare siti fasulli o per reclamizzare offerte che appaiono super convenienti.

Diverse ricerche hanno evidenziato come ogni anno almeno un milione di italiani sia vittima di una truffa o di un tentativo di frode mentre acquista l’assicurazione auto.
L’ampia diffusione del digitale, infatti, viene sfruttata dai malintenzionati per realizzare siti fasulli o per reclamizzare offerte che appaiono super convenienti. Senza dimenticare che persistono le truffe perpetrate di persona da finti broker, che si propongono di aiutare il consumatore a individuare la polizza più conveniente.
Ecco perché è importante prestare grande attenzione. Per fortuna, ci sono diversi indicatori che i consumatori possono considerare per proteggersi dalle truffe.
Le strategie di truffa dei malfattori
In primo luogo, è importante conoscere come si muovono i malfattori. Lo strumento più utilizzato è il phishing, vale a dire un’e-mail costruita in modo da ingannare il destinatario e spingerlo a comunicare informazioni delicate, come gli estremi del conto corrente o della carta di credito.
Talvolta, la stessa tecnica viene utilizzata ricorrendo a un sms (in questo caso si parla di smishing) o a una telefonata (vishing). La raccomandazione è di diffidare sempre quando viene richiesto l’accesso ai dati personali, dato che sono già nella disponibilità del proprio broker o della propria banca. Non mancano, poi, le offerte proposte via social network o tramite messaggistica istantanea, che puntano a far breccia su chi è sempre alla ricerca dell’affare.
Per avere maggiori possibilità di riuscita, i truffatori puntano a far firmare il contratto il più in fretta possibile (per evitare una valutazione ponderata dell’offerta), facendo leva sui prezzi fuori mercato.
Accorgersi in tempo della truffa
I consumatori scoprono di non avere un'assicurazione valida quando non vedono arrivare il tagliando dalla compagnia o – peggio - quando vengono coinvolti in un incidente stradale.
A volte, sono le forze dell'ordine a scoprire l'irregolarità durante un controllo: in questo caso, viene applicata la sanzione prevista dall'articolo 193 del Codice della Strada, vale a dire una multa tra 841 e 3.287 euro, accompagnata dal sequestro del mezzo. Inoltre, in caso di sinistro con colpa, si dovrà rispondere personalmente per eventuali danni cagionati.
False RC auto: i segnali di allarme
Occhio, dunque, alle offerte di polizza RCA auto che arrivano da una compagnia o da un intermediario sconosciuti, spesso con nomi che appaiono di fantasia, soprattutto se propongono tariffe bassissime e promozioni stracciate, polizze personalizzate e gestite solo tramite smartphone, da acquistare immediatamente per avere una tariffa agevolata.
Antenne dritte, poi, se sul sito Internet della presunta compagnia o dell’intermediario non ci sono nominativi, se non sono indicati l’indirizzo fisico della sede, non compare il numero di iscrizione al Rui (Registro unico degli intermediari assicurativi) o ci sono incongruenze con i dati pubblicati sul medesimo Registro.
Inoltre, il sito Internet di un’assicurazione online dovrebbe offrire un’area riservata dove è possibile scaricare la polizza, l’attestato di rischio, il set informativo e, in generale, tutti i documenti necessari.
L’IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) aggiorna periodicamente la lista di compagnie e intermediari irregolari e non autorizzati. Ovviamente, non tutti vengono scoperti in pochi giorni dalla comparsa sul mercato, per cui visionare l’elenco disponibile sul sito dell’Autorità aiuta, ma non è da ritenersi sufficiente.
Ecco perché è consigliabile approfondire anche la singola proposta di polizza prima di firmare e, soprattutto, di pagare. Dunque, l’indicazione è di controllare che siano presenti nella documentazione le condizioni generali dell’assicurazione, nonché le informative precontrattuali e della privacy.
Dopo aver sottoscritto la polizza RC auto, è bene controllare che il veicolo sia realmente assicurato consultando “Il portale dell’automobilista”, il sito gestito dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che offre l’informazione grazie all’inserimento di due semplici dati, quali la tipologia di vettura (l’auto, la moto o il rimorchio) e il relativo numero di targa.
Le offerte di RC auto online a febbraio 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali